Psicologia dinamica
Giovanni Jervis
Rapporti con la psicoanalisi
Il termine generico di psicologia dinamica viene abitualmente usato per designare quelle teorie della mente e dei legami interpersonali [...] veramente moderno del legame di attaccamento, mentre dagli anni Sessanta e Settanta, con il cognitivismo, prendeva piede la ricerca sperimentale sul pensiero e sul rapporto fra consapevolezza e comportamento; ancor più recentemente, iniziavano sia ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
La definizione di una disciplina [...] simbologia, con allusioni all'immortalità dell'anima (pavoni), alla Chiesa (la nave guidata da Pietro e da Paolo; il piede, in riferimento al Salmo 119, 25), a temi genericamente salvifici (Mosè che batte la rupe), che ricorrono soprattutto nelle ...
Leggi Tutto
Nei protocolli della linguistica moderna per linguaggio poetico si intende un particolare uso della lingua finalizzato a ottenere la comunicazione attraverso l’evidenza e la valorizzazione degli strumenti [...] forme intere o forme apocopate (solo alcune previste anche dallo standard), presenti molto più massicciamente in versi (fiore / fior, piede / piè).
Ma anche casi non spiegabili col verso, come la variante sorda invece della sonora in lito o secreto o ...
Leggi Tutto
Feticcio
Enrico Comba e Salomon Resnik
Il termine feticcio (dal portoghese feitiço, "artificiale", a sua volta derivato del latino facticius, "fabbricato, costruito", e dunque anche "falso, finto") [...] sensualizzato, erotizzato e divenire fonte di piacere.
Ancora Freud (1927) osserva come certe parti del corpo (naso, piede) assumano un significato feticistico. Egli lega il feticismo all'angoscia di castrazione che si manifesta quando il bambino ...
Leggi Tutto
Perversione
Giorgio Abraham
Perversione (dal latino pervertere, "sconvolgere, mettere sottosopra") indica un mutamento in senso ritenuto deteriore, patologico, di un processo psichico, di un sentimento, [...] es., la biancheria intima femminile o le scarpe. Ciò va di pari passo con l'interesse che i feticisti hanno spesso per il piede, non si sa bene se per l'odore che emana (perché anche la biancheria intima femminile sporca è da loro ricercata) o per ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Il nucleare è sepolto a Fukushima?
Prima di Fukushima nel mondo dell’energia nucleare si respirava aria di ‘rinascimento’. Il Medioevo nucleare era stato provocato principalmente dall’incidente [...] a quanto prodotto oggi dalla Russia.
Fonti rinnovabili. La produzione di energia da fonti ecosostenibili sta prendendo piede. Giganti dell’economia come Stati Uniti, Cina e Germania hanno individuato nel settore delle rinnovabili non solo ...
Leggi Tutto
Il calcio: un fenomeno non solo sportivo
Alessandro Cavalli
Antonio Roversi
Un'antica festa crudele
Nella fisicità naturale del corpo umano i piedi, destinati all'equilibrio e al movimento, sono governati [...] e prende a separare chi si diverte giocando da chi si diverte a seguire con lo sguardo una palla calciata con i piedi.
Il calcio dentro le mura
Spostiamoci ora di nuovo in Inghilterra: una sosta in questo paese permetterà di capire come il passaggio ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] , di conseguenza, alle aspirazioni delle nazioni oppresse a costituirsi in Stati indipendenti, tendenze che avevano preso piede in America latina e in Europa, incontrando le simpatie e l’appoggio della borghesia intellettuale. Nonostante una ...
Leggi Tutto
Culto
Enrico Comba
Il termine deriva dal latino cultus (participio passato di colere, "coltivare"), il cui primo significato è "coltivazione, cura", e poi "addestramento, educazione, cultura", "venerazione, [...] inflitta al corpo, l'uomo supera la propria condizione e giunge a porsi come controparte del mondo divino su un piede di reciprocità. In questo senso, l'ascesi e le pratiche di mortificazione determinano l'acquisizione, da parte di colui che ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo egeo
Luigi Caliò
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Nel Neolitico aceramico e nel Neolitico antico in Egeo, come in Oriente ed in Europa, il defunto [...] a camera o in tholos. In Grecia tombe a cista o a pozzo rappresentano il sopravvivere di una pratica dell'EM, ma prende piede l'incinerazione, anche se il fenomeno deve essere ridimensionato. A Peratì, in necropoli in uso dall'ET IIIB fino ad una ...
Leggi Tutto
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...
pied-a-terre
pied-à-terre 〈pi̯èt a tèer〉 locuz. m., fr. (propr. «piede a terra»). – Appartamento, generalm. di piccole dimensioni, usato solo temporaneamente e per brevi soggiorni da chi abitualmente risiede altrove: mi ha prestato il suo...