L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] alluvionale di questo corso d'acqua. Un piccolo centro amministrativo moderno, Souk Ghmat, vi è stato fondato. 1979, pp. 257-60, 276-92; P. Cuneo, Storia dell'urbanistica. Il mondo islamico, Roma - Bari 1986, pp. 207-10, 216; E. Lévi-Provençal - ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] che saranno poi ereditati da quelli metrici predecimali di epoca moderna, resta ancora quella latina. Si osserva, però, regioni del mondo islamico, particolarmente Iran e India che presentano rilevanti peculiarità. Per pesare piccole quantità si ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] . 128 m), mentre la più piccola, che costituiva la vasca di decantazione 1978, pp. 857-64; P. Cuneo, Storia dell'urbanistica. Il mondo islamico, Roma - Bari 1986, pp. 158-62; G. Curatola fino agli albori dell'epoca moderna: in effetti, soltanto a ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] situata una cappella cruciforme con una piccola abside.La presenza del vescovo di Le sue relazioni con il mondo germanico, di recente confermate, M. 360, M. 360 a-c). Il linguaggio 'moderno' di quei mini pone l'Illustratore al livello di protagonista, ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] 14v, 15r-v, 16r, 17v): un piccolo documento insomma di un'attività di studio perseguita corpo storico in cui i popoli moderni potessero imparzialmente riconoscersi, e nella cui imperoché egli è andato a l'altro mondo, et io per adesso non mi curo ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo
Jonathan M. Kenoyer
Stefano Pracchia
Massimo Vidale
Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] abitanti della città e il mondo esterno; murature simili, come 5 m), che come tanti altri recava il nome moderno di "città dei morti", fu scavato in estensione tra .) era occupato da un'ottantina di piccoli ambienti, conservati solo in fondazione e ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] specie nel diminutivo palatiolum) in tutto il mondo romanzo (Meyer-Lübke, 19353; Battisti, a crociera raccordata a nicchie laterali tramite piccole volte a muqarnas, accoglie al suo interno e riqualificazione in senso 'moderno' di tutto il tessuto ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria
Ahmad Y. al-Hassan
Donald R. Hill
Ingegneria
Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] tracce, o sono stati sostituiti in molti casi da ponti più moderni.
In genere questi ponti sono formati da due basi di legno tuttora utilizzate in gran parte del mondo islamico. I mattoni cotti sono in genere più piccoli di quelli crudi e la loro ...
Leggi Tutto
CASA
F. Cresti
Il termine c. deriva dal lat. casa, propriamente 'c. rustica', che appare attestato nei documenti medievali solo a partire dal sec. 12° - la significativa variante accasamenta è spesso [...] molto diffusa fino quasi all'epoca moderna in tutte le regioni del mondo mediterraneo, soprattutto in ambito non urbano da un īwān e da una profonda nicchia con uno shadirwān, piccola fontana che attraverso un piano inclinato e un canale a cielo ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] Lorenzo; nel tratto in esame, ove sono in piccola parte superstiti, erano la porta Gloriosa sul ponte 1959, pp. 9-53 (rist. in id., Mezzogiorno medievale e moderno, Torino 1965, pp. 61-135: 63-70, 79, 80); riferimenti al mondo classico, ricordi ...
Leggi Tutto
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
senato
(ant. sanato) s. m. [dal lat. senatus -us, der. di senex «vecchio, anziano», propr. «consiglio, assemblea degli anziani»]. – 1. a. In Roma antica, il supremo consiglio dello stato, principale responsabile della sua politica estera e...