Pittore (Napoli 1861 - ivi 1906); allievo del padre Luigi (1812-1881), e poi di D. Morelli, dipinse di preferenza ritratti e quadri storici che trattò con gusto realista (S. PierDamiani, 1888, Roma, Galleria [...] d'arte moderna; Ritratto di giovane paggio, 1890, Trieste, Museo civico Revoltella). Abile decoratore (affreschi nel salone della Borsa di Napoli, nel castello Miramare a Trieste, ecc.) si volse, nelle ...
Leggi Tutto
Titolo generico di opere didattiche medievali, in cui la descrizione delle ‘nature’ e ‘proprietà’ degli animali è utilizzata per ritrovare insegnamenti di ordine religioso e morale. I b. rientrano nella [...] ) sia all’esegesi patristica e soprattutto a Isidoro di Siviglia. Il più antico b. può considerarsi il De naturis animalium di PierDamiani. Molti i b. in lingue volgari: il più antico è quello di Philippe de Thaon (sec. 12°). Quanto ai b. italiani ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] zu Assisi und die deutsche Glasmalerei des XIII. Jahrhunderts, WRJ 14, 1952, pp. 45-72; A. Brunacci, Un sermone di S. PierDamiani e il culto di S. Rufino in Assisi, in Miscellanea Giulio Belvederi (Amici delle Catacombe, 23), Città del Vaticano 1954 ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] di S. Maria in Insula nella valle del Fiastrone, presso Cessapalombo (prov. Macerata; Cherubini, 1992). Nel sec. 11° s. PierDamiani (1007-1072), altro grande protagonista della riforma monastica, rinnovò profondamente l'eremo di Santa Croce di Fonte ...
Leggi Tutto
Ancona
C. Barsanti
Città delle Marche, capoluogo di prov., situata sui modulati contrafforti nordoccidentali del promontorio del monte Conero. Per la sua posizione geografica A. svolse sempre un ruolo [...] di Portonovo, sorse nel 1034 un monastero benedettino, verosimilmente di riflesso al propagarsi del messaggio riformatore di s. PierDamiani. La fondazione, come registra un'antica pergamena oggi perduta, ma trascritta da Saracini (1675, p. 151), è ...
Leggi Tutto
CAMPANA
P.F. Pistilli
Strumento di metallo, generalmente in bronzo ma anche in lamina di ferro battuto, a forma di tazza rovesciata, che emette suono in seguito alla percussione mediante un batacchio [...] europeo. I Cistercensi - e prima ancora movimenti di chiara ascendenza eremitica, come i Camaldolesi in Italia centrale (PierDamiani, De ordine eremitarum et facultatibus eremi Fontis Avellani; PL, CXLV, coll. 327-336) - vi avevano volutamente ...
Leggi Tutto
MANCINI, Francesco
Luciano Arcangeli
Nacque a Sant'Angelo in Vado, nell'Urbinate, il 24 apr. 1679 da Sebastiano e Paola Bellocchi. Il padre esercitava l'attività di orafo. La sua formazione pittorica [...] Battista e santi camaldolesi della chiesa dei Ss. Biagio e Romualdo a Fabriano (1750) o la pala con Papa Alessandro II e s. PierDamiani ancora per la chiesa di S. Gregorio al Celio (1751).
Prima del 1750, anno in cui è ricordato da Taja nei palazzi ...
Leggi Tutto
NONANTOLA
G. Zanichelli
Centro dell'Emilia-Romagna, posto a km 10 a N-E di Modena, sulla riva destra del Panaro, il cui toponimo deriva dalla centuriazione romana.L'insediamento, sorto come colonia [...] 1084) la conquistò con la forza, poi la beneficiò abbondantemente. Con l'abbaziato di Damiano (1086-1113), nipote di PierDamiani (1007-1072), N. divenne decisamente filoromana, come dimostra il Liber de honore ecclesiae composto da Placido di N. nel ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] di possibile censura ogni volta che apparisse come non adibito a usi strumentali (e talvolta pure in questi casi, si veda PierDamiani). Le soluzioni furono diverse dunque, per l'intero Medioevo, a seconda dell'occasione e del luogo.I platonici (i ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] (v.) il maggior centro fu costituito nell'eremo di Fonte Avellana, presso Serra Sant'Abbondio, a opera di s. PierDamiani a partire dall'11° secolo.In Abruzzo uno scriptorium fu attivo sicuramente nell'importante abbazia della SS. Trinità, poi di ...
Leggi Tutto