GUGLIELMO Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
Paola Besutti
Secondogenito di Federico II, primo duca di Mantova, e di Margherita Paleologo, marchesa del Monferrato, nacque a [...] di Piacenza del 1547, messa in atto contro PierLuigi Farnese da Ferrante Gonzaga, e rinsaldò i rapporti di fedeltà al di fuori di essa: nota è la correzione da parte di Giovanni Pierluigi daPalestrina di suoi mottetti (1570) e di una messa ...
Leggi Tutto
GIULIO III, papa
Giampiero Brunelli
Giovan Maria Ciocchi Del Monte nacque a Roma, il 10 sett. 1487, da Vincenzo e da Cristofora Saracini. Il padre esercitava la professione di avvocato concistoriale. [...] III (animoso nei confronti di Carlo V per l'assassinio di PierLuigi Farnese e l'occupazione di Piacenza) e fu trasmesso alla fine gli esordi come compositore di Giovanni Pierluigi daPalestrina.
Soprattutto, si distinse nel patronage artistico. ...
Leggi Tutto
MARCELLO II, papa
Giampiero Brunelli
Marcello Cervini nacque il 6 maggio 1501 a Montefano, presso Macerata, da Ricciardo, appaltatore delle imposte nella Marca d'Ancona, e da Cassandra Benci.
Trascorse [...] o sospenderlo.
Nel settembre 1547, dopo l'assassinio di PierLuigi Farnese, il Cervini fu nominato legato "de latere" sepolcro cristiano antico nelle Grotte vaticane. Giovanni Pierluigi daPalestrina dedicò alla sua memoria la Missa papae Marcelli.
...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Marcello
Giovanni Duranti
PIACENTINI, Marcello. – Nacque a Roma l’8 dicembre 1881, da Pio – uno dei più affermati architetti della capitale umbertina, autore del palazzo delle Esposizioni [...] negli immobili per appartamenti signorili (casa Garbugli in via Pierluigi daPalestrina, 1906-08; casa Maraini in via Vittoria Colonna, 1910 che sarebbe dovuta essere l’E42), realizzò con PierLuigi Nervi il palazzo dello Sport (in luogo del palazzo ...
Leggi Tutto
ALLEGRI, Gregorio
**
Musicista, compositore, sacerdote, nacque a Roma verso il 1584 - Fétis, erroneamente, ha 1570 -, da Pantasilea Crescenzi e da Costantino. Il padre, di modesta famiglia (che non [...] Pier Francesco Valentini. Anche i suoi due fratelli, Domenico e Bartolomeo, si dedicarono alla musica, pur non raggiungendo l'eccellenza dell'Allegri.
Uscito dalla cappella di S. Luigi vita e delle opere di Pierluigi daPalestrina, Roma 1828, I, p. ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] a cui molto contribuì il premio di Roma istituito daLuigi Napoleone, re d'Olanda, nel 1806. Si ch'ebbe un suo ultimo rappresentante in Pier Pander (nato nel 1864, morto a pregiate, e G. Pierluigi daPalestrina scrisse una Messa su elementi ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] -Giraud.
Bibl.: L. Guerrini, Due disegni di Pier Leone Ghezzi, in StMisc, XV, Roma 1970, p cui la nota cista daPalestrina, donata al Museo Kircheriano 1982, p. 207 ss.; A. M. Brizzolara, Luigi Federico Marsigli e la «stanza delle antichità" dell' ...
Leggi Tutto
LORENZANI, Paolo
Saverio Franchi
Nacque a Roma il 5 genn. 1640 da una famiglia di artisti (ottonai e medagliari). Il padre, Giovanni Antonio, era nativo di San Terenzo (Sarzana); la madre, Lorenza Baratta, [...] . Forse l'impulso venne daPier Matteo Petrucci, che abitava meno il posto che il L. occupava. Luigi XIV gli concesse di mantenere titolo e storico-critiche della vita e delle opere di Giovanni Pierluigi daPalestrina, Roma 1828, II, p. 282; J.-B.-Th ...
Leggi Tutto
NANINO, Giovanni Maria
Saverio Franchi
NANINO (Nanini, Nannini), Giovanni Maria. – Nacque probabilmente nel 1543 o 1544. Ignoti i nomi dei genitori, scarse le notizie su infanzia e giovinezza.
Il cognome [...] Gaudio Mell insieme con Giovanni Pierluigi daPalestrina: ma la notizia è ritenuta Domenico Massenzio, Paolo Agostini, Pier Francesco Valentini. Altri allievi ’11 marzo 1607 nella sua casa a S. Luigi; fu sepolto in quella chiesa, sul pavimento davanti ...
Leggi Tutto
LORENZI, Giovanni
Massimo Ceresa
Nacque a Venezia intorno al 1440, da Francesco, di famiglia di modeste condizioni; aveva almeno un fratello, di nome Angelo. Il registro di prestito e una lista coeva [...] autografa che teneva da Roma con il cardinale Barbo quando questi si recava fuori Roma, soprattutto a Palestrina, di cui era di altri ben più noti (PierLuigi Borgia, duca di Gandía, e il signore di Camerino Giulio Cesare da Varano). La casa in Borgo ...
Leggi Tutto