Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] nome della dinastia che fondò uno dei più grandi stati del mondoantico. In questa arte converge, come in un punto focale, coperto da un mosaico.
A questo palazzo era annesso un piccolo tempio del fuoco. Si tratta di un edificio quadrangolare in ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] più grandi, invece che più piccole, rispetto a quella più vicina allo spettatore -, sia nella caratteristica distorsione di parti di figure e di edifici, dipendente dall'intento espressionistico dell'arte della fine del mondoantico, per cui le parti ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] Olimpiade. Sono strettamente connesse a questa disciplina piccoli bronzetti come il Corridore di Tubinga ( . Leddick, Il nudo maschile, Köln, Taschen, 1998.
Lo sport nel mondoantico. Ludi, munera, certamina a Roma, Catalogo della mostra, Roma, Quasar ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] sottostimata, nell'Iran come un po' ovunque nel mondoantico, è stata la decorazione dipinta, a causa delle īwān ad Iwan-i Karkha, decorato da pitture purtroppo illeggibili, e di un piccolo palazzo del IV sec. d.C. a Susa, dove si conserva una ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] funeraria di quest’epoca è l’ipogeo di Trebio Giusto, un piccolo mausoleo privato, a pianta quadrata e coperto da volta a tavola e d’apparato, Roma 1991 (Il metallo: mito e fortuna nel mondoantico, 2), pp. 295-296, cat. n. 163; M.A. Guggisberg ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] p. 151, n. 412); una collana in argento a pendenti con piccoli dischi a niello, conservata a Roma, presso una discendente dei C.; un greci, anche se non sono estranei al mondoantico, rientrano piuttosto nel patrimonio romantico dell'era vittoriana ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] varie parti, che sono di solito la pietra, spezzata in piccoli scapoli, all'interno, e il mattone all'esterno tagliato in consistente.
Tecniche provinciali. - Nelle altre regioni del mondoantico il materiale locale ha naturalmente il sopravvento: in ...
Leggi Tutto
L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] a sinistra l’imperatore si innalza di nuovo su un piccolo podio e tiene nella sinistra uno scettro, i soldati spingono 675.
6 Cfr. R. Bianchi Bandinelli, La crisi artistica della fine del mondoantico, in Società, 8 (1952), pp. 427-454, ora in Id., ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] affitto e subaffitto di mulini, che confermano uno status di piccolo imprenditore (definito «discretus vir» e «ser» nei allo studio delle arti, delle scienze matematiche e del mondoantico. E ancor più l’informazione offerta dalla Seconda libraria, ...
Leggi Tutto
ZEUS (Ζεύς; Δεύς, Δαίς, Δίς, Δάν, Δήν; Ζδεύς, Σδεύς, Ζάν, Ζεῖς, Ζήσ, Τάν)
E. Paribeni
Con una certa estensione di termini Z. è detto da Omero "padre degli uomini e degli dèi", il più potente, il più [...] Ma non vi è forse ragione di allontanare dall'ambiente argivo questo piccolo monumento in cui il costume di Z. con il chitone che vivide e intensamente poetiche immagini di Z. che il mondoantico ci abbia conservato. Si pensi alla hydrìa del Pittore ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...