DALLA COSTA, Elia
Bruna Bocchini Camaiani
Nacque a Villaverla, nei pressi di Vicenza, il 14 maggio 1872, da una famiglia della piccola borghesia. Il padre Luigi, segretario comunale, educò da solo Luigi [...] come cappellano e poi come parroco, risiedette a Pozzoleone, piccolo centro agricolo dell'alta pianura vicentina, dove i contadini come la principale risposta agli errori del mondomoderno, secondo una lettura della secolarizzazione della società ...
Leggi Tutto
cervello, evoluzione del
Daniela Ovadia
Anche il cervello, come ogni altro organo, è sottoposto alla pressione evolutiva secondo le leggi darwiniane. Lo studio dell’evoluzione del cervello nelle diverse [...] mutata inducono la comparsa di un cervello più piccolo del normale) potrebbero essere alla base dell’accrescimento alla comparsa di cervelli migliori: la spinta ambientale, nel mondomoderno, non proviene solo dai determinanti biologici ma anche da ...
Leggi Tutto
Le frasi soggettive sono frasi subordinate di tipo argomentale (➔ subordinate, frasi), che corrispondono al soggetto (1) del verbo della frase da cui dipendono (chiamata talvolta frase matrice) e possono [...] (52) è penoso di vedere come soffre (Antonio Fogazzaro, Piccolomondo antico)
Nel caso in cui il verbo impersonale venga costruito cosiddetto costrutto dotto di accusativo con l’infinito in italiano moderno, «Studi di grammatica italiana» 7, pp. 281 ...
Leggi Tutto
VILLANI, Dino Eugenio.
Tiziana Trippetta
Nacque a Nogara (Verona) il 16 agosto 1898 da Egidio, capostazione di Suzzara (Mantova), di origini modenesi, e da Elvira Bertellini, figlia di un mezzadro della [...] l’incarico di consigliere delegato della società L’ufficio moderno – La pubblicità, editrice fondata dal socialista Guido s'accontenta gode, Suzzara 1988; D. Villani, Via Perticate. Piccolomondo di periferia di un paese, Suzzara 1989; Id., Gente ...
Leggi Tutto
carta
Leopoldo Benacchio
Un materiale indispensabile per diffondere idee nella vita quotidiana
Nel corso dei secoli la carta ha contribuito enormemente al progresso, alla partecipazione dei cittadini [...] carta è sempre presente nella nostra vita quotidiana: nel mondomoderno la necessità di carta sta infatti aumentando giorno dopo metà per il lato più lungo, si ottiene un foglio più piccolo in cui la proporzione tra i lati non cambia. Il motivo ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA
Bruno Chenu
Adelaida Sueiro-Gustavo Gutiérrez
Carlos Castillo
Johann Baptist Metz
(XXXIII, p. 526; App. III, II, p. 932; IV, III, p. 816)
Teologie cristiane. - Nel 1978 c'era la netta convinzione [...] parla ancora molto; essa esprime l'impatto della modernità sui rapporti tradizionali tra religione e società. Tutti questi ultimi 25 anni in quel piccolomondo che è la t., è la comparsa di un nuovo attore, il Terzo Mondo, una realtà non unica e ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] (1854-1857) di L. Häusser può dirsi il manifesto dei piccolo-tedeschi. È un inno alla "missione nazionale" della Prussia, compito cui era chiamata la nuova Italia nell'Europa e nel mondomoderni, e della nuova idea di cui essa si sarebbe fatta ...
Leggi Tutto
LUTERANESIMO (ted. Luthertum)
Alberto Pincherle
Questo nome designa e il corpo delle dottrine predicate da Lutero (v.) e la teologia dei suoi seguaci, alcuni dei quali su qualche punto si differenziarono [...] stato ammesso un tempo; e la vera genesi del mondomoderno sarebbe da scorgere nell'illuminismo (v.). Ammessa infatti tale v. augusta: Confessione di Augusta), il Grande e il Piccolo catechismo di Lutero, ecc., nel Liber concordiae, alcune comunità ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] .
L'uno e l'altra venivan posti all'inizio del mondomoderno, che nell'uno e nell'altra ritrovava, già affermate talora suoi profondi caratteri. Nella sua statua prima - uno dei due piccoli profeti sulla "porta della mandorla" in S. Maria del Fiore ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] ritiene che in Cina l'urbanesimo coinvolgerà maggiormente i piccoli e medi centri urbani. In definitiva, si può S. Landes, Storia del tempo. L'orologio e la nascita del mondomoderno, Milano 1984; L. Benevolo, Storia della città, Bari 1985; ...
Leggi Tutto
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
senato
(ant. sanato) s. m. [dal lat. senatus -us, der. di senex «vecchio, anziano», propr. «consiglio, assemblea degli anziani»]. – 1. a. In Roma antica, il supremo consiglio dello stato, principale responsabile della sua politica estera e...