L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] della statica (la scienza dei pesi) e, più in generale, su quelli della meccanica, sulla gravità (gravitas secundum situm), suo intervento in merito al consolidamento della cupola di S. Pietro in Vaticano ‒ si occupò dell'efflusso dell'acqua da un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Dalla prospettiva dei pittori alla prospettiva dei matematici
Pietro Roccasecca
Il progressivo abbandono nei dipinti su tavola dei fondi oro in favore di paesaggi e vedute urbane, l’attenzione al naturale [...] (libro I, capp. XIII e XXIII) illustrò due regole generali. In estrema sintesi la prima regola deriva, correggendolo, dal « importanti per gli architetti.
Il grande cantiere di San Pietro a Roma, dove i quesiti sulla rappresentazione architettonica ...
Leggi Tutto
CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] ove il C. era stato chiamato (per interessamento di Pietro Blaserna, direttore dell'Istituto di via Panisperna) a ricoprire L'Industria, XXX (1916), pp. 445 s., 691. Più in generale sul valore di svolta da assegnare alla grande guerra per il rapporto ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio
Roger Ariew
Eric P. Lewis
Corpi, materia e spazio
Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] cosa esterna, rimane sempre identico e immobile". Nello scolio generale alla seconda edizione del Libro III associò lo spazio assoluto Harvard University Press, 1994.
Redondi 1983: Redondi, Pietro, Galileo eretico, Torino, Einaudi, 1983.
Shapin 1985 ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] caso. È un indizio supplementare del contesto di statica generale della discussione di Abū Hāšim.
d) La tradizione anche questo è falso. Se in effetti non c'è impedimento, questa pietra non ritorna che a causa [leggendo illā li-mā per ilā mā] del ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. L'ottica
A. Mark Smith
Graziella Federici Vescovini
Eyal Meiron
L'ottica
L'eredità dell'ottica araba nel mondo [...] seconda metà del XVI sec., con l'edizione a cura di Pietro Ramo (1515-1572) e di Friedrich Risner (m. 1580) con De diaphanis, divisa in tre libri, che tratta della rifrazione in generale con tutti i suoi fenomeni, l'arcobaleno e l'anatomia dell' ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] (la quarta era quella di Tommaso d’Aquino) risale a Pietro Aureolo (m. 1322), il quale, pur negando la possibilità di muta. Ciascun tema è affrontato da un punto di vista generale e illustrato con casi particolari, con una costante attenzione per le ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Barbara J. Becker
La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Agnes Mary Clerke, nella sua storia dell'astronomia del XIX [...] più stimolanti legati alle osservazioni.
Pietro Angelo Secchi (1818-1878), direttore 1984b: Meadows, Arthur Jack, The new astronomy, in: The general history of astronomy, general editor Michael Hoskin, Cambridge-New York, Cambridge University Press, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] agli studi naturalistici i fratelli Giovanni e Pietro Arduino.
La cultura scientifica veronese poteva vantare . G.B. Vai, W.G.E. Caldwell, Boulder 2006.
D. Generali, Antonio Vallisneri. Gli anni della formazione e le prime ricerche, Firenze 2007 ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Physique amusante
Jessica Riskin
Alice Walters
Physique amusante
Dimostrazioni e intrattenimento
di Jessica Riskin
Intorno al 1700, la [...] suoi allievi di "astenersi" dall'esaminare la Natura del movimento in generale, ma di "seguitare a discutere sul modo in cui la velocità si di un'analoga scena di società in un quadro di Pietro Longhi, La lezione di geografia (1750 ca.), in cui ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...