• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
30 risultati
Tutti i risultati [144]
Lingua [30]
Letteratura [21]
Biografie [17]
Lessicologia e lessicografia [7]
Temi generali [6]
Grammatica [5]
Lingue e dialetti nel mondo [5]
Linguistica generale [4]
Critica retorica e stilistica [3]
Musica [1]

cancellerie, lingua delle

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Per lingua delle cancellerie o cancelleresca può intendersi, in senso stretto, quella della corrispondenza ufficiale delle cancellerie tardomedioevali e rinascimentali e, in senso lato, quella di statuti, [...] Rinascimento. Marazzini, Claudio (1993), Il secondo Cinquecento e il Seicento, in Bruni 1989-2004. Mengaldo, Pier Vincenzo (1960), Appunti su Vincenzo Calmeta e la lingua cortigiana, «Rassegna della letteratura italiana» 64, pp. 446-469. Migliorini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI – ARTICOLO DETERMINATIVO – NICCOLÒ MACHIAVELLI

Leopardi, Giacomo

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Giacomo Leopardi (Recanati 1798 - Napoli 1837) ricevette nell’infanzia un’educazione tradizionale, affidata a istruttori ecclesiastici. L’analisi linguistica degli scritti del periodo 1809-1810 non a caso [...] e melodiosa, modulata su alcune posizioni preferenziali dell’accento (Mengaldo 2006: 15-40). Leopardi, Giacomo (1987-1988), Poesie nei “Canti” di Leopardi, Venezia, Marsilio. Mengaldo, Pier Vincenzo (2006), Sonavan le quiete stanze. Sullo stile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTICIPIO PASSATO – PERIODO IPOTETICO – GIACOMO LEOPARDI – CESARE BECCARIA – ENDECASILLABO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leopardi, Giacomo (6)
Mostra Tutti

doppie, lettere

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Le lettere doppie (dette anche geminate, dal lat. gemino «raddoppio») sono la rappresentazione grafica delle consonanti che, in posizione intervocalica, vengono pronunciate al grado intenso, cioè con energia [...] di Dante, Petrarca e Boccaccio, in Storia della lingua italiana, a cura di F. Bruni, Bologna, il Mulino. Mengaldo, Pier Vincenzo (1994), Il Novecento, in Storia della letteratura italiana, a cura di F. Bruni, Bologna, il Mulino. Migliorini, Bruno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – ASSIMILAZIONE PROGRESSIVA – VOCABOLARIO DELLA CRUSCA – BALDASSARRE CASTIGLIONE – MATTEO MARIA BOIARDO

lingua letteraria

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

A rigore, la lingua letteraria è definita e distinta da quella non letteraria soltanto dal fatto di essere scritta (anche se è esistita ed esiste una letteratura solo orale) e dalle finalità estetiche, [...] del parlato e tradizione scritta della lingua italiana. Analisi di testi dalle origini al secolo XVIII, Roma, Bonacci. Mengaldo, Pier Vincenzo (1991), La tradizione del Novecento. Terza serie, Torino, Einaudi. Patota, Giuseppe (1987), L’“Ortis” e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROSA – TEMI GENERALI
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – DE VULGARI ELOQUENTIA – FRANCESCO PETRARCA – GIOVANNI BOCCACCIO – EZIO FRANCESCHINI

dialettismi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Si definiscono dialettismi (o dialettalismi) parole (ma anche locuzioni, forme e costrutti) di origine dialettale inseriti in contesti di italiano. I dialettismi più numerosi (e più studiati) riguardano [...] Incontri del Centro di studi di grammatica italiana (Firenze, 22-23 maggio 1987), Firenze, Accademia della Crusca. Mengaldo, Pier Vincenzo (1994), Il Novecento, in Storia della letteratura italiana, a cura di F. Bruni, Bologna, il Mulino. Migliorini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – PRIMA GUERRA MONDIALE – PERSONAGGI TELEVISIVI – BRUNO MIGLIORINI

politica linguistica

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Per politica linguistica si intende ogni iniziativa o insieme di misure attraverso cui le istituzioni esercitano un influsso sugli equilibri linguistici esistenti in un Paese; tale etichetta ricopre in [...] saggi, Firenze, Olschki, pp. 169-207. Marazzini, Claudio (1994), La lingua italiana. Profilo storico, Bologna, il Mulino. Mengaldo, Pier Vincenzo (1994), Il Novecento, in Storia della lingua italiana, a cura di F. Bruni, Bologna, il Mulino. Mori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – TEORIE E SCUOLE
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – PIANIFICAZIONE LINGUISTICA – GIOVAN BATTISTA GIORGINI – GIUSEPPE LOMBARDO RADICE – SECONDA GUERRA MONDIALE

dialetto, usi letterari del

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

L’uso letterario del dialetto va considerato in rapporto alla scrittura nella lingua letteraria comune, così come la stessa nozione di dialetto è complementare a quella di lingua. Nella storia linguistica [...] , Bologna, il Mulino. Malato, Enrico (dir.) (1995-2004), Storia della letteratura italiana, Roma, Salerno, 14 voll. Mengaldo, Pier Vincenzo (1994), Il Novecento, in Storia della letteratura italiana, a cura di F. Bruni, Bologna, il Mulino. Monteverdi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – GIUSEPPE GIOACHINO BELLI – VOCABOLARIO DELLA CRUSCA – CANTI DI CASTELVECCHIO – DE VULGARI ELOQUENTIA

germanismi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Con germanismi si intendono tutti i ➔ prestiti lessicali provenienti da lingue germaniche, antiche e moderne (che hanno origine comune dal germanico, una lingua completamente ricostruita; Arcamone 1994: [...] Marcato, Carla (2009), Nomi di persona, nomi di luogo. Introduzione all’onomastica italiana, Bologna, il Mulino. Mengaldo, Pier Vincenzo (1994), Il Novecento, in Bruni 1994. Migliorini, Bruno (1960), Storia della lingua italiana, Firenze, Sansoni (1a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – PRIMA GUERRA MONDIALE – ESAME DI MATURITÀ – CELLULA STAMINALE

monolinguismo

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Per monolinguismo si intende l’uso di un solo codice o varietà linguistica, e più specificamente nell’uso letterario di un unico registro stilistico o modulo espressivo omogeneo e selezionato da parte [...] , pp. 169-192. Contini, Gianfranco (1970), Varianti e altra linguistica. Una raccolta di saggi (1938-1968), Torino, Einaudi. Mengaldo, Pier Vincenzo (1979), Introduzione, in Alighieri, 1979, vol. 2º, pp. 3-17. Quondam, Amedeo (1991), Il naso di Laura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – TEMI GENERALI
TAGS: GIOVANNI FRANCESCO FORTUNIO – RERUM VULGARIUM FRAGMENTA – RAIMBAUT DE VAQUEIRAS – DE VULGARI ELOQUENTIA – AIMERIC DE PEGUILHAN

lingua e media

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

È difficile ricondurre la lingua dei mezzi di comunicazione di massa (o mass media) a un unico tipo, nonostante alcuni fenomeni comuni. Prendendo in prestito l’abitudine dell’Accademia della Crusca di [...] (2003), L’italiano contemporaneo e la lingua dei media, in Bonomi, Id. & Morgana 2003, pp. 11-32. Mengaldo, Pier Vincenzo (1994), Il Novecento, in Storia della letteratura italiana, a cura di F. Bruni, Bologna, il Mulino. Rossi, Fabio (2003 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – CONTROLLO DEL TRAFFICO AEREO – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – COMMEDIA ALL’ITALIANA
1 2 3
Vocabolario
addétto
addetto addétto agg. e s. m. [dal lat. addictus, part. pass. di addicĕre «assegnare»]. – 1. agg. Assegnato, applicato a un determinato ufficio: il personale a. alle pulizie, ai rapporti col pubblico (assol., rivolgersi al personale a.); funzionario...
intersemiotico
intersemiotico agg. Relativo al passaggio tra sistemi di rappresentazione e di segni diversi, allo scambio tra linguaggi e forme espressive diverse. ◆ Quando si analizzi una traduzione vera e propria, da una lingua all’altra, nessuno si sognerebbe...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali