VISCONTI, Giovanni
Adelisa Malena
Nacque a Pistoia l’11 novembre 1589 da Antonio, cavaliere di Santo Stefano, e da Ippolita Odaldi, entrambi nobili e molto religiosi. Fu battezzato il giorno seguente [...] atti pratici di Amore di Dio per esercitio de i viventi e per gl'agonizzanti, et Paradiso Maria Vergine Madre di Dio. In Pistoia, per Pier Antonio , cc. 76 e ss.; Firenze, Biblioteca nazionale, Fondo Rossi-Cassigoli, cass. VII, ins. 1 (lettere di B ...
Leggi Tutto
JANNACCI, Enzo
Stefano Pivato
Vincenzo (Enzo) Jannacci nacque a Milano il 3 giugno 1935. I genitori gli imposero il nome del nonno, che, di origine macedone, era emigrato in Puglia, dove aveva conosciuto [...] della gente («L’an trovaa sota a un muc de carton, / l’an guardaa che ’l pareva nisun banda sgangherata dei Soliti ignoti di Mario Monicelli, narra la storia di autori come Pier Paolo Pasolini 1994 presentò con Paolo Rossi un brano dissacrante come ...
Leggi Tutto
SFORZA, Alessandro
Edoardo Rossetti
– Nacque a Cotignola il 29 ottobre 1409 da Muzio Attendolo, detto Sforza, e da Lucia di Torsciano, sua concubina di origine perugina, poi sposatasi con Marco Fogliani.
Dalla [...] sposare prima con Pier Ludovico Piemontesi, accogliere Francesco e Bianca Maria (1443). Fu anche Cronache della città di Fermo, a cura di G. De Minicis, Fermo 1870, pp. 1-98 (in partic. Atti del Convegno, a cura di S. Rossi - S. Valero, Roma 1997, pp. ...
Leggi Tutto
LEYDI, Roberto
Nico Staiti
Etnomusicologo, nacque a Ivrea il 21 febbraio del 1928, da Silvio, ufficiale di aviazione e amministratore, e Carla Bosio, milanese; dal matrimonio nacque una sorella, Renata [...] Pier Paolo Pasolini, da Giuseppe Pitrè a Ernesto De Martino e Annabella Rossi, da Renato Guttuso a Ferdinando Scianna, da Roberto DeDe Martino, Morte e pianto rituale. Dal lamento funebre antico al pianto di Maria, Torino 1958, passim; E. De ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Angelo
Piergiorgio Dragone
– Nacque a Pizzo (Vibo Valentia) il 30 ottobre 1911, secondogenito di Giorgio (1873-1952), farmacista, e di Maria Virginia Barone (1884-1966). Ebbe quattro tra [...] artisti della scuola di via Cavour, Mario Mafai e la moglie Antonietta Raphaël, a quelli di Franz Kline e di Willem de Kooning). Il candore nel modo di porsi e vecchio Sea Port, al Pier 17, in un edificio di mattoni rossi, il secondo più antico ...
Leggi Tutto
MOLA, Pier Francesco
Laura Possanzini
– Figlio di Giovan Battista (architetto e pittore) e di Elisabetta Conticilla, nacque a Coldrerio (Coldrè) vicino Como nel 1612 e fu battezzato il 9 febbraio (Voss, [...] Lanzetta); G.B. Passeri, Vite de’ pittori, scultori et architetti dall’ pp. 289-292; E. Schleier, P.F. M. a S. Maria della Quercia, in Antichità viva, XVI (1977), 6, pp. 12- Lugano-Roma), a cura di M. Kahn-Rossi, Milano 1989 (con ulteriore bibl.); A. ...
Leggi Tutto
NAZARI, Bartolomeo
Fiorenzo Fisogni
Nacque a Clusone, nel Bergamasco, il 31 maggio 1693 da Nazario e da Giacomina; quarto di sei fratelli, all’età di sei anni restò orfano della madre, morta di parto, [...] Maria Formosa, in particolare con Angelo Maria .M. Tassi, Vite de’ pittori, scultori e dipinti, sec. 17.-18., a cura di F. Rossi, Bergamo 1989, p. 149; M. Carminati, N. «fuori contesto»: il Ritratto di Pier Antonio Serassi della Civica Biblioteca di ...
Leggi Tutto
NAZARI, Bartolomeo
Fiorenzo Fisogni
Nacque a Clusone, nel Bergamasco, il 31 maggio 1693 da Nazario e da Giacomina; quarto di sei fratelli, all’età di sei anni restò orfano della madre, morta di parto, [...] Maria Formosa, in particolare con Angelo Maria F.M. Tassi, Vite de’ pittori, scultori e dipinti, sec. 17.-18., a cura di F. Rossi, Bergamo 1989, p. 149; M. Carminati, N. «fuori contesto»: il Ritratto di Pier Antonio Serassi della Civica Biblioteca di ...
Leggi Tutto
Per monolinguismo si intende l’uso di un solo codice o varietà linguistica, e più specificamente nell’uso letterario di un unico registro stilistico o modulo espressivo omogeneo e selezionato da parte [...] tasso di popolarità si veda in De vulgari eloquentia I, xiii, 1- come ➔ Matteo Maria Boiardo, non solo Familiari, a cura di V. Rossi, Firenze, Sansoni, 4 voll.
(1938-1968), Torino, Einaudi.
Mengaldo, Pier Vincenzo (1979), Introduzione, in Alighieri, ...
Leggi Tutto
RAMBALDI, Carlo
Paolo Parmiggiani
RAMBALDI, Carlo. – Nacque a Vigarano Mainarda (nei pressi di Ferrara) il 15 settembre 1925 da Valentino, meccanico, e da Maria Taionini, sarta. Fu chiamato Carlo con [...] dalla RAI e diretto da Franco Rossi, con la partecipazione di Piero Schivazappa e Bava. In stretta collaborazione Anticristo (1974) di Alberto De Martino, per la testa artificiale di Carla Gravina; L’Ossessa (1974) di Mario Gariazzo, per un crocifisso ...
Leggi Tutto