CHIAVISTELLI, Iacopo
Giovanni Leoncini
Pittore e decoratore, nato a Firenze il 2 giugno 1621 da Andrea di Domenico e da Caterina d'Agnolo Fumanti nel popolo di San Michele Visdomini (Firenze, Opera [...] pittori bolognesi Angelo Michele Colonna paesaggi e figure da Crescenzio Onofri e da Pier Dandini (Strocchi, 1978). Servì ancora il 1975, p. 276; Azioni gloriose degli uomini ill. fiorentini espressi co' loro ritratti nelle volte della Real Galleria ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Niccolò di Pietro
Maura Picciau
Figlio di un Pietro, di cui non è nota la professione, nacque intorno al 1370, probabilmente a Firenze.
Sebbene il L. sia largamente attestato nei documenti [...] incarico di scolpire un angelo da collocare nel timpano, terminato nel 1403.
Tra il 1395 e il 1401 il L. e Piero di Giovanni Tedesco viene taciuta per il L., indizio chiaro che quest'ultimo era fiorentino.
Nel 1402 (Poggi, doc. 152) il L. lavorava ...
Leggi Tutto
LANCIA, Andrea
Monica Cerroni
Andrea di ser Lancia, comunemente noto come L., nacque a Firenze presumibilmente nell'ultimo decennio del XIII secolo, al più tardi nel 1297 (Azzetta, 1996). Questa data [...] "popolo" di S. Pier Maggiore, nel sesto di S. Giovanni, dove si svolgeva gran parte della vita mercantile fiorentina e dove, intorno al trasferì a Volterra, in qualità di notaio del camarlingo Angelo di Giammoro di Folco de' Baroncelli. L'attività si ...
Leggi Tutto
FORTUNATI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1460 da Tommaso di Marco, sarto, e dalla prima moglie di questo, Antonia.
Al catasto del 1480 la situazione della famiglia risulta precaria: Tommaso, [...] agiva da tramite tra il Conti, i vertici istituzionali della Repubblica fiorentina e Piero de' Medici.
Il 29 apr. 1494, per motivi non duca Valentino, e poi prigioniera del papa in Castel Sant'Angelo. Dopo la liberazione si stabilì a Firenze, di cui ...
Leggi Tutto
POLITI, Alessandro
Maria Pia Paoli
POLITI (Puliti), Alessandro. – Nacque a Firenze 10 luglio 1679 con il nome di Alessandro Giuseppe Maria, da Giovanni e da Vittoria Manelli.
Educato nelle scuole della [...] dagli umanisti fiorentini dei secoli XV-XVI, Pellegrino degli Agli e Pier Vettori ( , Historia vitae et in literas meritorum Angeli Politiani, Lipsiae 1736, p. 593; G. Lami, Elogio di A. P., in Novelle letterarie fiorentine, 1752, t. 36, coll. ...
Leggi Tutto
GERINI, Niccolò di Pietro
Stefano Pierguidi
Figlio di Pietro e di Giovanna di Agnolo Bindo (Gaye), nacque a Firenze intorno al quinto decennio del XIV secolo.
Il G. si formò con ogni probabilità a Firenze [...] ) per la chiesa di S. Pier Maggiore a Firenze: anche in questo della composizione e la figura dell'angelo (Art in the making). II, Firenze 1880, pp. 395-408, 429-436; Il Nuovo Osservatore fiorentino, 4 genn. 1885, p. 29; K. Frey, Die Loggia dei Lanzi ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentili), Antonio, detto Antonio da Faenza
Marina Cipriani
Figlio dell'orafo Pietro e di Ginevra Armenini, nacque a Faenza nel 1519.
Riguardo al padre si hanno molte testimonianze documentarie; [...] 1570 il G., insieme con l'argentiere Pier Antonio di Benvenuto Tati, ricevette dal tesoriere originariamente a Manno Sbarri, orafo fiorentino, che morì nel 1576 senza due placche che presentano, l'una, l'angelo annunziante e, l'altra, la Vergine; ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Nicodemo
Sandro Bellesi
Figlio dello scalpellino Michelangelo di Bastiano, nacque a Fiesole (Firenze) nel "popolo" della Canonica il 23 genn. 1575 (1574 ab Incarnatione; Fiesole, Arch. capitolare, [...] il 1616 eseguì l'unico dipinto profano oggi noto: Gli artisti fiorentini che studiano le opere di Michelangelo. La tela, conservata nella e nel palazzo arcivescovile, in S. Pier Maggiore e in S. Maria degli Angeli a Firenze (Matteoli, 1973).
Incerta è ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Angelo
Raffaella Zaccaria
Nacque, probabilmente a Roma, sul finire del sec. XV, da Giovan Battista e da Ginevra Tani, ultimo di sette fratelli, Valeria, Caterina, Elisabetta, Antonio, Isabetta [...] dal cardinale alla vedova del fratello Piero, Ludovica, in occasione della morte dal luogotenente Lodovico Lauri di Sant'Angelo in Vado.
Tornato a Roma, fra i documenti conservati nella Cancelleria fiorentina, relativi ad un periodo non troppo ...
Leggi Tutto
IACOPO di Cione
Angelo Tartuferi
Pittore fiorentino, nato probabilmente nel terzo decennio del XIV secolo (Kreytenberg, 1996), fu fratello di Andrea, detto l'Orcagna (morto nel 1368), e Nardo (morto [...] eseguito per l'altar maggiore della chiesa fiorentina di S. Pier Maggiore, per il quale sono noti Boskovits, Firenze 1991, pp. 66-69; E.S. Skaug, Punch marks from Giotto to Fra Angelico, I, Oslo 1994, pp. 193-200; G. Kreytenberg, I. di C., in The ...
Leggi Tutto
criccopoli
s. f. (spreg.)Scandalo relativo all’aggiudicazione di grandi commesse pubbliche, caratterizzato dal coinvolgimento di un gruppo ristretto di persone appartenenti al mondo degli affari, della politica e delle istituzioni; per...