Nacque a Figline nel Valdarno il 19 ottobre 1433 da Diotifeci d'Agnolo di Giusto, medico, e da Alessandra di Nannoccio di Montevarchi. Della sua prima educazione letteraria nulla si sa di preciso. Secondo [...] famosa Accademia platonica.
Morto Cosimode' Medici (1464), il F. continuò ad essere aiutato da Piero, che, seguendo l'esempio paterno, gli donò molti codici greci e latini e lo spinse a pubblicare alcune traduzioni di Platone. Profondamente animato ...
Leggi Tutto
TOSCANA
Paolo Doccioli
Mauro Cristofani
Enrico Guadagni-Ettore Spalletti
Ada Francesca Marcianò
(XXXIV, p. 79; App. II, II, p. 1006; III, II, p. 968; IV, III, p. 657)
Popolazione. - Secondo i dati [...] Leopoldo de' Medici, di M. Bossi e L. Tonini, ivi 1989; Un progetto per PieroCosimo I, Francesco I e il cardinal Ferdinando. Documenti 1540-1587, Modena 1993; AA.VV., Gli Appartamenti Reali di Palazzo Pitti. Una reggia per tre dinastie: Medici ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] sugl'imperiali, occupava Ivrea e altri luoghi; a Siena, Piero Strozzi, fuoruscito fiorentino, e il Monluc cercavano di salvare la città contro Cosimode' Medici; in Corsica il maresciallo di Thermes capeggiava i Corsi che, ribelli a Genova, si erano ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] I con Enrico VIII (1520), per l'entrata in Roma di Marcantonio Colonna dopo la vittoria di Lepanto (1571), per l'incoronazione di Ferdinando ad Aquisgrana (1558). E Cosimo I de' Medici continua a comprare a Bruxelles serie famose come quella della ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] di T. Gaddi, F. da Volterra, Pierodidi Lorenzo de' Medici, che iniziò i lavori per la costruzione del palazzo della Sapienza, e vi chiamò maestri illustri, specialmente di diritto, da ogni parte d'Italia; rivisse soprattutto per opera diCosimo ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO (A. T., 24-25-26 bis)
Vincenzo EPIFANIO
Mauro INGUANEZ
Caratteristica sporgenza calcarea, a SE. del M. Cairo (m. 1669), limitata a E. dal Rapido (affluente del Liri), a S. e a SO. dal [...] su disegno diCosimo Fanzaga nel 1649. Tutti gli affreschi della navata di mezzo sono di Luca Giordano, di cui è anche card. Giovanni de' Medici (1486-1505), più tardi papa Leone X. Sotto il governo di quest'ultimo e diPierode' Medici, nominato da ...
Leggi Tutto
Con questo vocabolo si designano copricapi di varie fogge. Specie di zucchetto in origine, il berretto fu poi munito d'una visiera, a volte diritta, a volte incurvata verso il basso, che rappresenta oggigiorno [...] e dei curiali fu un berretto; e come in dipinti diPiero della Francesca lo vediamo in capo a Federico da Montefeltro, e in quelli di Benozzo Gozzoli di palazzo Riccardi a Firenze in capo a Cosimode' Medici, così Lutero ha un berretto nel ritratto ...
Leggi Tutto
. Famiglia di popolo, venne in Firenze da Val di Pesa intorno alla metà del sec. XIII; primo vi è ricordato nel 1271 un Corsino di Bonaccolto da Pergolato. Ascritta all'arte della lana, acquistò grande [...] di Sallustio; Filippo (1647-1706) scrisse una relazione del viaggio compiuto in Europa con Cosimode' Medici e ., VII (1858), e Rassegna nazionale, CXCIV-VI (1913-14). Sul cardinale Piero, cfr. Ciaconio e Oldoinio, II, p. 572; S. Baluze, Vitae ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] è travolto il nobile figlio del duca Cosimo, a situazioni dei drammi giovanili dello Schiller di Alessandro de' Medici, compiuta da Lorenzino trasfigurato in purissimo eroe di e in quello anteriore diPiero Gobetti, Sulla filosofia politica di V. A. ( ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] il 31 marzo 1446, a Cosimode' Medici "me advenne per bene et fermeza de lo stato mio". Mirava all di gran lunga l'antecedente stanzino di Leonello d'Este, lo "scrittoio" diPierode' Medici, lo studiolo di Paolo Guinigi, è il più elegante ambiente di ...
Leggi Tutto