Ciascuno degli enti astratti che costituiscono una successione ordinata e che, fatti corrispondere ciascuno a ciascun oggetto preso in considerazione, servono a indicare la quantità degli oggetti costituenti [...] , siano in n. finito o viceversa infiniti. I più piccoli n. primi di Mersenne si ottengono per n = 2, 3, 5, 7 ϕ(m) è l’indicatore di m (teoremadi Eulero); se p è primo e a non è multiplo di p si ha ap–1≡1 (mod. p) (teoremadiFermat); se a è primo ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] quarta o in quinta.
Si risponde al compagno con una carta piccola del seme da lui giocato, per avvertirlo che s'ha in questione matematica elevatissima, cui risponde il cosiddetto "ultimo teoremadiFermat", che si enuncia così: l'equazione xp + yp ...
Leggi Tutto
Il termine aritmetica fu usato per la prima volta dai pitagorici per distinguere la scienza dei numeri dalla mera pratica del calcolo per mezzo di operazioni elementari, o logistica (λογιστική). Secondo [...] períetto un numero eguale alla somma dei suoi divisori puri. Il più piccolo numero perfetto è 6. "Se 2p − 1 è primo, il x:
Se i gradi dei polinomî si suppongono minori di p, com'è sempre lecito per il teoremadiFermat: xp ⊄ x (mod. p), la (1) ...
Leggi Tutto
Finito
Antonio Machì
(XV, p. 399)
Matematica del finito
Diversi filoni della ricerca matematica che mostrano particolare vitalità si possono ricondurre all'interesse per i problemi del finito. L'analisi [...] Ḡ contiene un Kq": fissati p e q, il più piccolo numero n di vertici che G deve avere perché ciò accada è un numero di Ramsey (fig. 1) e si denota con R(p Come per la trisezione dell'angolo, il teoremadiFermat e altri problemi classici, il problema ...
Leggi Tutto
Informatica
Fabrizio Luccio
Franco P. Preparata
Carl-Erik Fröberg
Piero Sguazzero
Piero Dell'Orco e Tomaso Poggio
Teoria della computazione di Fabrizio Luccio
SOMMARIO: 1. Origine e motivazioni. [...] = [p − 1, q − 1]. Supponiamo dapprima che né p né q siano fattori di T. Allora, per il teoremadiFermat, si ha Tp-1 ≡ 1 (mod. p) e Tq-1 ≡ 1 (mod. q modulo ∣ zi ∣ > 1 ogni piccola perturbazione crescerà rapidamente oltre misura (forte instabilità). ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] la commercializzazione negli USA.
1995
L'ultimo teoremadiFermat. Il matematico inglese Andrew Wiles rimuove l' Il veicolo spaziale della NASA atterra sul pianeta liberando un piccolo modulo a ruote, Sojourner, che esplorerà la geologia della ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Analisi complessa
Jeremy Gray
Analisi complessa
Lo sviluppo dell'analisi complessa è una delle caratteristiche salienti della matematica del XIX secolo. Lo studio di funzioni [...] di equazioni polinomiali, nella teoria dei numeri (in relazione all'ultimo teoremadiFermat), di trattare direttamente le funzioni con poli tagliando un piccolo disco contenente il polo e riducendo così il disco di partenza a un anello, o di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria dei numeri
Anatolij A. Karatsuba
Teoria dei numeri
La teoria dei numeri o, adottando una locuzione di Carl Friedrich Gauss (1777-1855), l'aritmetica superiore, è lo studio [...] della forma N=2n([(3/2)n]−1)+2n−1 è più piccolodi 3n, per le sue rappresentazioni come somma di potenze n-esime sono necessarie [(3/2)n]−1 potenze del 2 collegamento fra tali curve e l'ultimo teoremadiFermat. In quel periodo Jutaka Taniyama aveva ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Ivor Grattan-Guinness
Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Nel presente volume la determinazione cronologica 'Settecento' [...] rimane tuttora irrisolta. Fra le altre questioni aperte, il cosiddetto 'ultimo teorema' diFermat, secondo cui la relazione
[3] xn+yn=zn,
dove x, y ne sono soltanto un piccolo esempio, in parte ispirato dall'invito di Leibniz a una " ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La logica e i fondamenti della matematica tra Ottocento e Novecento
Mario Piazza
I fondamenti della geometria
Nella seconda metà dell’Ottocento, in tutta Europa il baricentro delle ricerche geometriche [...] ; poi passa a elencare vari risultati aritmetici derivabili dai suoi assiomi, inclusi alcuni teoremi degli Elementi di Euclide e il piccoloteoremadi Pierre de Fermat; infine estende la sua trattazione ai numeri razionali e reali e alla topologia ...
Leggi Tutto