ALLEGRI, Gregorio
**
Musicista, compositore, sacerdote, nacque a Roma verso il 1584 - Fétis, erroneamente, ha 1570 -, da Pantasilea Crescenzi e da Costantino. Il padre, di modesta famiglia (che non [...] condiscepoli, l'A. ebbe Paolo Agostini, Antonio Cifra e Pier Francesco Valentini. Anche i suoi due fratelli, storia musicale, III, 1926, n. 4, pp. 228, 230; Id., Romano Micheli (1575-1659) e la Cappella Sistina del suo tempo, ibid.,pp. 236, 240-241 ...
Leggi Tutto
ZANZOTTO, Andrea.
Carmelo Princiotta
– Nacque a Pieve di Soligo (Treviso) il 10 ottobre 1921, primogenito di Giovanni e di Carmela Bernardi, cui sarebbero poi nati le gemelle Angela e Marina, colpite [...] spiccava la figura non violenta di Antonio Adami. Nella primavera del 1944 degli anni Ottanta. Conobbe a Pordenone Pier Paolo Pasolini. Comparve nell’antologia 1959 Zanzotto si unì in matrimonio con Marisa Micheli, da cui ebbe Giovanni nel 1960 (a ...
Leggi Tutto
Biondo Flavio
Maria Agata Pincelli
Nato a Forlì nel 1392 da Antonio di Gaspare Biondi, accostò al nome di famiglia trasformato in nome proprio Blondus, la latinizzazione secondo l’uso umanistico Flavius, [...] della cerchia viscontea, come Pier Candido Decembrio e Giovanni Corvini seguito da Cencio de’ Rustici e Antonio Loschi, riteneva che due fossero le lingue pubblicò, sempre a Venezia per i tipi di Michele Tramezzino, nel 1543 Le Historie di Biondo da ...
Leggi Tutto
PARMA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Nestore PELLICELLI
Antonio BOSELLI
Omero MASNOVO
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Guido GASPERINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia, tagliata da [...] 1364 tra Porta Nuova e l'altra di S. Michele, cioè a sud e a levante, sicché la coro di S. Uldarico (1505); e a Marc'Antonio Zucchi il coro di San Giovanni Evangelista (1512- delle arti, di cui parla con lode Pier Damiano; nel sec. XII vi fiorivano un ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] it.: I fauves, Firenze 1962).
De Micheli, M., L'arte di opposizione, d'ispirazione e Una vita violenta, che Pier Paolo Pasolini, reduce da un cura di), Die Reihe. Information über serielle Musik. Anton Webern, Wien 1955.
Erpf, H., Studien zur ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] dibattito il senatore Michele Pironti, ministro 1995, p. 130 (pp. 125-186), e Piero Aimo, Stato e poteri locali in Italia 1848- del decreto di convalida dei risultati viene pubblicato in Antonio Stangherlin, La provincia di Venezia 1797-1968, Venezia ...
Leggi Tutto
Le istituzioni della Repubblica
Mario Caravale
I "miti" di Venezia
Negli ultimi anni ampio spazio è stato dedicato dagli storici all'analisi del "mito" che vela, per ormai antica consuetudine, la [...] and the "De Republica Veneta" of Pier Paolo Vergerio, "Rinascimento", 15, 1975, Perini, L'età medievale, in Dino De Antoni-Sergio Perini, Diocesi di Chioggia, II, Padova dal Rinascimento a oggi, a cura di Gianni Micheli, Torino 1980, p. 110 (pp. ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] , come Antonio Revedin, Nicolò Papadopoli Aldobrandini, Alberto e Mario Treves de' Bonfili, Piero Foscari, Società e tecnica della cultura dal Rinascimento a oggi, a cura di Gianni Micheli, Torino 1980, pp. 104-107, 119-125 (pp. 85-153); ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] presso Via del Corso.
Bibl.: M. E. Micheli, Le raccolte di antichità di Antonio Canova, in RIA, VIII-IX, 1985-1986, secondo, oggi nel Palazzo Torlonia-Giraud.
Bibl.: L. Guerrini, Due disegni di Pier Leone Ghezzi, in StMisc, XV, Roma 1970, p. 29 ss.; R ...
Leggi Tutto
Le Arti cittadine
Giorgetta Bonfiglio Dosio
La storiografia
La storiografia annovera, a proposito delle associazioni artigiane medioevali, numerosi studi di qualità scientifica e di taglio ideologico [...] lavori di Gennaro Maria Monti (6), di Pier Silverio Leicht (7) e di Filippo e una "carità" il giorno di s. Michele erano i doveri sociali dei berrettai (cap. corporativi.
11. Il giudizio è in Antonio Ivan Pini, L'associazionismo medievale. Comuni ...
Leggi Tutto