Uomo politico lussemburghese (Saint-André, Lilla, 1913 - Lussemburgo 2002). Cristiano-sociale, fu ministro delle Finanze (1953-58), quindi primo ministro (1959-74) e contemporaneamente ministro delle Finanze (1959-64 e 1969-74), degli Esteri, del Tesoro e della Giustizia (1964-66); presidente del comitato CEE per l'unione monetaria (1970-71), redasse un importante rapporto sulla progettata unione economica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Federigo Enriques
Gaspare Polizzi
Nella figura di Enriques si intrecciano matematica, filosofia, storia, pedagogia e organizzazione della cultura. Il matematico livornese unisce le sue competenze scientifiche [...] e Helmholtz, ma anche con Bernhard Riemann, Ernst Mach, Pierre-Maurice Duhem, Ludwig Boltzmann ed Einstein (che lesse e apprezzò John Thompson, Ernest Rutherford, Hendrik Antoon Lorentz, Werner Karl Heisenberg, Einstein; tra i logici, epistemologi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Vilfredo Pareto
Pierpaolo Portinaro
Vilfredo Pareto, il più importante economista e sociologo italiano nell’età che va dalla fondazione dello Stato nazionale all’avvento del fascismo, è studioso che [...] 1916 (mentre l’edizione francese, tradotta dall’allievo Pierre Boven, esce a Parigi in due volumi, rispettivamente nel decennio del Novecento (con Georg Ostrogorskij, Georg Simmel, Werner Sombart, Max Weber), Pareto inaugura la letteratura sul ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Mario
Marco Andreani
Nacque il 1° agosto 1925 a Senigallia (Ancona), da Alfredo e da Libera Guidini. Ebbe due sorelle, Maria e Jole (un fratello nato prima di lui e chiamato Mario morì nel [...] richiamava quella delle immagini di New York di William Kline o di Dagli incas agli indios di Werner Bischof, Robert Frank e Pierre Verger, entrambi pubblicati in Italia da Feltrinelli nel 1956 e presenti nella biblioteca di Giacomelli.
Nel 1958 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Amintore Fanfani
Piero Roggi
Espressione tra le più autentiche e ricche della tradizione popolare e democristiana, Amintore Fanfani è stato certamente uno dei più autorevoli interpreti del primo cinquantennio [...] si inserì nel vasto dibattito che, fin dai lavori di Werner Sombart e Max Weber, aveva spinto molti contemporanei a dei suoi seguaci, quelle di François-Marie-Charles Fourier, Pierre-Joseph Proudhon e Karl Marx e quelle, recentissime, delle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Bruno Rossi
Nadia Robotti
Fisico italiano di fama internazionale, uno dei massimi esperti sui raggi cosmici, Bruno Rossi fece sì che questo settore, assolutamente nuovo in Italia, si sviluppasse nel [...] raggi cosmici era nato da un articolo di Bothe e Werner Kolhörster, da poco pubblicato, Das Wesen der Höhenstrahlung (« nell’atmosfera. Questi sciami furono poi studiati a fondo da Pierre Auger e saranno l’oggetto di uno dei maggiori programmi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Alberto Fortis
Luca Ciancio
La storiografia più aggiornata ha riconosciuto ad Alberto Fortis quella statura scientifica e intellettuale che già i contemporanei gli riconobbero e che consente di annoverarlo [...] ipotesi contrarie, per opera di Abraham Gottlob Werner, diventavano egemoni nella comunità scientifica internazionale.
egli assunse posizioni vicine al trasformismo di Jean-Baptiste-Pierre-Antoine de Monet chevalier de Lamarck; dichiarandosi poco ...
Leggi Tutto
Fassbinder, Rainer Werner
Giovanni Spagnoletti
Regista e attore cinematografico tedesco, nato a Bad Wörishofen (Baviera, Repubblica Federale Tedesca) il 31 maggio 1945 e morto a Monaco il 10 giugno [...] un apprendistato velocissimo: Jean-Luc Godard, Jean-Pierre Melville, Jean-Marie Straub, il gangster e altri testi, a cura di R. Menin, Milano 1992.
Testi critici: Rainer Werner Fassbinder, hrsg. P.W. Jansen, W. Schütte, München 1974 (Frankfurt a. M ...
Leggi Tutto
Gregorio X, beato
Ludovico Gatto
Tedaldo nacque a Piacenza e appartenne alla nobile famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata in alcun modo con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo dei suoi [...] X, Roma 1951; M.H. Laurent, Le bienheureux Innocent V (Pierre de Tarentaise) et son temps [...], Città del Vaticano 1947; F.X un Concile oecuménique en 1274, in W. Paravicini-K.F. Werner, Histoire comparée de l'administration (IVe-XVIIIe ss.). Actes ...
Leggi Tutto
JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] catal.), a cura di V. Viale, Messina 1966; R. Preimesberger, Entwürfe Pierre Legros für F. J.'s Cappella Antamoro, in Römische historische Mitteilungen, X Akten des dritten Sommerkurs der Stiftung Bibliothek Werner Oechslin, Einsiedeln… 2002 (in corso ...
Leggi Tutto