Divinità italica del tipo di Venere il cui culto si trova diffuso presso Sabini, Umbri, Etruschi, Piceni, Vestini e Volsci. Suo santuario principale era quello di Capena presso il monte Soratte (Etruria) [...] detto Lucus Capenatis, Lucus Feroniae, Fanum Feroniae, dove era adorata insieme con Apollo Sorano. Quivi essa aveva un tempio ricchissimo di ori, dove le si faceva omaggio delle primizie della terra. I ...
Leggi Tutto
FERONIA (Fērünia, Φηρωνία)
A. Comotti
Divinità rurale italica, probabilmente di origine etrusca.
Il culto, ampiamente documentato presso Etruschi, Umbri, Piceni, Sabini e Volsci, declinò rapidamente [...] sotto l'influenza dell'ellenismo e della dominazione romana: le ultime manifestazioni pubbliche risalgono all'epoca della seconda guerra punica. Le testimonianze più numerose e interessanti si riferiscono ...
Leggi Tutto
GROTTAMMARE (A. T., 24-25-26)
Ettore Ricci
Grosso centro litoraneo della provincia di Ascoli Piceno, diocesi di Ripatransone, nel luogo di antichissimi stabilimenti piceni; il nuovo comune ebbe origine. [...] forse, nel sec. VIII, per opera dei Benedettini; del castello medievale posto sul colle si hanno notizie dal sec. XI (con il nome "le grotte"); recente è la formazione del borgo alla marina, che si è grandemente ...
Leggi Tutto
Pittore, nato il 25 febbraio 1846 in Barletta, morto il 21 agosto 1884 a Saint-Germain-en-Laye. Studiò pittura con G.B. Calò, col Dattoli e, per pochi mesi, con Gabriele Smargiassi nell'Accademia di Napoli, [...] pugliese, Barletta 1923; L. Bénédite, De N., Parigi 1926; E. Somarè, Storia dei pittori ital. dell''800, Milano 1928, pp. 464-73 (bibl. a pp. 498-99); U. Ojetti, La pittura italiana dell'ottocento, Milano-Roma 1929; E. Piceni, G. De N., Roma 1930. ...
Leggi Tutto
Vedi ATRI dell'anno: 1958 - 1994
ATRI (Hatrĭa, poi Hadrĭa)
L. Rocchetti
Città del Piceno a sette miglia dal mare, di origine illirico-sicula, occupata poi dai Piceni. Fu una delle più antiche città italiche [...] repubblicane autonome. Nel suo territorio sono stati trovati vasi graffiti e fibule bronzee risalenti al VII sec. a. C. Al V sec. risalgono suppellettili di bronzo e ceramica a decorazione geometrica, ...
Leggi Tutto
Comune delle Marche (158,02 km2 con 47.404 ab. nel 2020), capoluogo della provincia omonima. Il centro, posto lungo la Via Salaria, è situato a 154 m s.l.m. su un pianoro alla confluenza del fiume Tronto [...] adriatica Milano-Lecce.
Storia
Antica capitale dei Piceni (lat. Asculum), conquistata dai Romani nel 286 Pompeo Strabone, rifiorì e rimase una delle più forti città del Piceno. Il cristianesimo fu, secondo la tradizione, introdotto ad Ascoli ...
Leggi Tutto
SALARIA, VIA
Giuseppe Lugli
È ignota l'origine di questa strada che conduceva da Roma a Castrum Truentinum (Porto d'Ascoli) sul Mare Adriatico, valicando l'Appennino sotto il M. Terminillo e attraversando [...] . Per il libero commercio del sale da esse prodotto, Plinio racconta che esisteva in antico un trattato tra i Sabini e i Piceni; la via era già in efficienza quando i Galli mossero contro Roma e inflissero ai Romani la sconfitta sull'Allia all'11 ...
Leggi Tutto
. Due località di questo nome esistono nelle Marche: Cupia Marittima, a N. di Grottammare sul lido adriatico, e Cupramontana nel bacino dell'Esino. Storicamente importante la prima, la Cupra degli antichi [...] Piceni, detta oppidum (Plinio) o urbs (Pomponio Mela, Tolomeo), e locus celeberrimus coloniae (Iuliae) Cuprensis. Nel Medioevo ebbe nome Marano. Entrambe dopo la guerra sociale furono municipî con duumviri per magistrati supremi. Nella seconda, che ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Marco
Mariantonietta Picone Petrusa
Figlio di Francesco di Gregorio e di Elisabetta Beato nacque il 12 marzo 1829 a Resina (ora Ercolano, in provincia di Napoli). Il pittore mutò il cognome [...] di F. Netti (1980, p. 26) e di V. Imbriani (1937, pp. 76 s.); Festa al villaggio (1867, pubbl. in Ricci-Piceni-Autiello, 1963, tav. CXI), ancora memore degli effetti di controluce di Filippo Palizzi.
Nel 1868 il D. diventò socio della Promotrice e in ...
Leggi Tutto
MATELICA (Matilica, demotico Matelicatis)
G. Annibaldi
Città delle Marche situata nella Regione VI (Umbria), al confine della V (Picenum), menzionata da Plinio (Nat. hist., iii, 113) e dal Liber Coloniarum [...] (p. 257), il quale ultimo la include tra le Civitates Piceni.
Compresa nelle praefecturae e conciliabula del Piceno, ebbe la civitas sine suffragio nel 233 a. C. Municipio romano, come ci è attestato da un'iscrizione di C. Arrio (C.I.L., xi, 5646), ...
Leggi Tutto
picene
picène s. m. [der. del lat. pix picis «pece», col suff. -ene]. – Composto organico, idrocarburo aromatico policiclico, costituito da cinque anelli condensati: è una sostanza cristallina dotata di fluorescenza blu, presente nel catrame...
piceno
picèno agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Picenus]. – Relativo o appartenente ai Piceni, antica popolazione italica nata dalla fusione di stirpi preindoeuropee e di stirpi osco-umbre, stanziata nella regione situata tra l’Appennino e l’Adriatico,...