Musicista francese (Montbrison 1925 - Baden-Baden 2016). Allievo di O. Messiaen e di R. Leibowitz, è uno dei più apprezzati compositori della nuova avanguardia musicale post-weberniana. Fra i principali [...] un corpus particolare, fitto di relazioni e rimandi interni che attraversano l'evoluzione del linguaggio e della ricerca musicale di Boulez. La creazione nel 1976 dell'IRCAM, del quale è stato direttore fino al 1992, ha impresso un ulteriore impulso ...
Leggi Tutto
Compositore e direttore d’orchestra ungherese (Odorheiu Secuiesc 1944 - Budapest 2024). La sua musica è contraddistinta da una grande teatralità (frutto dell’esperienza maturata in età giovanile scrivendo [...] interprete prediletto. Nel 1979, con la nomina a direttore musicale dell’Ensemble Intercontemporain di Parigi, voluta da PierreBoulez, si affermò come direttore d’orchestra di musica contemporanea. Da allora ha diretto le orchestre più importanti ...
Leggi Tutto
MUSICA (XXIV, p. 124; App. II, 11, p. 372)
Alberto PIRONTI
Il fenomeno musicale più rilevante degli anni seguìti alla fine della seconda guerra mondiale è il sempre crescente affermarsi ed estendersi [...] centro di confluenza nei Ferienkursen di Darmstadt. Fra i più noti compositori di questa tendenza sono il francese PierreBoulez, il tedesco Karlheinz Stockhausen, il belga Henri Pousseur, lo svedese Bo Nilsson, gli italiani Bruno Maderna e Luigi ...
Leggi Tutto
Psichiatria
BBruno Callieri
di Bruno Callieri
Psichiatria
sommario: 1. Natura ed esistenza in psichiatria. 2. Psichiatria clinica. 3. La psichiatria secondo le età della vita: a) psichiatria infantile [...] .
Se, da Munch a Henry Moore, da Kandinskij a Paul Klee, da Rouault a Carrà, alla sintassi musicale di PierreBoulez e all'etnomusicologia di Kurt Sachs, inesauste sollecitazioni dialogiche si offrono alla psichiatria, la ‟reciprocità delle coscienze ...
Leggi Tutto
Fulvio Irace
Auditorium
Dove il progetto dello spazio sposa l'arte del suono
Le architetture per la musica di Renzo Piano
di Fulvio Irace
21 aprile
Si inaugura a Roma, con un concerto dell'orchestra e [...] corpo, di allusioni poetiche alla natura del luogo.
L'allestimento effimero per il Prometeo di Nono
Se Luciano Berio, con PierreBoulez, ha significato l'ingresso di Piano nel mondo della musica, Luigi Nono è stato il mentore della sua iniziazione al ...
Leggi Tutto
Musica elettronica ed elettronica musicale
Lorenzo Seno
A partire dalla fine dell’Ottocento fino alla Seconda guerra mondiale, grazie alla diffusione dell’elettricità e dell’elettronica, fanno la loro [...] 4X all’IRCAM di Parigi
Nel 1975 al neonato IRCAM (Institut de Recherche et Coordination Acoustique/Musique) di Parigi, PierreBoulez e Luciano Berio chiamano Giuseppe di Giugno, un fisico italiano che aveva creato all’Università di Napoli un Centro ...
Leggi Tutto
Andrea Frova
Dodecafonia
«Musica est exercitium arithmeticae occultum nescientis se numerare animi» (Gottfried Leibniz)
Stockhausen e la musica del Novecento
di
5 dicembre 2007
Muore a Kurten, in Germania, [...] W. Adorno, trascorse il 1952 a Parigi dove stabilì rapporti con l’avanguardia francese, in particolare Olivier Messiaen, PierreBoulez e Pierre Schaeffer. Nel 1953 tornò in Germania, dove entrò a far parte dello Studio di Colonia, fondato nel 1951 ...
Leggi Tutto
BERIO, Luciano
Giorgio Pestelli
Nato il 24 ottobre 1925 a Oneglia (Imperia), era figlio e nipote di musicisti: il nonno Adolfo era stato organista e compositore di pagine sacre e pezzi strumentali, per [...] Centre Pompidou stava infatti nascendo l’IRCAM (Institut de Recherche et Coordination Acoustique/Musique) sotto la direzione di PierreBoulez, che chiamò a collaborare Berio, Vinko Globokar, Jean-Claude Risset e Max Mathews, nel 1974 incaricando lo ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Niccolò
Alfonso Alberti
Niccolò Castiglioni fu Compositore dalle caratteristiche del tutto atipiche; il suo singolarissimo mondo di immagini e il linguaggio musicale privo di pregiudizi [...] s’incrociò di nuovo con gli Incontri musicali, stavolta con Movimento continuato per ensemble (1958-59), diretto da PierreBoulez; e nell’autunno gli Impromptus 1-4 per orchestra (1957-58) furono diretti da Bruno Maderna al Festival internazionale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luca Marconi e Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La trattazione dell’area musicale nel Novecento ci ha posto di fronte [...] musica di Darmstadt, ai quali ha legato le proprie vicende una corrispondente “scuola di Darmstadt” guidata dalle figure di PierreBoulez e Karlheinz Stockhausen, il vivace e dialettico confronto sorto negli stessi anni tra tali autori e alcune voci ...
Leggi Tutto