INNOCENZO VI papa
Giovanni Battista Picotti
Stefano Aubert, nato a Monts presso Beyssac, giureconsulto di molto valore, professore di diritto civile a Tolosa, vescovo di Noyon (1338) e di Clermont (1340), [...] Pietro il Crudele, re di Castiglia, l'indissolubilità del matrimonio e, rifiutando il re di riprendere Bianca diBorbone, , Thesaurus novus anecdotorum, II (1717), pp. 843-1072. Vedi poi Liber pontificalis, ed. Duchesne, Parigi 1892, II, p. 492; S ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] ; e suoi vassalli erano divenuti i signori del Bearn (1170), di Bigorra (1175), di Nîmes, di Béziers, di Carcassonne (1179). Con PietroII si fecero altri passi in avanti: sposando Maria di Montpellier egli si assicurò l'eredità dei suoi dominî; fu ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] figlio di Teodora minore e la famiglia di lui, che considera il papato come cosa propria. Ottone II fa nominare Pietrodi Pavia con vera crudeltà, ed è poi proseguita dai principi di casa Borbone (Francia, Spagna, Parma e Napoli) che sopprimono nei ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] rozzi argini di terra o dipietra. Da questi , Storia dei Romani, I, Torino 1907, p. 177 segg.; II, p. 430 segg.; E. De Ruggiero, La patria nel diritto di un'assoluta e razionale unità. Così, quando Ferdinando IV diBorbone progetta la costruzione di ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] ; P. Denis, Amérique du Sud, in Géogr. universelle, XV, ii, Parigi 1927 (con bibliografia sino al 1927); J. E. Harding, funzionarî spagnoli, devoti alla casa diBorbone. L'inettitudine del governatore, italiana; Pietro Lira, pittore di larga visione ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] meravigliosi quali il De Aetna diPietro Bembo (1496), Iamblichus (1497 di Carlo III diBorbone diede nuovo impulso ad ogni cosa. Vediamo così pubblicate le grandi opere di of Woodcut, Londra 1935, I, p. 207 segg.; II, p. 559 segg.
6. - P. C. Van ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] V nella guerra di successione di Spagna. Conseguenza della lotta col Borbone fu la soppressione di tutte le istituzioni re fu compianta da Cerverí e da Mathieu di Quercy. Qualche speranza diede ai trovatori PietroII (III) (1276-85), che tenzonò con ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] di S. Pietro in Ciel d'oro, di S. Gervaso, di S. Maria in Pertica, e il mercato o fiera di , nei primi anni del sec. II a. C., alla riconquista e alla di Francesco I si dava l'allarme, il contestabile diBorbone e il Pescara formavano la loro linea di ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] rimase nove anni. Sotto l'egida dei duchi diBorbone-Parma, il primo ministro du Tillot perseguiva una Per la storia del "concordato" di Fontainebleau, in Chiesa e Stato nell'Ottocento. Miscellanea in onore diPietro Pirri, II, Padova 1962, pp. 597- ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio diPietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa diBorbone, [...] di Ferdinando IV diBorbone, re di Napoli, e di Maria Carolina d'Asburgo Lorena. Frattanto, il 21 luglio, Pietro alle indicazioni in essi contenute. A. Zobi, Storia civile della Toscana..., II, Firenze 1850, pp. 340-345, 495 ss.; III, ibid. 1851 ...
Leggi Tutto