GUICCIARDINI, Iacopo
Paola Moreno
Nacque a Firenze il 2 ott. 1480, secondo figlio maschio di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi.
Fu da subito destinato al commercio e si impegnò [...] di Tommaso Benci et C.i"; nel 1513, ancora con Piero Guicciardini, sotto la direzione di Andrea di Tommaso Signorini; nel 1514 sentenza fece recitare preghiere per il fratello alle Murate, a S. Chiara e a S. Marco. L'esito del processo, come si sa ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Luca
Paola De Peppo
Nacque da Donato di Luca, senatore, morto del 1398 (cfr. Archivio di Stato di Venezia, Notarile Testamenti, Atti, Tomasi Bartolomeo, b. 1000, testamento n. 389 del 2 marzo [...] le sorelle, Bianca moglie di Francesco di Nicolò Cocco e Chiara consorte di diovanni di Lorenzo Zane; cinque i fratelli - scarse speranze di elezione, ristrettasi la lotta al Foscarini, a Piero Mocenigo e al vecchio Tron ("il qual non era bon, ...
Leggi Tutto
MORANDINI, Francesco
Laura Mocci
MORANDINI, Francesco (detto il Poppi). – Nacque intorno al 1544 a Poppi, nel Casentino. La data di nascita si deduce da Raffaello Borghini che nel Riposo, scritto nei [...] predisposizione per il disegno e l’interessamento di Piero Vasari ammiratore dei suoi primi fogli furono alla (palazzo comunale) e le tavole con S. Chiara e Stimmate di s. Francesco (chiesa di S. Chiara).
Entro la fine del 1576, tornò a Firenze ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Marcantonio
Roberto Zago
Figlio di Almorò (Ermolao) del ramo di S. Polo, e di Contarina Contarini, del ramo di S. Sofia, nacque, probabilmente a Padova, attorno al 1478. A suffragare tale [...] Si sposò tre volte: nel 1518 con Giulia Bembo; nel 1520 con Chiara Surian; nel 1523 con Cecilia Corner. Ebbe un figlio maschio e tre sposarono rispettivamente nel 1539 Giovanni Lippomano, nel 1547 Piero Contarini e nel 1546 Giovanni Donà delle Rose. ...
Leggi Tutto
PIETRO di Martino da Milano
Renata Novak Klemencic
PIETRO di Martino da Milano (Pietro da Sormano, Petar Martinov, Pierre de Milan). – Non si conosce la data di nascita di questo scultore, medaglista [...] 1439 non fosse presente nel territorio della Repubblica ragusea. Un certo «Maistro Piero da Milan taiapiera» negli anni 1436 e 1437 fu pagato per alcuni ), un’altra simile per il convento di S. Chiara (10 ottobre 1449) e la lapide sepolcrale della ...
Leggi Tutto
ZOCCHI, Arnaldo.
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Firenze il 21 settembre 1862, dallo scultore Emilio e da Enrichetta Ciani. Primogenito di sei fratelli – Alessandro, Gino, Giulia, Ettore ed Emma – fu [...] Viviani. Il modello della statua (Arezzo, chiostro di S. Chiara) fu premiato con la medaglia d’oro a Roma nel 1890 S. Maria della Visitazione a Subbiano (Arezzo; p. 93), il busto di Pier Paolo Quaglia, nel cimitero di Poggio Reale a Napoli (p. 38), e ...
Leggi Tutto
ORTONA, Egidio
Mauro Campus
– Figlio di Luigi, ufficiale del Reggimento Savoia cavalleria, e di Maria Brizio, nacque a Casale Monferrato il 16 settembre 1910.
Compiuti gli studi inferiori, si iscrisse [...] nella carriera diplomatico-consolare. Della commissione, presieduta da Piero de Francisci, rettore dell’Università di Roma e deputato . Di questo passaggio l’ambasciatore ebbe una visione chiara, percependo il mutamento nell’equilibrio di poteri fra ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Bacciameo
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa, verosimilmente poco dopo il 1250, da Bonifacio di Gerardo di Cortevecchia e, forse, da una Beatrice, d'ignota famiglia, attestata come moglie di Bonifacio [...] di terra lungo la via che dalla città conduceva a San Piero a Grado e alla foce dell'Arno (zona in cui ; Diplomatico, Alliata, 1309 apr. 24 (st. pis. 1310 apr. 24); Spedali di S. Chiara, nn. 18, 20; Arch. di Stato di Firenze, Capitoli, n. 40, c. 37v; ...
Leggi Tutto
GIANNI, Astorre
Giuseppe Zaccaria
Nacque a Firenze, intorno al 1380, nel quartiere S. Giovanni, gonfalone Leone d'Oro: la data del 1379 si deduce dalla portata al Catasto del 1427, in cui il G. risulta [...] , in una casa divisa per metà con gli eredi di Luigi di Piero di Gherardino - abitazione che divenne poi un palazzo, come venne dichiarato così il suo mandato: al riguardo la questione non è chiara e diverse sono le versioni che ne sono state date ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Francesco da Venezia detto Antonio Veneziano
Marco Chiarini
Ricordato in docc. anche come Antonio da Firenze o da Siena (Anonimo Magliabechiano), è attivo tra il 1369 e il 1388. Incerta è [...] . in questo periodo, aiutato dai suoi due garzoni Giovanni e Piero, non meglio identificati. In uno di tali documenti si cita da porsi tra le prime prove di A., ne è chiaramente distante. Ad essa si può accostare invece l'Incoronazione di Maria ...
Leggi Tutto
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
Berlusconi-pensiero
loc. s.le m. inv. Il pensiero e la strategia politica di Silvio Berlusconi. ◆ Si guardi dai suoi stessi alleati, dagli «arditi» del mercato (gli imprenditori, quando si tratta dei sindacati), dai kamikaze del profitto (soprattutto...