VENEZIA
G. Lorenzoni
Città del Veneto, capoluogo della regione, distesa tra le coste e le isole lagunari.In età romana V., come città urbanisticamente organizzata, non esisteva. La Regio X dell'Impero [...] le parti alte, lignee. Pertanto forse non è esatto parlare di una seconda edizione della basilica marciana; l'intervento di PietroIOrseolo fu di restauro, non di ristrutturazione totale (Demus, 1960, p. 69).
Il centro del potere dal 1063 alla fine ...
Leggi Tutto
(serbocr. Dalmacija) Regione della Penisola Balcanica (11.750 km2 con 900.000 ab. circa), largamente aperta (1570 km di linea costiera) sull’Adriatico. Politicamente è divisa tra Croazia (per la massima [...] città marinare, in pratica abbandonate a sé stesse da Bisanzio, trovarono in Venezia aiuto contro i pirati slavi e narentani. Nel 1000 il doge PietroOrseolo II, invitato dai Dalmati, alla testa di una formidabile flotta sconfisse Croati e Narentani ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] le grandi statue e i lastroni scolpiti di pietra calcarea trovati a Nesazio, e che costituiscono i piu cospicui e singolari attrazione lombarda; quella riconsacrata e rinnovata per opera dell'Orseolo nel 976, tutta adorna di marmi e sculture ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Venezia e i centri lagunari
Francesca Romana Stasolla
Venezia e i centri lagunari
La formazione della città di V. [...] sarà soprattutto religiosa. Fu sede della famiglia ducale degli Orseolo, che promossero all’inizio dell’XI secolo la ricostruzione della pure con i condizionamenti orografici che la caratterizzano, anche grazie all’opera del doge Pietro Tribuno, la ...
Leggi Tutto