NAZARI, Bartolomeo
Fiorenzo Fisogni
Nacque a Clusone, nel Bergamasco, il 31 maggio 1693 da Nazario e da Giacomina; quarto di sei fratelli, all’età di sei anni restò orfano della madre, morta di parto, [...] Maria Formosa, in particolare con Angelo Maria .M. Tassi, Vite de’ pittori, scultori e dipinti, sec. 17.-18., a cura di F. Rossi, Bergamo 1989, p. 149; M. Carminati, N. «fuori contesto»: il Ritratto di Pier Antonio Serassi della Civica Biblioteca di ...
Leggi Tutto
NAZARI, Bartolomeo
Fiorenzo Fisogni
Nacque a Clusone, nel Bergamasco, il 31 maggio 1693 da Nazario e da Giacomina; quarto di sei fratelli, all’età di sei anni restò orfano della madre, morta di parto, [...] Maria Formosa, in particolare con Angelo Maria F.M. Tassi, Vite de’ pittori, scultori e dipinti, sec. 17.-18., a cura di F. Rossi, Bergamo 1989, p. 149; M. Carminati, N. «fuori contesto»: il Ritratto di Pier Antonio Serassi della Civica Biblioteca di ...
Leggi Tutto
RAMBALDI, Carlo
Paolo Parmiggiani
RAMBALDI, Carlo. – Nacque a Vigarano Mainarda (nei pressi di Ferrara) il 15 settembre 1925 da Valentino, meccanico, e da Maria Taionini, sarta. Fu chiamato Carlo con [...] dalla RAI e diretto da Franco Rossi, con la partecipazione di Piero Schivazappa e Bava. In stretta collaborazione Anticristo (1974) di Alberto De Martino, per la testa artificiale di Carla Gravina; L’Ossessa (1974) di Mario Gariazzo, per un crocifisso ...
Leggi Tutto
TOLOMEI, Claudio
Francesco Lucioli
TOLOMEI, Claudio. – Nacque ad Asciano (Siena) tra la fine del 1491 e l’inizio del 1492 da Pieranselmo di Gabrioccio e da Cornelia Sozzini. Ebbe sette fratelli, con [...] de la pace (Roma 1534).
Alla morte del cardinale Ippolito, nel 1535, entrò al servizio di Pier altri, Francesco Maria Molza, Annibale della letteratura italiana, I (1893), pp. 46-49; P. Rossi, C. T. e il latino dei giuristi, in Studi senesi, ...
Leggi Tutto
CAPITONE (Amuccio, Auruccio o Aurucio), Feliciano
Boris Ulianich
Nacque intorno al 1515 (per G. Eroli nel 1511; ma questa data non regge se è vero quanto scrive il Boncambi [in Viri illustres...] che [...] argomento da Bartolomeo de Martyribus, Ludovico di Granata, Pier Francesco Zini, il Rossi, Manuale di storia dell'Ordine dei Servi di Maria..., Roma 1956, pp. 54, 87, 800; M.-M. Grechi, Eclesiologia de frei Feliciano de Narni O.S.M. arcebispo de ...
Leggi Tutto
GHISOLFI (Grisolfi), Giovanni
Giulia Conti
Figlio di Giuseppe, architetto piacentino, nacque nel 1623 a Milano, dove studiò pittura con G. Chignoli. La prima notizia certa sulla sua attività è legata [...] sinistro della chiesa di S. Maria della Vittoria a Milano (Torre). in Conca.
Fonti e Bibl.: G.B. Passeri, Vite de' pittori, scultori e architetti… (1673), Roma 1772, p in Pier Francesco Mola, 1612-1666 (catal., Lugano-Roma), a cura di M. Kahn Rossi, ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Pier Matteo
Sabrina Stroppa
PETRUCCI, Pier Matteo. – Nacque a Jesi il 20 maggio 1636 da Giambattista Petrucci, d’antica nobiltà senese, e da Aurelia Stella.
Dopo la morte del padre intraprese [...] della Biblioteca diocesana Pier Matteo Petrucci: G F. Rossi, Roma 1983, pp. 298-343; P. Zovatto, P. (Pierre-Matthieu), in Dictionnaire de spiritualité, “Triumphat de Deo amor”. Letteratura e mistica nel linguaggio… di Maria Maddalena Martinengo ...
Leggi Tutto
PASOLINI DALL'ONDA, Giuseppe
Gian Luca Fruci
PASOLINI DALL’ONDA, Giuseppe. – Nacque a Ravenna l’8 febbraio 1815 dal conte Pier Desiderio e da Amalia dei conti Santacroce.
In controtendenza rispetto [...] e con il giovane conte Luigi Guglielmo de Cambray-Digny, al quale rimase legato sia sovrano pontefice. Dopo l’assassinio di Rossi (15 novembre 1848), Pasolini si rifiutò dove il figlio Pier Desiderio si unì in matrimonio a Maria Ponti, discendente di ...
Leggi Tutto
ODDI, Muzio
Davide Righini
ODDI, Muzio. – Nacque a Urbino il 14 ottobre 1569 da Lattanzio e da Lisabetta Genga, membri di due importanti famiglie locali ([Promis], 1848, pp. 378 s.). Il fratello Matteo [...] indicazioni di Pier Girolamo Vernaccia il trattato De gli horologi cc. 1-24; [G.V. Rossi], Iani Nicii Erithraei Pinacotheca imaginum illustrium […] ; I. Chiappini di Sorio, I temi del ciclo mariano in undici opere del Pomarancio, in Il santuario di ...
Leggi Tutto
TERZAGHI, MarioMaria Teresa Feraboli
Nacque a Firenze il 13 luglio 1915 da Michele e da Lavinia Donati, che nel 1926 si trasferirono a Milano, dove Michele, avvocato, aveva uno dei due studi (l’altro [...] Comencini, Annibale Fiocchi, Pier Italo Trolli, Marco Zanuso di Fino Mornasco, seguita dalle case Ve.de.me., realizzate a Milano con Pietro Lingeri Olivari la maniglia Bica (1959). Per la Rossi di Albizzate, invece, progettarono casa e laboratori ...
Leggi Tutto