• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
241 risultati
Tutti i risultati [241]
Biografie [160]
Arti visive [58]
Letteratura [40]
Religioni [23]
Musica [20]
Storia [15]
Diritto [10]
Diritto civile [8]
Teatro [5]
Medicina [4]

RAIMONDI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAIMONDI, Pietro Saverio Lamacchia RAIMONDI, Pietro. – Nacque a Roma il 20 dicembre 1786 da Vincenzo e da Caterina Malacari. Studiò contrappunto e composizione con Giacomo Tritto nel conservatorio di [...] cura di G.J. Joerg, in Bollettino del Centro rossiniano di studi, XXXII (1992), pp. 63-155; J. Rosenberg, Notes on Pietro Raimondi’s “Triple Oratorio”, in Ottocento e oltre. Scritti in onore di Raoul Meloncelli, a cura di F. Izzo - J. Streicher, Roma ... Leggi Tutto
TAGS: BASILICA DI SAN PIETRO – CITTÀ DEL VATICANO – GIOACHINO ROSSINI – FRANCESCO FLORIMO – VINCENZO BELLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAIMONDI, Pietro (2)
Mostra Tutti

RAIMONDI, Raffaele detto il Cumano

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAIMONDI, Raffaele detto il Cumano Chiara Valsecchi RAIMONDI, Raffaele, detto il Cumano. – Nacque a Como, da Nicolò, della nobile famiglia Raimondi, con ogni probabilità nel 1377; ignota invece l’identità [...] la semplice ragione, esplicitata dall’editore, che il parere era stato redatto in favore di Simone, Elia e Pietro Raimondi, fratelli di Raffaele, il quale dichiarò di non averlo voluto firmare per non comprometterne l’attendibilità. Un consulto di ... Leggi Tutto
TAGS: LUDOVICO ANTONIO MURATORI – GIOVANNI MARIA VISCONTI – GEROLAMO TIRABOSCHI – BALDO DEGLI UBALDI – MICHELE SAVONAROLA

ANTONIO da Padova, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

Nato intorno al 1195 a Lisbona, deve l'appellativo col quale è universalmente conosciuto alla città italiana che l'ospitò negli ultimi anni della sua vita e che ora ne custodisce le reliquie. Di famiglia [...] , che l'attribuì a fr. Tommaso da Pavia. L'opera fu scritta fra il 1244 e il 1247. Legenda Raymundina, scritta da fr. Pietro Raimondi da San Romano di Tolosa a Padova nel 1293 e pubblicata da A. M. Iosa, Bologna 1883. Legenda florentina, scoperta e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SACRAMENTO DELLA PENITENZA – BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – EZZELINO III DA ROMANO – BENVENUTO DI GIOVANNI – DOTTORE DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTONIO da Padova, santo (5)
Mostra Tutti

PALOMBA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALOMBA, Antonio Raffaele Mellace PALOMBA, Antonio. – Nacque a Napoli il 20 dicembre 1705. Scarse le notizie biografiche accertate. Le fonti lo designano come ‘notaro’: apparteneva cioè al ceto forense, [...] tre titoli di Palomba, La poetessa errante (Nuovo, 1822, G. Mosca), La caccia di Enrico IV (Fondo, 1822, Pietro Raimondi) e la citata Ombra notturna (1825), concepiti tutti per il grande buffo Carlo Casaccia (‘Casacciello’). Fondamentale nei drammi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO ALESSANDRO GUGLIELMI – PIETRO CARLO GUGLIELMI – VALENTINO FIORAVANTI – GIOVANNI PAISIELLO – FERDINANDO GALIANI

NEGRI, Giuditta

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NEGRI, Giuditta Francesco Lora NEGRI (Pasta), Giuditta (Angiola Maria Costanza Giuditta). – Figlia di Carlo Antonio, di nobile famiglia veneta (forse con ascendenza ebraica), farmacista, e di Rachele [...] oltre a Niobe di Pacini (prima), Gabriella di Vergy di Michele Carafa (con apposite revisioni dell’autore) e Giuditta di Pietro Raimondi (prima); si esibì anche nel teatro del Fondo. In maggio 1827 - luglio 1828 a Londra creò Maria Stuarda regina di ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVAN BATTISTA RUBINI – SEBASTIANO NASOLINI – GIUSEPPINA GRASSINI – GIUSEPPE FARINELLI – JOURNAL DES DÉBATS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEGRI, Giuditta (2)
Mostra Tutti

TAGLIONI

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TAGLIONI Elena Cervellati – Famiglia di ballerini e coreografi attiva tra la fine del Settecento e la fine dell’Ottocento. Carlo, figlio di Bernardo, nacque a Torino intorno al 1754. Si produsse almeno [...] di Luigia (Napoli 1810-ivi 1874 circa), compositore, si formò a Lucca con Domenico e Massimiliano Quilici, e a Napoli con Pietro Raimondi. Dal febbraio del 1844 all’aprile del 1850 fu maestro di cappella nella S. Casa del Ponte di Lanciano, e dal ... Leggi Tutto
TAGS: MONACO DI BAVIERA – GIACOMO MEYERBEER – ETTORE FIERAMOSCA – ALFONSO D’ARAGONA – GIACOMO CONTARINI

TACCHINARDI, Fanny

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TACCHINARDI, Fanny Paola Ciarlantini TACCHINARDI, Fanny (Francesca Felicita Maria). – Nacque a Roma il 4 ottobre 1807, terzogenita (dopo Carolina e Ulisse) di Nicola, tenore, allora impegnato nel teatro [...] per lei, La sposa di Egisto Vignozzi (Fondo, 3 novembre 1834; primo libretto di Salvadore Cammarano), L’orfana russa di Pietro Raimondi (Fondo, 26 agosto 1835), Lara di Henri de Ruolz, da Lord Byron (San Carlo, 19 novembre 1835), e Il disertore ... Leggi Tutto
TAGS: WOLFGANG AMADEUS MOZART – IMMAGINARIO COLLETTIVO – REGISTRO DEI MATRIMONI – BASILICA DI S. PIETRO – BARBIERE DI SIVIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TACCHINARDI, Fanny (1)
Mostra Tutti

SCHMIDT, Giovanni Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCHMIDT, Giovanni Emanuele Marco Spada SCHMIDT, Giovanni Emanuele. – Nacque a Livorno verso il 1773 da Giovanni Antonio Schmidt (ignote le date di nascita e morte) e Maria Domenica Cecchetti (Livorno [...] più gli offrì il destro per farne una parodia comica, La lavandara o sia Il ritorno di maggio (1813, Fondo; Pietro Raimondi). Con il ritorno dei Borboni tradusse anche opere di gusto romantico, come Fernando Cortez (1820, Étienne de Jouy; Spontini) e ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO GUGLIELMO III DI PRUSSIA – ELISABETTA REGINA D’INGHILTERRA – FRANCESCO I DI BORBONE – GERUSALEMME LIBERATA – SAVERIO MERCADANTE

ROSSI, Lauro Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI, Lauro Sebastiano Marco Salvarani ROSSI, Lauro Sebastiano. – Nacque a Macerata il 19 febbraio 1810, da Vincenzo e da Santa Monticelli. Trasferitosi con la famiglia a Napoli nel 1817, rimase presto [...] da Florimo, [1871], p. 11, e altri a seguire) nel piccolo teatro La Fenice nel 1829, e in collaborazione con Pietro Raimondi Costanza ed Oringaldo, melodramma in un atto di Riccardo Fortini, dato il 30 maggio 1830 al San Carlo, gestito da Domenico ... Leggi Tutto
TAGS: NICOLA ANTONIO ZINGARELLI – GIROLAMO CRESCENTINI – SAVERIO MERCADANTE – BARTOLOMEO MERELLI – CORNELL UNIVERSITY

PELACANI, Biagio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELACANI, Biagio Graziella Federici Vescovini PELACANI, Biagio (Blasius de Pelacanis de Parma). – Nacque, in data incerta tra il 1350 e il 1354, a Costamezzana (attualmente Noceto), nei pressi di Parma. Nulla [...] . Milano, Ambrosiana, F. 145 sup., cc. 5va-18rb), mentre la seconda è pervenuta in un manoscritto del domenicano Pietro Raimondi da Como (Biblioteca apostolica Vaticana, Vat. lat. 3012, cc. 137ra-163rb). Intenso fu anche il lavoro di Pelacani sulle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DI GHERARDO DA PRATO – LEON BATTISTA ALBERTI – GIANGALEAZZO VISCONTI – GIULIO CESARE VANINI – VITTORINO DA FELTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELACANI, Biagio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali