BASSO, Lelio
Piero Craveri
Nacque a Varazze (Savona) il 25 dic. 1903 da Ugo e da Marianna Raimondi, in una famiglia agiata. Il padre, insegnante, liberale giolittiano, aveva partecipato alla vita politica [...] o di democrazia laica (oltre a Critica sociale, l'Avanti!, Il Caffè, La Libertà, La Rivoluzione liberale di P. Gobetti, con cui entrò in stretto rapporto nel 1925, Il Quarto stato di C. Rosselli, fino a Conscientia, la rivista "neoprotestante ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Norberto Bobbio
Gianfranco Pasquino
Norberto Bobbio è stato uno dei più influenti intellettuali italiani del 20° secolo. Per più di cinquant’anni, i suoi scritti sono stati oggetto di dibattiti, controversie, [...] profili di – per citare soltanto alcuni nomi – Piero Calamandrei, Leone Ginzburg, Gaetano Salvemini (noterò criticamente che donna tranne Ada Gobetti, al cui marito Piero è dedicato un intero volume: Italia fedele: il mondo di Gobetti, 1986) sono ...
Leggi Tutto
GALANTE GARRONE, Alessandro
Paolo Borgna
Gli anni della formazione, la famiglia, l'interventismo democratico
Nacque a Vercelli il 1° ottobre 1909, secondogenito di Luigi Galante e di Margherita Garrone.
Insieme [...] un rapporto privilegiato con il mondo fiorentino di Piero Calamandrei (alla cui rivista, Il Ponte, A. Galante Garrone, Torino 1951 (1974).
Fonti e Bibliografia
A. Gobetti Marchesini Prospero, Diario partigiano, Torino 1956; D.R. Peretti Griva, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] recupero dei motivi e dei gusti di Gramsci, Gobetti e Dorso avrebbe potuto sconfiggere il «fascismo culturale», processo di perdita della realtà si compie con l’assassinio di Pier Paolo Pasolini a Ostia, il 2 novembre 1975.
Come risposta propriamente ...
Leggi Tutto
La dimensione religiosa del Risorgimento
Maurizio Viroli
Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica della storia italiana – fu sostenuto da un [...] dopo l’unificazione non dipendevano dal Risorgimento, come credeva Gobetti, ma dall’aver smarrito il senso del Risorgimento.
e l’amore dell’umanità. Questi principi, ci ricorda Piero Maroncelli, «divennero religione della sua vita privata e pubblica» ...
Leggi Tutto
pistola fumante
loc. s.le f. In senso figurato, prova certa e obiettivamente verificabile. ◆ a prescindere da ogni pregiudizio, è legittimo e forse anche doveroso osservare che il video di Osama bin Laden desta più di una perplessità. Le immagini...