FERRATA, Domenico
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Gradoli (prov. di Viterbo, ma diocesi di Montefiascone) il 4 marzo 1847, terzogenito dei sei figli viventi di Giovan Battista e di Maria Antonuzzi, [...] dicembre 1873 il suo antico professore Martinelli, elevato alla maturò allora una profonda conoscenza del mondo francofono e un grande amore per und Kirche, IV, p. 89; A. De Gubernatis, Piccolo Diz. dei contemporanei ital., Roma 1895, ad vocem; Dict. ...
Leggi Tutto
RAVIZZA, Giuliano
Gabriele Moroni
Nacque a Pavia l’8 maggio 1926, secondo di due figli (dopo Carla, nata nel 1923) di Gilio e di Maria Milani. I genitori si erano sposati nel 1922. Il nonno paterno, [...] novembre nelle sale congressi dell'antico e prestigioso Hotel Sovietskaia. Era degli ambasciatori del 'made in Italy' nel mondo, conosciuto a New York come a Mosca. tenuto l'ostaggio, incatenato in una piccola grotta, cappuccio sulla testa, tappi ...
Leggi Tutto
BRIOSCO, Andrea, detto Andrea Riccio (Rizzo, Crispus)
Deborah Pincus
Generalmente noto come Andrea Riccio, verosimilmente per la sua folta e riccia capigliatura quale la vediamo in medaglie e in varie [...] in bronzo di piccolo formato, di soggetto sia religioso sia mitologico, oggi sparse in musei e collezioni private di tutto il mondo. Ne è un molte variazioni su temi simili, rustico-antichi.
Tra le piccole sculture collegate al B. con minore certezza ...
Leggi Tutto
FERRARI (de Ferrari, de Ferraris), Defendente
Giovanni Romano
Figlio di Francesco, originario di Chivasso (Torino); non si conoscono gli estremi anagrafici del F., la cui data di nascita dovrebbe risalire [...] alle abitudini del mondo nordico, comprensibile in da riconoscere nella tavola del Museo civico d'arte antica di Torino, discussa tra il F. e M. del 1523 alcune opere di particolare, qualità: il piccolo trittico con al centro l'Adorazione dei magi e ...
Leggi Tutto
FETTI, Domenico
Gabriello Milantoni
Non sono noti con precisione né il luogo né la data della sua nascita. Tuttavia, confrontando il certificato di morte, redatto in Venezia il 16 apr. 1623, dove l'età [...] artista intratteneva rapporti con personaggi del mondo teatrale, come il comico fiorentino G 1621 e il 1622, si colloca anche il piccolo ciclo con Quattro storie di Tobia (Tobit del disegno, della copia dall'antico, delle regole narrative.
La presenza ...
Leggi Tutto
GIOVANNI del Biondo
Daniela Parenti
Pittore originario del Casentino, attivo a Firenze nella seconda metà del XIV secolo. La prima testimonianza nota relativa a G. risale al 17 ott. 1356, data nella [...] superficiale riflesso della corrente tardogotica. Le piccole scene che compongono le predelle, come quelle del terrestre paradiso: trattato difensivo ove si ragguaglia il mondo della verità dell'antica forma d'abito de' frati minori istituita da s. ...
Leggi Tutto
CALLISTO III, papa
Michael Mallett
Alonso Borja nacque il 31 dic. 1378 a Torre del Canals presso Játiva (Valenza). Suo padre, Domingo, apparteneva a un ramo cadetto della più importante famiglia di [...] Játiva ed era un piccolo proprietario terriero e un gentiluomo di campagna. , il suo primo vero contatto col mondo intellettuale dell'umanesimo fiorentino.
Tuttavia fu mancata risposta ai suoi inviti del suo antico sovrano, Alfonso d'Aragona. Gli era ...
Leggi Tutto
D'ESTE, Antonio
Paolo Mariuz
Nacque a Venezia da Liberale nel 1754. Nel 1769 è già documentata la sua presenza nello studio veneziano dello scultore Giuseppe Bernardi, detto il Torretti. Nel novembre [...] ). Frequentò nel contempo esponenti del mondo aristocratico come il conte C. in S. Ignazio, riservandosi "un piccolo locale nel vicolo sterrato delle Orsoline" Cicognara eseguì due vasi ornamentali copiati dall'antico: il primo nel 1807 e il secondo ...
Leggi Tutto
LEYDI, Roberto
Nico Staiti
Etnomusicologo, nacque a Ivrea il 21 febbraio del 1928, da Silvio, ufficiale di aviazione e amministratore, e Carla Bosio, milanese; dal matrimonio nacque una sorella, Renata [...] scuola d’arte drammatica del Piccolo Teatro di Milano. Negli ); Avec et sans papier per le strade del mondo, in Africa e Mediterraneo, 2000, n. 31 Martino, Morte e pianto rituale. Dal lamento funebre antico al pianto di Maria, Torino 1958, passim; ...
Leggi Tutto
FOÀ, Arnoldo
Leonardo Spinelli
Ferrarese di nascita, fiorentino di formazione, romano d’adozione, nacque a Ferrara il 24 gennaio 1916 da una famiglia di origine ebraica, secondogenito di Valentino [...] Aristofane: la prima del 1967 per l’Istituto nazionale del Dramma antico, con interprete Aldo Fabrizi, e la seconda del 1992 presso punto in occasione di varietà dedicati al mondo della musica leggera: Piccolo concerto (1961), La comare (1964), ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...