NARDI, Jacopo
Stefano Dall'Aglio
– Nacque a Firenze, popolo di S. Piero Scheraggio, il 20 luglio 1476, figlio di Salvestro diPiero e di Lucrezia di Bardo, in una famiglia ottimatizia i cui membri in [...] (Elena) diPiero Bettini, appartenente a una famiglia dalle solide tradizioni savonaroliane: il fratello Luca fu autore di una nota truppe del nuovo duca Cosimo I de’ Medici e la conseguente incarcerazione di Strozzi misero nuovamente fine al ...
Leggi Tutto
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...] ITA
3. Tadeusz Walasek POL
pesi massimi leggeri maschile
1. Cosimo Pinto ITA
2. Aleksey Kiselyov URS
3. Alexander Nikolov Marion Coakes GBR
3. David Broome GBR
7. Piero D'Inzeo ITA
gran premio di salto a ostacoli a squadre misto
1. Canada
2 ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] , l'imperatore aveva reagito ponendola in stato di assedio. Con l'imperatore stava Cosimo de' Medici; in favore dei senesi si erano schierati il re di Francia e fuorusciti fiorentini guidati da Piero Strozzi, il protagonista, si ricorderà, della ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] di Michelozzo, giunto nel 1433 con Cosimo mandato in esilio; una sorta di ambasceria culturale che avrebbe prodotto progetti di fabbriche pubbliche e di case private, disegni di la prima piera a la nuova redification di la chiexa di San Salvador ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] Firenze medicea, e, in specie, della politica del vecchio Cosimo.
La visione umanistica della natura e dei compiti della storiografia » l’ingresso, nel 1930, di Gino Luzzatto e la collaborazione diPieroPieri nella redazione diedero un nuovo avvio ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] cerimonie funebri dedicate a Cosimo II di Toscana dalla comunità fiorentina di Venezia, e le "Lettere Riformatori, filza 369. Si tratta delle seguenti: i Giunti a S. Stae, Piero Ciera a S. Antonin, Nicolò Misserini a S. Maria Formosa, Marco Ginami ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] decise di istituire una carica specifica: quella di correttore generale, nominando alla carica Cosimo Mei, Donà e il Nani v. Piero Del Negro, Politica e cultura nella Venezia di metà Settecento. La "poesia barona" di Giorgio Baf "quarantiotto", " ...
Leggi Tutto
La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] - di un radicale riassetto della mappa della Lombardia divenne sempre meno realistica. Francesco Sforza e Cosimo de secolo XVIII, Torino 1974, pp. 323-329 (pp. 277-427); PieroPieri, Il Rinascimento e la crisi militare italiana, Torino 1952, pp. 251 ...
Leggi Tutto
La rivoluzione scientifica. Fonti
Fonti
Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni:
AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] Cosimo, Osservazioni intorno a' pellicelli del corpo umano […] scritte in una lettera all'illustrissimo signor Francesco Redi, Firenze, Piero , 35 v.: 17 v. di testo, 11 v. di tavole, 7 v. di Supplément.
Erone di Alessandria: Hero Alexandrinus, De gli ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] dalla descrizione di Giovio (Paolo Giovio, Lettere volgari, Venezia 1560, fol. 59r, lettera del 1551 a Cosimo de’ de Pisanello, Paris 1932, p. 5051 nota 116; M. Salmi, La pittura diPiero della Francesca, Novara 1979, p. 41, fig. 39.
80 Letterale in ...
Leggi Tutto