VERCELLI (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Salvatore ROSATI
Città del Piemonte, e capoluogo dell'omonima provincia, situata a 130 m. s. m.; sorge in piena [...] vie fino dai tempi augustei, collegato con Novaria e Mediolanum, Ticinium, Eporedia e i passi alpini valdostani. Non risulta ancora chiara la topografia della città romana, la quale pare avesse una cinta rettangolare. Nel tardo impero fu sede di un ...
Leggi Tutto
SANGALLO, Antonio da, il Giovane
Gustavo Giovannoni
Architetto fiorentino del Rinascimento nato nel 1483, morto nel 1546. Il cognome e la data di nascita di questo grandissimo architetto erano finora [...] Leone X in S. Maria sopra Minerva in Roma, e quella di Piero de' Medici in Montecassino, la cappella Cesi in S. Maria della Pace il Della Porta vi abbiano eseguito notevoli aggiunte. Nella pianta chiara e organica, nel prospetto forte e severo in cui ...
Leggi Tutto
ZEOLITI
Piero Aloisi
. Il nome di zeoliti (dal greco ζέω "bollo", e λίϑος "pietra") fu dato nel 1756 da A. Cronstedt ad alcuni minerali che, sotto l'azione del cannello ferruminatorio, schiumeggiavano; [...] ; molte di esse presentano anomalie ottiche, e sono probabilmente pseudosimmetriche. Per lo più incolori o di colorazione chiara, hanno rifrazione e birifrazione basse; sono attaccate dagli acidi minerali, con formazione di silice gelatinosa o ...
Leggi Tutto
. Termine artistico che traduce il francese plein-air usato dall'impressionismo per indicare gli effetti pittorici nella piena luce solare, diretta o indiretta: ciò che Leonardo chiamava vedere alla campagna. [...] diretta, variamente temperata: Masaccio, Domenico Veneziano, Piero della Francesca per primi ne fecero studio campagna, il colore di quella parte di lei che sarà veduta dal sole sarà chiaro in modo, che darà in parte, come il sole, noia alla vista: e ...
Leggi Tutto
MONDOVÌ (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Armando TALLONE
Tammaro DE MARINIS
Alberto BALDINI
Città della provincia di Cuneo (Piemonte), sul torrente Ellero (bacino del Tanaro), anticamente [...] è strettamente legato alla storia costruttiva di Mondovì: chiesa della Misericordia, di S. Filippo, chiesa e convento di S. Chiara oggi sede della scuola normale, ospedale di S. Croce, cattedrale di S. Donato, sorta su una chiesa anteriore demolita ...
Leggi Tutto
. Famiglia originaria di Bergamo, si trasferì, con Guigliarello o Guigliadello, a Firenze, nei primi del sec. XII; e prese stanza nel Borgo Ss. Apostoli, dove continuò ad avere case e palazzi nei secoli [...] Rammentiamo Donato (v.), i neoplatonici Angelo, Iacopo, Neri, Piero e il domenicano Zenobio (v.). Nel sec. XVII e d'Atene, Francesco, figlio di Antonio II, fece rinchiudere e uccidere Chiara nella rocca di Megara; ma poi, costretto a cedere Atene a ...
Leggi Tutto
RICCI, Sebastiano
Gino Fogolari
Pittore, nato a Belluno nel 1659, morto a Venezia il 15 maggio 1734. Inizia il rinascimento settecentesco della pittura veneziana con larghissimo successo in Italia e [...] Gregorio la pesantezza barocca comincia a essere ravvivata dalla chiara luminosità di Paolo; ma pur sempre un'impetuosa forza stucchi su fondi oro, raffigurano, con arte tratta da Piero da Cortona sino al Solimena, leggiadri gruppi volanti nei cieli ...
Leggi Tutto
Specie mineralogiche la cui differenza di costituzione chimica non influisce molto sull'abito, né sul valore degli angoli né su varie altre proprietà. Esse costituiscono una serie isomorfa, columbite, [...] Raramente si trova anche nei filoni granitici di S. Piero in Campo (Toscana); la microlite proveniente da Haddam 2-4,36. Colore bruno fino a nero, polvere bruno-chiara e gialla. Lucentezza vitrea, resinosa nella frattura. Pirognomico. Difficilmente ...
Leggi Tutto
MANILA (A. T., 95-96)
Piero LANDINI
Camillo MANFRONI
Capitale delle Isole Filippine, è situata sulle coste occidentali dell'isola Luzon, allo sbocco del fiume Pasig, nell'ampia baia di Manila, a circa [...] Manila e ora occupato dagli uffici delle Department Secreteries, la cattedrale cattolica dell'Immacolata Concezione, il convento di Santa Chiara; l'università di San Tommaso, fondata dai domenicani nel 1605 (l'edificio data dal 1611); la chiesa dei ...
Leggi Tutto
Pope-Hennessy, Sir John Wyndham
Simona Ciofetta
Storico dell'arte inglese, nato a Londra il 13 dicembre 1913, morto a Firenze il 31 ottobre 1994. Formatosi a Oxford, dove fu in contatto con K. Clark, [...] 1985); Raphael (1970; trad. it. 1983); Cellini (1985); The Piero della Francesca trail (1991; trad. it. 1992); Donatello sculptor ( sculpture, 1963, trad. it. 1966), attenta e chiara ricognizione sulla scultura italiana. L'opera La scultura italiana ...
Leggi Tutto
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
Berlusconi-pensiero
loc. s.le m. inv. Il pensiero e la strategia politica di Silvio Berlusconi. ◆ Si guardi dai suoi stessi alleati, dagli «arditi» del mercato (gli imprenditori, quando si tratta dei sindacati), dai kamikaze del profitto (soprattutto...