SLOVENIA (Slovenija; A. T., 77-78)
Elio MIGLIORINI
Pier Gabriele GOIDANICH
Alojzij RES
Giuseppe PRAGA
Regione della Iugoslavia nord-occidentale, che coincide con il banato della Drava (Dravska banovina) [...] e la lunga dominazione austriaca (durata per quasi sette secoli), è tra i paesi della Iugoslavia quello il terzo col suo grande romanzo della gente del sobborgo Šentpeter (San Pietro, 1924-26). I giovanissimi brancolano tra gli estremi e cercano l ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO (dal lat. peregrinatio "viaggio in terra straniera"; fr. pèlerinage; sp. peregrinación; ted. Pilgrimschaft, Wallfahrt; ingl. pilgrimage)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ferdinando NERI
Nicola [...] piana di Eleusi nei giorni dal 13 al 21 Boedromione (sett.-ott.) si riempiva di gente accorsa, con masserizie e cibarie circuito solenne della Ka‛bah, durante il quale viene toccata la "pietra nera" incastrata in uno dei muri di essa, e nella corsa ...
Leggi Tutto
È la dottrina del destino ultimo dell'umanità e dell'individuo.
Il termine è di formazione recente e la teologia sistematica cattolica non l'ha ancora adottato; tuttavia si viene diffondendo sempre più [...] credenza in un luogo di tormenti (Naraka o Patala), diviso in sette riparti a seconda dei peccati, su cui regna Yama, che è di questo mondo fisico e la creazione di un "nuovo mondo" (II Pietro, III, 13; Rom., VIII, 19; Apocalisse, XXI, 1 segg.).
...
Leggi Tutto
TEVERE (lat. Tiberis; poet. Tibris, Thybris, Tiberinus; greco ὁ Τίβερις; fr. Tibre; sp. Tíber; ted. Tiber; ingl. Tiber; A. T., 24-25-26)
Pietro FROSINI
Giuseppe LUGLI
Pietro FROSINI
Paolino MINGAZZINI
Corso [...] spesso l'epiteto di flavus. Nel commento al v. 63 del libro VIII dell'Eneide Servio c'informa che nel tratto dei sette colli il fiume portava in antico altri nomi: Rumon, Serra, vocabolo usato nelle cerimonie sacre, e Tarentum.
Nel suo lungo corso ...
Leggi Tutto
ROMA
Filippo Coarelli
Vieri Quilici
Archeologia (XXIX, p. 593; App. II, 11, p. 735). - Ferme da tempo, nel centro urbano, le grandi imprese di scavo (responsabili, nei decenni precedenti alla seconda [...] a Polifemo. Altri saggi sono stati realizzati nelle "Sette sale", cisterna delle soprastanti terme di Traiano; sempre scoperto nel corso di lavori di restauro sotto la chiesa di S. Pietro in Vincoli, sul Fagutal (1956-58). Al di sotto sono apparsi ...
Leggi Tutto
LIVORNO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario SALMI
Augusto MANCINI
Gino LUZZATTO
Attilio MORI
Città e porto della Toscana, dopo Firenze il centro maggiore della regione e uno dei porti di maggiore [...] lui affittate o vendute a pagamento rateale in sette anni a coloro che venivano a stabilirsi nella à Florence, in Bull. de l'Institut historique belge, Roma 1930; E. Di Pietro, La funzione economica del Porto di Livorno alla fine del '600 (estr. dal ...
Leggi Tutto
- Le origini della poesia cavalleresca ci portano a quel tipo di poesia che, nata in Francia nel periodo della seconda rinascenza medievale, dopo il risorgimento carolino, si diffuse oltre le Alpi e i [...] della fanciulla che vuol marito, della malmaritata e dell'alba. Sette temi, che, esaminati nel loro contenuto, si direbbero a Roman d'Alexandre di Lambert le Tort, Alessandro di Bernay e Pietro di Saint Cloud), cioè in versi agili e leggieri che si ...
Leggi Tutto
MUSICA CONTEMPORANEA.
Francesco Antonioni
– Linee di tendenza della musica contemporanea. Il panorama europeo. Le tendenze musicali statunitensi. Altre esperienze (inglesi ed) europee. La situazione [...] essi Dusapin unisce la passione per il teatro, evidente nelle sette opere liriche composte finora, tra cui Perelà, uomo di 2007) da Vittorio De Sica; Divorzio all’italiana (2008) da Pietro Germi; Il medico dei pazzi (2014) dalla commedia di Eduardo ...
Leggi Tutto
Nessuno fra i grandi navigatori del tempo delle prime scoperte americane rimane tuttora, come Giovanni C. e il suo figlio e continuatore Sebastiano, lontano da una sistemazione storica che ce ne offra [...] ma è presumibile che vi si trovasse già prima del 1492, perché Pietro d'Ayala, uno degli oratori spagnoli sopra ricordati, scriveva da Londra il 25 luglio 1498 che già da sette anni gli abitanti di Bristol solevano armare ogni anno due, tre, quattro ...
Leggi Tutto
Città della Toscana, capoluogo di una delle 9 provincie nelle quali la regione è ripartita, posta nella valle superiore dell'Arno, a km. 4 ½ a SE. del punto d'imbocco del canale della Chiana, alla posizione [...] da Giuliano da Sangallo. Cosimo I muniva quindi Arezzo di sette baluardi (1538-48) e restringeva la cerchia delle mura tempi moderni nelle sue vie tortuose con le vecchie case di pietra, anche se modificate e intonacate nei secoli più prossimi a noi ...
Leggi Tutto
giustizia climatica loc. s.le f. Principio etico per cui si costituisce una condizione di parità ed uguaglianza dei diritti, dei doveri e delle risorse di fronte ai cambiamenti climatici di dimensione locale e planetaria, in particolare quelli...
pedofago
agg. In senso figurato, che mangia, divora bambini; che ne ignora o trascura le necessità evolutive. ◆ Gabriella Carlucci, […] Invitata dal settimanale «Sette» a fare i nomi dei peggiori esponenti della sinistra, […] non ha avuto...