ANGÈLI (Angelio, degli Angeli), Pietro (Piero, Petrus Angelius Bargacus)
Alberto Asor-Rosa
Nacque in Barga il 22 apr. 1517, da ser Iacopo di ser Niccolao Angeli, di antica e prosperosa famiglia. Dallo [...] . Lorenzo la solenne orazione funerale di Enrico di Valois, re di Francia, alla presenza del duca Cosimo e della corte. Due anni , Lutetiae 1578, p. 113; F. Sanleolini, Delle lodi diPiero degli Angeli da Barga, Firenze 1597 (altra ediz. Venezia 1735 ...
Leggi Tutto
MONTI, Augusto
Alberto Cavaglion
MONTI, Augusto. – Nacque a Monastero di Bormida (all’epoca in provincia di Cuneo, ora di Asti) il 29 agosto 1881 da Bartolomeo e Luisa Berlingeri.
Dopo iniziali studi [...] collega di Umberto Cosmo, Zino Zini e Cosimo Giorgieri-Contri. Erano gli anni della discussione sul nuovo esame di stato, presso il Centro studi Piero Gobetti di Torino); una scelta di lettere dal fronte è stata pubblicata a cura di E. Coppa, Lettere ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Marco, detto Marco da Faenza
Valerio Da Gai
Nacque a Faenza da Andrea di Giacomo. La sua data di nascita viene generalmente collocata tra il secondo e il terzo decennio del Cinquecento, comunque [...] dal 1541, poi collaboratore di Perin del Vaga (Piero Buonaccorsi; Cecchi, 1977, p. 31). Di tutt'altra idea Benati ( .
Vasari infatti si servì di lui anche come pittore di storie nelle camere di Lorenzo il Magnifico e Cosimo il Vecchio, con esiti però ...
Leggi Tutto
NENCIONI, Giovanni
Sergio Lubello
– Nacque a Firenze l’11 settembre 1911, da Tersilio e da Nella Predellini.
Dopo gli studi superiori al Liceo classico Galileo, nel 1929 si iscrisse alla facoltà di [...] Leon Battista Alberti, Cosimo Bartoli, Michelangelo Buonarroti ecc.). Quelli furono anni densi di novità nel campo della DOP, Dizionario d’ortografia e di pronunzia di Bruno Migliorini, Carlo Tagliavini e Piero Fiorelli, pubblicato in prima edizione ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Jacopo
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 15 settembre 1461 da Giovanni di Alemanno e da Elena Gondi, e frequentò lo Studio fiorentino.
Angelo Poliziano gli dedicò il suo Rusticus (1483), [...] .
Nel 1502 sostenne con il cugino Alamanno l’elezione diPier Soderini a gonfaloniere a vita, e nel gennaio 1503 di Soderini nel settembre 1512 fu inviato come oratore presso il viceré di Napoli Raimondo de’ Cardona insieme con l’arcivescovo Cosimo ...
Leggi Tutto
TERRENI, Giuseppe Maria
Fabrizio Dal Canto
Nacque a Livorno il 19 giugno 1739 da Ranieri e da Anna Martelli (Livorno, Archivio diocesano, Collegiata, 27, c. 110v). Il padre era probabilmente quel Ranieri [...] di ampliamento e sistemazione del santuario di Montenero a Livorno, tenendo contatti in particolare con Cosimo Siries, «capomastro delle Gallerie di Centrale di Firenze, Gonnelli, nn. 124-149) apprendiamo che Terreni aveva due fratelli, Piero e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fra gli ultimi decenni del Quattrocento e i primi anni del Cinquecento Perugino è [...] lavora un’équipe di artisti toscani molto affermati – Botticelli, Ghirlandaio, Cosimo Rosselli –, e di collaboratori umbri del con ritmi pausati, retaggio delle composizioni del maestro di Perugino, Piero della Francesca. La scena si svolge in una ...
Leggi Tutto
BOTTICINI, Francesco
Anna Padoa Rizzo
Nacque a Firenze nel 1446 da Giovanni di Domenico, pittore di carte da gioco, che probabilmente gli fornì i primi rudimenti nella pittura. A tredici anni (22 ott. [...] . da J. Mesnil, Un peintre inconnu du XVe siècle: Chimenti diPiero, in Gazette des beaux arts, s. 3, XXVII [1902], tav. V), la Madonna in gloria del Louvre, attribuita anche a Cosimo Rosselli, ma già dal Berenson (Florent. painters, II, London 1900, ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI, Silvestro
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze da Pietro il 24 nov. 1499. Studiò diritto a Pisa, laureandosi il 25 maggio 1521; insegnò poi istituzioni nella stessa università. Nel 1527, [...] Brisgoviae 1911, p. 293; D. Giannotti, Lettere a Piero Vettori, a cura di R. Ridolfi e C. Roth, Firenze 1932, pp. Firenze 1929, pp. 275, 308, 319, 360, 472; G. Spini, Cosimo I de' Medici e la indipendenza del principato mediceo, Firenze 1945, pp. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sotto il governo di Federico da Montefeltro, e in particolare negli anni Sessanta e Settanta [...] Sanzio.
Fondamentali sono le opere realizzate per Urbino da Piero della Francesca, La Flagellazione (Urbino, Galleria Nazionale delle via dei rapporti con Cosimo de’ Medici, e assume al suo servizio un allievo di Michelozzo, Maso di Bartolomeo. A lui ...
Leggi Tutto