OSPEDALE
B. D'Agosta
L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] agli o. che sono stati ricordati. L'o. del Gran SanBernardo, in Svizzera, posto a quasi m 2500 di altitudine, per da tale ambiente si passa, a S, nelle latrine, con piccola corte coperta a lucernario. Sempre dal vestibolo si accede alla corte ...
Leggi Tutto
VERCELLI (Οὐερκέλλαι, Βερκέλλαι, Vercellum, Vergellae)
C. Carducci
La città moderna del Piemonte, situata sulla destra della Sesia, occupa il luogo dell'antica.
Non è ben chiara l'origine del nome della [...] infatti passava la via che da Piacenza andava ad Ivrea spingendosi fino ad Aosta e traversando le Alpi sul Piccolo e sul Gran SanBernardo. Attraversava V. anche la grande arteria che da Milano andava verso la capitale dei Taurini e che, proseguendo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] l’arcivescovo di Sassonia e Bernardo d’Anhalt, aumentando la frantumazione Svevia, fratello di Enrico VI e zio del piccolo Federico Ruggero, figlio dell’imperatore defunto. L del 10° sec., il monaco di San Gallo Notker il Tedesco tradusse e commentò ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] cappella cruciforme con una piccola abside.La presenza del Piconi Aprato, L'architettura della chiesa di San Giacomo, in Il Tempio di San Giacomo Maggiore in Bologna, a cura di C di Gregorio IX, con apparato di Bernardo da Parma (Oxford, Bodl. Lib., ...
Leggi Tutto
LEGATURA
J. Vezin
O. Mazal
P. Canart
M. Bernardini
Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] è rappresentato da un manoscritto di formato assai piccolo (Durham, Dean and Chapter Lib., A Fulda, Magonza, Würzburg, Reichenau e, forse, San Gallo, Coira, Fleury e la regione di Tours sotto la direzione di s. Bernardo alcuni libri coperti con l. del ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] per es. quelli di Nola, San Zeno Val di Non, Grado ( forma di borsa o di casa, sempre di piccole dimensioni. Esempi tra i più antichi, come i Bouillet, Paris 1897, pp. 71-72) il chierico Bernardo di Angers descrive, tra le altre cose, un sinodo ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] Mille, il piccolo campanile di 523-600; A.M. Romanini, L'architettura viscontea e Bernardo da Venezia nel XV secolo, ivi, VI, Il ducato XVI secolo, Milano 1996, pp. 9-82; A. Peroni, San Michele Maggiore, ivi, pp. 83-114; A. Segagni Malacart, ...
Leggi Tutto
FEA, Carlo
Ronald T. Ridley
Figlio di Giuseppe e di Margherita Guarini, nacque a Pigna, allora nella contea di Nizza (oggi in prov. di Imperia), il 4 giugno 1753 (la data esatta è in d'Ossat, che pubblica [...] con precisione il suo lago dal molto più piccolo Regillo, nei pressi di Tuscolo, illustrando 1833 sostenne giustamente l'identificazione di Bernardo Quaranta del mosaico trovato a Pompei e sopra la Repubblica di San Marino..., ibid. 1834), partecipò ...
Leggi Tutto
TOLENTINO
P.F. Pistilli
(lat. Tolentinum)
Cittadina delle Marche (prov. di Macerata), prossima alla riva sinistra del fiume Chienti, a metà strada tra la costa adriatica e la dorsale appenninica.T. [...] di Fiastra (v. Bernardo di Chiaravalle, santo; da individuare nell'aggiunta di un piccolo ambiente laterale, noto come le ' Bertelli, Milano 1994, pp. 199-202; La basilica di San Nicola a Tolentino. Guida all'arte e alla storia, Tolentino 1995 ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] ha., ma è molto frequente anche la piccola azienda; invece sono assai poco estese la (morto nel 1629-30), Bernardo Strozzi genovese (morto nel 1644 a una pertica, fa il giro delle case. Per San Martino, in alcuni quartieri anche di Venezia, si canta ...
Leggi Tutto
piccolo1
pìccolo1 agg. [da una radice onomatopeica *pikk- da cui anche picca1 e altre voci con picc- iniziale]. – 1. In genere, inferiore alla misura ordinaria, in senso proprio o figurato. a. Con riguardo alle dimensioni, alla grandezza:...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...