VINCI, Leonardo
Kurt S. Markstrom
– Luogo e data di nascita sono incerti. Secondo una tradizione settecentesca attestata dapprima Oltralpe, sarebbe nato a Napoli nel 1705 (Gerber, 1792). Secondo la [...] nell’Ernelinda (dalla Fede tradita e vendicata, FrancescoSilvani).
Nel Carnevale 1724 Vinci esordì con ottimo 2007, pp. 330-332). Il decesso fu subitaneo: l’amico romano Pier Leone Ghezzi annotò nel suo quaderno di caricature che il musicista «morì ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il melodramma apre il Settecento con una forma ancora unificata, dalla quale però si [...] Eustachio Manfredi (Bologna, 1696) e i vari melodrammi pastorali di Pier Iacopo Martello, Il pastor d’Anfriso di G. Frigimelica Roberti ( attivi negli stessi anni, fra i quali emergono FrancescoSilvani e Antonio Salvi (che in gran parte scrive ...
Leggi Tutto
ANDREA Corsini, santo
Ludovico Saggi
Nacque in Firenze all'inizio del sec. XIV, uno tra i dodici figli di Niccolò Corsini e Gemma degli Stracciabende.
La prima menzione che si ha di lui è del 3 ag. [...] confusione con la missione, ben nota, di un altro santo carmelitano, s. Pier Tommaso, nel 1364.
A. morì il 6 genn. 1374 (1373 secondo , inaugurata il 26 ott. 1683. Architetto ne fu FrancescoSilvani; G. B. Foggini scolpì i tre grandi bassorilievi e ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] . Nel 1711 recita al San Luca Ifigenia in Tauris di Pier Jacopo Martello (134). Nel 1715 l'attore stesso adatta ad E. Selfridge-Field, Pallade Veneta, p. 204).
105. FrancescoSilvani, librettista attivo al San Salvatore nelle due stagioni del 1699 e ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] corso dei secoli.
La preferenza cade sugli Accesi di Pier Maria Cecchini, come risulta da un contratto sottoscritto dalle Selfridge-Field, Pallade Veneta, p. 204).
105. FrancescoSilvani, librettista attivo al San Salvatore nelle due stagioni del ...
Leggi Tutto
PERGOLESI, Giovanni Battista
Claudio Toscani
PERGOLESI, Giovanni Battista. – Nacque a Jesi il 4 gennaio 1710 da Francesco Andrea e da Anna Vittoria Giorgi, terzogenito di una famiglia di modeste condizioni [...] La fede tradita e vendicata di FrancescoSilvani (Venezia 1704, musica di Francesco Gasparini). L’opera nuova sarebbe dovuta (1995), pp. 259-295; G. Rostirolla, Il Mondo novo musicale di Pier Leone Ghezzi, Milano 2001, pp. 156, 358 s.; The new Grove ...
Leggi Tutto
POLLAROLO, Carlo Francesco
Marco Bizzarini
POLLAROLO (Pollaroli, Polaroli), Carlo Francesco. – Nacque probabilmente a Quinzano d’Oglio, nella Bassa bresciana, intorno al 1655, da Lucia e da Orazio, [...] Agostino Piovene (Publio Cornelio Scipione, 1712), FrancescoSilvani (Semiramide, 1714), Domenico Lalli (Farnace, pp. 70, 97, 148; G. Rostirolla, Il ‘Mondo novo’ musicale di Pier Leone Ghezzi, Milano 2001, pp. 97, 288 s.; The New Grove dictionary of ...
Leggi Tutto
ORLANDINI, Giuseppe Maria
Francesco Giuntini
ORLANDINI, Giuseppe Maria. – Nacque a Firenze il 4 aprile 1676, figlio di Andrea e di Virginia Lombardi.
Per molto tempo ritenuto erroneamente bolognese, [...] di Baviera; Parma 1714), entrambe su libretto di FrancescoSilvani. A Bologna entrò in rapporti col vivace mondo Bruxelles; il successo parigino fu tale che i comici PierFrancesco Biancolelli, detto Dominique, e Giovanni Antonio Romagnesi ne fecero ...
Leggi Tutto
POLVINI FALICONTI, Giuseppe
Saverio Franchi
Orietta Sartori
POLVINI FALICONTI, Giuseppe. – Nacque a Camerino da Mattia Polvini e da Anna Faliconti e fu battezzato il 3 marzo 1673 nella chiesa di S. [...] ed ubbidito di FrancescoSilvani, musicati l’uno da Antonio Bononcini, l’altro da Francesco Gasparini: Polvini puntava Filippo de Rossi, negoziante di stampe «alla Pace», e con Pier Leone Ghezzi (che negli anni 1725-30 gli fece quattro caricature ...
Leggi Tutto
LOTTI, Cosimo
Valerio Da Gai
Non si conosce l'esatta data di nascita - comunque collocabile nella seconda metà del XVI secolo - di questo artista, probabilmente di origine fiorentina (Baldinucci). La [...] Strozzi in via Tornabuoni 5, su progetto di Gherardo Silvani, scolpendo i trofei della cornice del primo piano (Ginori trasferirsi presso la corte spagnola, con il suo assistente PierFrancesco Gandolfi e due giardinieri di Boboli. Nel luglio del ...
Leggi Tutto