Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Pierodi Benedetto diPiero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] grande maestria, nell’intonaco ancora fresco.
Secondo Pinelli, Piero avrebbe dovuto abbandonare il lavoro lasciando a Benozzo l’incarico di continuare l’opera35. Patrizia Di Benedetti è stata l’ultima a negare a Piero la figura diSan Luca (cat. 8) e ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] diMaria e una Pentecoste - a Venezia (Fond. Cini, 2065; 2067). Sia Niccolò di Ser Sozzo sia il Secondo Maestro di S. Eugenio lavorarono in una delle più importanti imprese della m. senese di metà secolo, il ciclo corale della collegiata diSan ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] colpiscono diversi quartieri, a seconda del vento. All’epoca non c’è nessun controllo sugli scarichi e i trasporti di sostanze chimiche. Testimonianze ci raccontano di melma gialla nei canali e di scie di polvere rossa caduta dai camion in entrata ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] sul blu intenso di un cielo percorso da nuvolette rosso acceso, venate diPier Leone Ghezzi ai margini di il santo della seconda stesura del palinsesto di S. Lucia in di Santa Maria in Via Lata, ivi, pp. 179-182; F. Gandolfo, Gli affreschi diSan Saba ...
Leggi Tutto
Mestre, la città del Novecento
Sergio Barizza
Flashback: l’immagine
1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] luogo si uniscono per la più frequentata comunicazione con detta città ch’è quella per il canale di Malghera, San Giuliano e SanSecondo»); nel secondo, firmato da Pietro Moro(37) che, nel 1872 all’indomani dell’annessione del territorio al Regno d ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] rossodidiSandi lui viene schizzato da un acuto e profondo conoscitore della realtà meridionale anche nelle sue componenti storiche. "Federico [scriveva alla fine del sec. XVIII Giuseppe Maria più grande di tutti", ossia a Pier della Vigna secondo ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] secondaPiero de' Medici eseguito da Mino da Fiesole nel 1453, ma il principio stesso risale probabilmente ad un'idea di Donatello. Infine, l'azione del Marco Aurelio e dei Cavalli diSan . Maria Falconetto "Dead Christ" by Rosso Fiorentino, in Bulletin ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] anzitutto i rilievi bronzei di Filarete per la porta diSan Pietro. Gli storici dell’arte hanno in genere ipotizzato un’osservazione di prima mano del suo soggetto da parte di Filarete: si veda T. Gouma-Peterson, Piero della Francesca’s Flagellation ...
Leggi Tutto
La scuola
Bruno Rosada
L’antefatto
La soppressione, nel 1773, dell’ordine dei Gesuiti, che per due secoli avevano esercitato il monopolio dell’istruzione in Europa, impose ai governi una decisione di [...] diSandi Venezia Oreste Rossi(87) segnala il rifiuto di carcere di S. Mariaseconda metà del Settecento, Firenze 1918; Giuseppe Gullino, Educazione, formazione, istruzione, in Storia di Venezia, VIII, L’ultima fase della Serenissima, a cura diPiero ...
Leggi Tutto
IL NOVECENTO. INTRODUZIONE
Mario Isnenghi
«Varda San Giorgio e vede la Salute!»*
Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] di pace e di guerra, da Palazzo Ducale al Forte S. Andrea, dalla Casetta Rossa in Canal Grande alle formelle imperiali di S. Maria influenti eredi e custodi della memoria nel secondo Ottocento il padre di Elio, Alvise Piero, e ai nostri giorni i figli ...
Leggi Tutto