L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] cittadinePier Vincenzo (1990), Il Novecento, in Storia della lingua italiana, a cura di F. Bruni, Bologna, il Mulino.
Patota, Giuseppe (1987), L’Ortis e la prosa del secondo Settecento, Firenze, Accademia della Crusca.
Sabatini, Francesco ...
Leggi Tutto
di Silvia Morgana
La storia linguistica dell’Ottocento copre un arco cronologico più esteso rispetto al mero XIX secolo e va dall’arrivo dei francesi in Italia nel 1796 fino al 1915: è infatti l’inizio [...] nel sentimento dei cittadini, nell’attenuazione delle poscia la gola», «sabato sera la meretrice Francesca Guadagnini riceveva una coltellata»: Masini 1977: 95, audace e articolato il programma di Pier Gabriele Goidànich, fondatore nel 1910 della ...
Leggi Tutto
L’Italia può vantare il maggior trattato di linguistica dell’Europa medievale, il De vulgari eloquentia di ➔ Dante Alighieri, scritto in latino per definire i caratteri del volgare illustre, in cui, per [...] allo studio dello sviluppo storico, Celso Cittadini fu attento all’evoluzione del latino e diede spazio alla poesia volgare di ➔ san Francesco d’Assisi, nel quadro della caccia agli lavori di Terracini, Devoto, Pier Vincenzo Mengaldo, Gian Luigi ...
Leggi Tutto
Per contrastare l’interpretazione riduttiva della questione della lingua, considerata come un dibattito sulle varie denominazioni fiorentino, toscano, lingua comune o italiano, cioè equiparata a un’oziosa [...] , continuata nel Seicento da Celso Cittadini. All’inizio del Settecento, Gerolamo edulcorate del pensiero ascoliano (come quella di Francesco D’Ovidio). La tesi di Ascoli, serie di interventi dello scrittore ➔ Pier Paolo Pasolini che presero l’avvio ...
Leggi Tutto
Si intendono per volgari medievali d’Italia le varietà linguistiche diverse dal latino scritte in Italia nel medioevo e nel primo Rinascimento prima dell’imporsi del fiorentino, chiamato ben presto toscano [...] i loro membri cittadini provenienti da fasce Pisa (circa 1260-1311) e quelle del francescano Bernardino da Siena (1380-1444), che ci diritto veneziano (secoli XIII-XVIII), Padova, Esedra.
Tomasoni, Piera (1994), Veneto, in Serianni & Trifone 1994, ...
Leggi Tutto
Per lingua delle cancellerie o cancelleresca può intendersi, in senso stretto, quella della corrispondenza ufficiale delle cancellerie tardomedioevali e rinascimentali e, in senso lato, quella di statuti, [...] debba rimanere a disposizione dei cittadini affinché «pauperes persone et (Lettera di Esterolo Visconti podestà di Como al Duca Francesco Sforza, 1451; cit. da Tavoni 1992: 217) Paschi di Siena, 3 voll.
Fiorelli, Piero (1994), La lingua del diritto e ...
Leggi Tutto
Nell’accezione moderna, con soprannome s’intende un elemento onomastico aggiunto al nome personale (➔ antroponimi; ➔ cognomi). Può essere riferito a un individuo o a una famiglia intera; in determinati [...] (per es. Ciccio per Francesco, Gigi per Luigi, Bepi ; Pagliuso, Annalisa (2009), I soprannomi dei cittadini di Tor Bella Monaca, in L’onomastica di 25º, ad vocem.
Moscheni, Alberto & Tiozzo, Pier Giorgio (1993), Detti e romenanse di Chioggia e di ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO D'ITALIA
Dal momento che i tempi della storia linguistica, e più in generale culturale, non si possono scandire precisamente su quelli della storia politica, sarà inevitabile in questa [...] sancisce l'alleanza dei cittadini di Montieri presso Volterra A. Stussi, Testi, pp. 251 e 252; Francesco, Laudes creaturarum (1224 ca.), in Poeti del Duecento , Laude, pp. 9-19; Carmen in vituperium di Pier da Medicina (sec. XIII m.), in S. Orlando, ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
abbandonologo
s. m. Chi perlustra il territorio alla ricerca di borghi abbandonati, edifici pubblici e privati in rovina, strutture e attività dismesse [...] scoperto ostacoli, incertezze e costi (Francesco Riccardi, avvenire.it, 23 – da gatto – collegate al dispositivo (Pier Luigi Pisa, repubblica.it, 5 giugno e così diffuse negli Stati Uniti che i cittadini vanno in Comune per fabbricarsi “una canoa o ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
archi-addicted
s. m. o f. inv. (scherz.) Chi non può fare a meno di ammirare e visitare le grandi opere architettoniche.
• Sono in progress il [...] la possibilità, anche per cittadini di umili origini, di idolatria.
La Papalatria che ha infiammato l’euforia per Francesco I, e ha rapidamente archiviato Benedetto XVI, è gli inevitabili scontri in campo (Pier Luigi Pisa, repubblica.it, 30 ...
Leggi Tutto
condonite
s. f. (iron.) Propensione parossistica a concedere condoni per risanare il debito pubblico. ◆ nel mirino del capo dell’opposizione [Francesco Rutelli] c’è anche la «condonite» del governo Berlusconi, che alimenta le aspettative di...
storacismo
s. m. Il modo d’intendere e di fare politica proprio di Francesco Storace. ◆ E se nell’improvvida iniziativa della Regione Lazio si celasse un’astuzia della ragione? Non alludo soltanto (considerandomi personalmente un avversario...