Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] era ciò che avevano in mente uomini come Nkrumah e un piccolo gruppo di donne nazionaliste in numerosi territori. Ma a un 1964.
Davidson, B., Africa in modern history, London 1978 (tr. it.: L'Africa nel mondo contemporaneo, Torino 1987).
Davidson, ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] e molto lavoro, oppure con un trattore moderno e una (relativamente) piccola quantità di lavoro; oppure, ancora, con esempio, le proprietà dei corpi fisici (dagli oggetti del mondo di cui abbiamo esperienza sino alle stelle e alle galassie ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] seguito (fu definito "il vangelo del socialismo moderno"), come parte qualificante di un corpus di scritti aperto alla confluenza di ceti piccolo- e medio-borghesi, che lo sviluppo del socialismo nel Terzo Mondo in condizioni molto diverse da quelle ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] ciò stesso offrendo e tramandando una lettura in chiave decisamente moderna e individualizzata di quelle votazioni, quale si addiceva a di compatibilità col mondo che stava crescendo. Quanto alle donne appartenenti a ceti di piccola e media borghesia ...
Leggi Tutto
Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] numerica non ha eguali al mondo e che controlla e coordina jr., Means, G.C., The modern corporation and private property, New York-London is beautiful. Small is beautiful?, in AA.VV., Piccola e grande impresa: un problema storico, Milano 1987 ...
Leggi Tutto
Società contadine
Werner Rösener
Introduzione
La ricerca sulla struttura e sull'evoluzione delle società contadine ha conosciuto un impetuoso sviluppo negli ultimi decenni. La cultura contadina è stata [...] Medioevo e della prima età moderna i contadini non costituiscono un mondo autonomo, ma sono dominati di insediamento più o meno chiusa, formata da un insieme di piccole proprietà contadine, che, come tale, viene percepita come comunità economica e ...
Leggi Tutto
Proletariato
Massimo L. Salvadori
di Massimo L. Salvadori
Proletariato
Il significato originario
Il termine ha avuto origine in età romana. Esso indicava, nell'ambito della divisione della popolazione [...] il 'popolo eletto' che, muovendo da un moderno Egitto in cui è schiavo, marcia verso la crescente di strati quali i piccoli proprietari e della campagna tardi dei comunisti e dei nazionalisti del Terzo Mondo, il termine 'proletario' è stato usato ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] di Orwell (1949) o Il mondo nuovo di Huxley (1932), nonché nei Weber nei loro studi comparativi. Esempi moderni di questi lavori di carattere intermedio Quando il numero dei casi è troppo piccolo per consentire un'elaborazione statistica, il metodo ...
Leggi Tutto
Vivere insieme
Ermanno Detti
Grandi e piccole comunità
Gli uomini tendono a vivere insieme. Formano così grandi e piccole comunità. Grandi comunità sono una città o un intero Stato. Piccole comunità [...] di tutte le città, anche dei paesi più piccoli, si intrecciano fili del telefono e della luce, quello di uno Stato moderno, formato da tre organismi alla perfezione. Con loro Rémi ha girato il mondo, ha imparato a recitare e a fare spettacoli ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Spazio, organizzazione sociale dello
Arnaldo Bagnasco
Premessa
Il rapporto con lo spazio e il tempo sono costitutivi del modo di essere della società. Gli uomini costruiscono case, fabbriche e templi, [...] 'Europa moderna in formazione, e insieme i suoi collegamenti con altre economie-mondo. Arrivato in Spagna passando da Siviglia, che godeva del monopolio del commercio con le Indie, l'argento in pani o già coniato non rimaneva se non in piccola parte ...
Leggi Tutto
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
senato
(ant. sanato) s. m. [dal lat. senatus -us, der. di senex «vecchio, anziano», propr. «consiglio, assemblea degli anziani»]. – 1. a. In Roma antica, il supremo consiglio dello stato, principale responsabile della sua politica estera e...