Luigi Luzzatti e Venezia
Paolo Pecorari
La doppia nascita
A Venezia Luigi Luzzatti nasce, si potrebbe dire, due volte, anagraficamente e culturalmente: anagraficamente, il 1° marzo 1841, nell’antico [...] dal senatore Francesco Brioschi, alla ) e per il restauro dei monumenti cittadini(48) a quella di una sovvenzione per Luigi Luzzatti e il suo tempo. Atti del convegno, a cura di Pier Luigi Ballini-Paolo Pecorari, Venezia 1994, pp. 531-533 (pp. ...
Leggi Tutto
Il ‘classico’ oggi
Luciano Canfora
Il ritorno dei modelli
Può sembrare paradossale, ma la forza di attrazione dei modelli (archetipi) classici si è consolidata alla svolta tra fine del 20° e inizio [...] proposito da due grandi romanisti quali Francesco De Martino e Antonio Guarino. Ma cinema: l’Edipo re (1967) di Pier Paolo Pasolini e il Fellini Satyricon (1969 è una divinità lunare della Frigia).
Cittadinanza ed esclusione
Schiavi, donne e culti ...
Leggi Tutto
La Scuola Superiore di Commercio
Danilo Bano
Premessa
Venezia austriaca, Venezia italiana. Era il 7 novembre 1866 quando re Vittorio Emanuele II giungeva in città dopo che un plebiscito pressoché unanime [...] Antonio Scialoja e quindi a Francesco Ferrara, due economisti liberali sociale e che l’istruzione dei cittadini fosse per lo Stato un dovere Luigi Luzzatti e il suo tempo, a cura di Pier Luigi Ballini-Paolo Pecorari, Venezia 1994.
13. Angelo ...
Leggi Tutto
Comunicare l’architettura
Maurizio Bradaschia
Nel mutevole vortice della contemporaneità tutti i linguaggi, le espressioni della cultura – dalla moda al cinema, dalla pubblicità al teatro, dalla musica [...] premio internazionale di architettura Francesco Borromini (istituito nel 2001 di organizzazioni e da tutti i cittadini. I cittadini hanno il diritto di essere con i suoi 828 m; l’Hydra Pier nel Floriadepark (2002), a Haarlemmermeer, nei Paesi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola milanese
Pier Luigi Porta
Le origini
École de Milan, o Scuola milanese, è espressione che reca i segni di una collocazione storica ben precisa. Siamo attorno alla metà degli anni Sessanta del [...] Vasco, Giambattista e Francesco Dalmazzo (eroe del Risorgimento senza eroi, 1926, di Piero Gobetti): ma naturalmente anche economia con il «rendere difficile l’industria de’ cittadini», com’egli scriverà più tardi nelle Meditazioni sull’economia ...
Leggi Tutto
L’Ateneo Veneto
Giuseppe Gullino
A pronunciarli, o leggerli, i nomi dell’Ateneo Veneto e dell’Istituto Veneto possono far pensare a due realtà molto simili tra loro. La qual cosa, per quanto attiene [...] Giuseppe Maranini 1922-1924 = Pier Liberale Rambaldi 1934-1935 = il nostro Ateneo alla vita cittadina, promuoverne il progresso attraverso lo Passarella, Filosofia e pedagogia, pp. 139-143; Francesco Tullio Roffarè, Le lettere, pp. 144-155; ...
Leggi Tutto
Fare storia della lingua
Luca Serianni
Rispetto ad altri settori contigui, come la storia letteraria o anche la linguistica (almeno nella sua lunga fase prescientifica), la storia della lingua ha origini [...] edizione (2005) del Bacco in Toscana di Francesco Redi; per i lavori su aspetti particolari su un ingentissimo materiale (gran parte dei cittadini nati in Italia tra 1900 e 1994, Pavese a Ragazzi di vita di Pier Paolo Pasolini. L’iniziativa ha grande ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ispirandosi contemporaneamente ai modelli del mondo e del teatro, Goldoni, drammaturgo [...] Subito al di sotto del patriziato si collocano i “cittadini originari” e i borghesi che, dediti all’industria e e il 1727 allestisce nel castello del conte Francesco Antonio di Lantieri la “bambocciata” di Pier Jacopo Martelli Lo starnuto d’Ercole; a ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Giovanni
Tiziana Pesenti
Nacque a Chioggia (prov. di Venezia) intorno al 1330, secondogenito del medico Iacopo e della nobile Zaccarota di Daniele Centrago.
Le origini della famiglia [...] Francesco il Vecchio. L'arbitrato falli; e il Carrarese riprese la guerra con l'alleanza del re d'Ungheria dopo aver consultato i cittadini . Nel secolo seguente fu ammirato dal figlio di Uberto, Pier Candido, che lo visitò a Milano, e fu studiato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Pico della Mirandola
Nicoletta Tirinnanzi
Tesa in un breve arco di tempo, la vicenda di Pico sembra innervata sullo scarto tra l’originaria esaltazione della libertà umana e la tensione religiosa [...] concludere l’opera, che Giovan Francesco Pico riuscì tuttavia a pubblicare et de l’un” et “Réponses à Antonio Cittadini”, Paris 1995.
F. Bausi, Nec rhetor neque 2000.
F. Bacchelli, Giovanni Pico e Pier Leone da Spoleto. Tra filosofia dell’amore e ...
Leggi Tutto
condonite
s. f. (iron.) Propensione parossistica a concedere condoni per risanare il debito pubblico. ◆ nel mirino del capo dell’opposizione [Francesco Rutelli] c’è anche la «condonite» del governo Berlusconi, che alimenta le aspettative di...
storacismo
s. m. Il modo d’intendere e di fare politica proprio di Francesco Storace. ◆ E se nell’improvvida iniziativa della Regione Lazio si celasse un’astuzia della ragione? Non alludo soltanto (considerandomi personalmente un avversario...