Feudo
GGiancarlo Andenna
Quando nel 1216 gli estensori del Liber Consuetudinum Mediolani dedicarono ben quattro capitoli alla materia feudale, chiarendo con precisione la natura essenzialmente beneficiale [...] con una forma di contrattus in feudo, la cui più chiara attestazione appare in un documento aretino del 1129. In quella fonte di banno. In questo caso la tesi esposta da Gian Piero Bognetti, secondo la quale i centri di dominatus della campagna ...
Leggi Tutto
TRECCANI DEGLI ALFIERI, Giovanni
– Nacque a Montichiari (Brescia) il 3 gennaio 1877, da Luigi Pancrazio Treccani (1835-1906) e da Giulietta Gaifami (1840-1928). Era il secondo di sei figli (tre dei quali, [...] inedita nel mondo industriale, ma basata su un’idea chiara dell’azienda che intendeva dirigere: convocò i dodici creditori principali privilegiò gli artisti attivi nel Quattrocento e Cinquecento – Piero di Cosimo, Jacopo Negretti, detto Palma il ...
Leggi Tutto
MORO, Aldo
Piero Craveri
MORO, Aldo. – Nacque a Maglie (Lecce) il 23 settembre 1916 da Renato e da Fida Sticchi, secondogenito di altri tre fratelli: Alberto e Alfredo Carlo, magistrati, Salvatore, [...] segreteria di Arnaldo Forlani, che era il delfino di Fanfani. Soffriva così d’un certo isolamento, tuttavia su di una posizione chiara e ben argomentata.
La spinta a destra tuttavia non si fermò e il terzo governo Rumor, per i contrasti interni tra ...
Leggi Tutto
Stile
Giuseppe Patota
Scritti politici minori
Per avere un’idea dello stile che caratterizza la prosa politica di M. è necessario (e per alcuni aspetti sufficiente) analizzare alcuni dei suoi scritti [...] di Machiavelli. Quando, nella dedica del Principe a Lorenzo di Piero de’ Medici, Niccolò afferma di non aver ornato né arricchito («udito»).
Qui come altrove, l’impegno per l’esposizione chiara e distinta mantiene la narrazione al di qua di un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fil rouge dell’età umanistico-rinascimentale, la riflessione sulle arti anima ininterrotta [...] ) di Luca Pacioli – matematico, allievo di Piero della Francesca, amico di Leonardo; gli scritti pratici Tre volti ivi spirar sembrano in vista,
desio, tema, dolor, voce alta e chiara
di chi preme e chi sfugge e chi s’attrista.
Onde il Gran Duce pio ...
Leggi Tutto
AREZZO
M.G. Paolini
(gr. 'Aϱϱήτιον; lat. Arretium, Aritium; Arizzo nei docc. medievali)
Città della Toscana di antica origine, fece parte della dodecapoli etrusca, per poi divenire municipium al tempo [...] a due spioventi siano subentrate in successione non chiara due modifiche, una delle quali si riferisce 2, pp. 243-260; G. Centauro, Ricerca storica, in Un progetto per Piero della Francesca, cat., Firenze 1989, pp. 79-151; C. Corsi Miraglia, Indagini ...
Leggi Tutto
Chiesa
Paolo Brezzi
Si potrebbe molto sbrigativamente affermare che D. ebbe della C. la concezione ortodossa vigente al suo tempo, accettò le dottrine ecclesiologiche elaborate dai pensatori cristiani [...] affidata; presentando in rapidi scorci la storia della C. e chiarendo la natura di essa, D. si fa ammonitore della sua per lo loco santo / u ' siede il successor del maggior Piero. Roma, unificato il mondo per rendere più facile la diffusione dei ...
Leggi Tutto
PISTOIA
P. Carofano
(lat. Pistorium, Pistoriae, Pistoria)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, situata alle pendici dell'Appennino.
Urbanistica, architettura e scultura
Sorta come [...] inoltre è l'autore di un ricco calice (1384), dorato e smaltato, di chiara derivazione senese (Pistoia, Mus. della cattedrale di S. Zeno).Nel 1378 Atto di Piero Braccini è documentato in città con il fiorentino Romolo di Salvi nella bottega dell ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo degli otto figli maschi di Nicolò di Piero e d'Elisabetta di Angelo Priuli, nacque a Venezia il 22 apr. 1617. Salvo il soggiorno romano, nella prima infanzia, del [...] delle diffuse pratiche magiche e delle superstizioni; una predicazione chiara, piana, a tutti comprensibile e, quindi, in " pressoché tutto, tant'è che, il 27 sett. 1724, chiede a Pier Caterino Zeno di fargli "sapere" il "nome" del "card. Delfino", ...
Leggi Tutto
Bocce
Marco Impiglia
La storia
Origini ed evoluzione del gioco
Le prime tracce di un'attività ludica con le bocce possono essere fatte risalire al 7000 a.C., se si ritiene fossero impiegate per un gioco [...] , Paolo Notti, Carlo Pastre, Giacomo Vottero, Piero Amerio, Carlo Ballabene, Loris Meret, Sergio Guaschino encyclopaedia of bowls, Nottingham, Rowland Publishers Ltd, 1959.
D. Di Chiara, Storia delle bocce in Italia e nel mondo. Dalle origini ai tempi ...
Leggi Tutto
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
Berlusconi-pensiero
loc. s.le m. inv. Il pensiero e la strategia politica di Silvio Berlusconi. ◆ Si guardi dai suoi stessi alleati, dagli «arditi» del mercato (gli imprenditori, quando si tratta dei sindacati), dai kamikaze del profitto (soprattutto...