MOSCA, Simone
Filippo Rossi
Scultore e architetto, nato a Terenzano (Settignano) nel 1492, morto nel 1553 a Orvieto. Fu scolaro di Baccio da Montelupo nella cui bottega collaborò col figlio di Baccio, [...] per le case dei conti della Cervara, e modelli di fabbriche per Piero Colonna da Stipicciano.
Il figlio suo Francesco, detto dell'altare della Visitazione (1550). Tornato a Firenze, fu inviato da Cosimo I a Carrara, nel 1560, e passò poi a Pisa, dove ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] inaudita perfidia, da cui è travolto il nobile figlio del duca Cosimo, a situazioni dei drammi giovanili dello Schiller, I Masnadieri e nel libro del Calosso e in quello anteriore diPiero Gobetti, Sulla filosofia politica di V. A. (1922), in cui si ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] . 140.
70. G. Cozzi, Venezia, pp. 169-172; Piero Del Negro, Forme e istituzioni del discorso politico veneziano, in AA.VV delle solenni Feste fatte dalla Ser. Repubblica di Venezia al Ser. Gran Duca Cosimo II [sic] nel passaggio, che ha fatto ...
Leggi Tutto
Alpinismo
Alessandro Filippini (curatore)
Paola Ornella Antonioli (curatore)
Alessandro Gogna
Linda Cottino
Antonella Cicogna
La storia
Le origini
di Alessandro Filippini, Alessandro Gogna
Come [...] Spigolo Nordest da Alessandro Gogna, Aldo Anghileri e Piero Ravà nel 1972. Sulla grandiosa parete della Cima fu compiuta la prima invernale della via Cassin da parte di Walter Bonatti e Cosimo Zappelli. L'8 luglio 1968 Alessandro Gogna salì in prima ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] ha rafforzato. "El male - così F., il 31 marzo 1446, a Cosimo de' Medici "me advenne per bene et fermeza de lo stato mio". Napoli nel Quattrocento..., Napoli 1992, ad vocem; Una scuola per Piero..., a cura di L. Bellosi, Venezia 1992, pp. 51 s., 139- ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] a Propaganda Cosimo Antonio Della Nave, già cappellano della cattedrale di Pisa, cacciato per indegnità dalla parrocchia di St. Juliana però, la Concistoriale difende il suo rappresentante e Piero Parini, capo della Direzione generale degli italiani ...
Leggi Tutto
ARETINO, Pietro
Giuliano Innamorati
Nacque ad Arezzo la notte fra il 19 e il 20 apr. 1492. Intorno all'ambiente familiare ed alla giovinezza dell'A. si hanno poche notizie sicure, le quali pur consentono [...] giovane fu scelta a modello di una Vergine nunziata che un ignoto dipinse "di suso la porta di San Piero", come ricordava l'A. in del Doni e dagli attacchi di un ultimo protetto-traditore, una mezza figura di spia del duca Cosimo de' Medici, tal ...
Leggi Tutto
Stile
Giuseppe Patota
Scritti politici minori
Per avere un’idea dello stile che caratterizza la prosa politica di M. è necessario (e per alcuni aspetti sufficiente) analizzare alcuni dei suoi scritti [...] Principe, da lui inserito in un’antologia di testi esemplari della prosa italiana, Pier Vincenzo Mengaldo (2008) ha sottolineato il dalla trattazione di Fabrizio Colonna, solo di rado interrotta dalle battute dei suoi ‘domandatori’: Cosimo Rucellai, ...
Leggi Tutto
Giulio III
Giampiero Brunelli
Giovan Maria Ciocchi del Monte nacque in Roma il 10 settembre 1487 da Vincenzo e da Cristofora Saracini. Il padre esercitava la professione di avvocato concistoriale. Artefice [...] , alla fine di ottobre 1542, una delle istruzioni informali per Pier Paolo Parisio, Giovanni di raggiungere un'intesa politica con la Repubblica di Venezia e il duca di Firenze, Cosimo de' Medici, che garantisse la neutralità della Repubblica di ...
Leggi Tutto
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello
Lorenzo Sbaraglio
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello. – Nacque nel 1397 circa, probabilmente a Firenze, da Dono di Paolo di Dono e Antonia di Giovanni di Castello [...] sono il «dossale di san Cosimo e Damiano» per la cappella di S. Girolamo di patronato dei del pp. 231-259; M. Salmi, Paolo Uccello, Domenico Veneziano, Piero della Francesca e gli affreschi del Duomo di Prato, in Bollettino d’arte, s. 3, XXVIII (1934 ...
Leggi Tutto