Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] non potrà trovarlo respingendo tutti gli apporti del mondomoderno e ripiegandosi sul proprio passato, tanto meno può che aspirare a diventare quello che i Fulbe chiamano Soto, piccolo ciuffo vegetale che spunta nel cavo dei rami di certi alberi dove ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] di liti giudiziarie'. Alcuni affermano che nel mondomoderno - e più specificamente nel moderno Stato del benessere - si assiste a 1985) sulla Francia e gli Stati Uniti. In breve, un piccolo gruppo di studiosi (che comunque si va ampliando) si è ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] e nella conservazione del gruppo, grande o piccolo, anche come riferimento di identificazione collettiva al quei regimi: la fuga di massa dall'insicurezza e dalla solitudine del mondomoderno che diventa, secondo l'analisi di E. Fromm (v., 1941 ...
Leggi Tutto
Movimenti politici e sociali
Sidney Tarrow
Introduzione
Nello studio dei movimenti politici e sociali, più che in qualsiasi altro ambito della ricerca sociologica, vengono alla luce sia i vantaggi che [...] fatto che l'azione collettiva ha effettivamente luogo, sia nei piccoli che nei grandi gruppi, in condizioni di rischio sia elevato o dei gruppi di interesse. Nella storia del mondomoderno i movimenti sociali hanno avuto una grande varietà di ...
Leggi Tutto
Modernizzazione
Carlo Trigilia
Introduzione
Le scienze sociali contemporanee fanno largo uso del termine 'modernizzazione' per indicare un processo di mutamento su larga scala che avvicina una determinata [...] e indulgente dei genitori, quando il bambino è più piccolo, e una successiva fase molto autoritaria, incentrata sul ruolo di modernizzazione? Moore individua tre strade che portano al mondomoderno: la prima è quella delle rivoluzioni borghesi, in ...
Leggi Tutto
Natura e cultura
Francesco Remotti
Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali'
Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] tutti gli animali l'uomo è la specie i cui piccoli conoscono il più lungo periodo di dipendenza e di maturazione, stessa che occorra procedere a un 'rifacimento' dell'uomo. Nel mondomoderno l'uomo non ritiene di dover rinascere, di dover affrontare ...
Leggi Tutto
Immagini dalle arti figurative occidentali
Madia Milano
Il repertorio di immagini presentato in questo capitolo e il testo che lo accompagna intendono costituire una traccia per orientarsi tra le innumerevoli [...] più importante macchina di cui studiare il funzionamento, 'piccolomondo' di cui scoprire il segreto, entro una visione regole del gioco, afferma l'incongruità dell'arte nella civiltà moderna: essa non ha finalità, non serve a conoscere, interpretare ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] e società, si è detto, nasce e si sviluppa insieme al mondomoderno, il che vuol dire che essa non si pone nelle società premoderne famiglia, della casa, dell'esistenza garantita di un piccolo gruppo o comunità organica (Gemeinschaft), il cui valore ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] mezzo alla massa di informazioni tecniche prodotte dal mondomoderno. Ma c'era anche bisogno della qualità opposta cui è preservata la libertà del flusso d'informazioni, tanto più piccola è la possibilità di essere ridotti alla mercé di un arbitrio ...
Leggi Tutto
Organizzazione
Giuseppe Bonazzi
di Giuseppe Bonazzi
Organizzazione
Il doppio significato di 'organizzazione'
Il termine 'organizzazione' viene generalmente usato in una doppia accezione. Nella prima [...] a Weber: allo stesso modo in cui nello Stato moderno i funzionari nominati in base a criteri di legittimità qui l'importanza dell'informalità dei rapporti sociali nei piccoli gruppi. Il 'piccolomondo' dei soggetti - la famiglia, il gruppo di ...
Leggi Tutto
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
senato
(ant. sanato) s. m. [dal lat. senatus -us, der. di senex «vecchio, anziano», propr. «consiglio, assemblea degli anziani»]. – 1. a. In Roma antica, il supremo consiglio dello stato, principale responsabile della sua politica estera e...