MATTEI, Alessandro
Renato Sansa
– Nacque a Roma il 20 febbr. 1744 dal principe Girolamo, dei duchi di Giove, e da Caterina Altieri, secondo di cinque figli, tutti avviati, tranne il primogenito, alla [...] … (Roma). Nel 1766 Clemente XIII lo fece canonico di S. Pietro e cameriere segreto.
Il 27 febbr. 1768 fu ordinato sacerdote e C. Bellisomi. Nonostante le iniziative assunte dal cardinale L. Antonelli a favore del M., si creò, anche in conseguenza ...
Leggi Tutto
ZAMPA, Luigi
Stefania Carpiceci
ZAMPA, Luigi. – Nacque a Roma il 2 gennaio 1905. Figlio di Rosa Smaltini, una sarta di origini tarantine, e di Vitaliano, un ferroviere romano, di fede socialista, fu [...] diplomandosi in regia. Ebbe tra i compagni di corso Pietro Germi, Corrado Alvaro e Antonio Pietrangeli e tra i Letti selvaggi (1979, film a episodi con Monica Vitti, Laura Antonelli, Ursula Andress e Sylvia Kristel), negli anni Ottanta, dopo che ...
Leggi Tutto
SESSA, Enrico
Elisabetta Canobbio
SESSA, Enrico. – Nacque verosimilmente nella prima metà del XIV secolo da una famiglia ticinese di rango capitaneale di cui sono noti i solidi interessi patrimoniali [...] del personaggio con l’omonimo chierico figlio di Pietro Sessa cui nel 1341 Benedetto XII conferì un storici, VI (1897), pp. 169-213, p. 207; M. Antonelli, La dominazione pontificia nel Patrimonio negli ultimi anni del periodo avignonese, in ...
Leggi Tutto
SPONTONE (Spontoni), Bartolomeo
Elisabetta Righini
SPONTONE (Spontoni), Bartolomeo. – Nacque a Bologna il 22 agosto 1530, figlio primogenito di Guido, guardiano della gabella al servizio del Comune, [...] Padova 1974); Alma, se stata fossi a pien accorta a sette (Pietro Bembo), nel postumo quinto libro di Cipriano de Rore (Gardano, 1566; (Francesco Petrarca), nei Dolci frutti a cura di Cornelio Antonelli (Scotto, 1570); Madonna, al dolce riso a cinque ...
Leggi Tutto
FARNESE, Pietro (Petruccio)
Andrea Zorzi
Nato intorno all'inizio dei XIV secolo., probabilmente figlio primogenito di Nicola (Cola) di Ranuccio, crebbe negli anni in cui i diversi rami della famiglia [...] 34; J. Guiraud, L'Etat pontifical après le grand schisme, Paris 1896, pp. 129 s.; M. Antonelli, Vicende della dominazione pontificia nel Patrimonio di S. Pietro..., in Arch. della R. Società romana di storia patria, XXV (1902), pp. 355-395 passim; Id ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Corraduccio
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, probabilmente originario di Foligno, documentato a partire dal 1404 e fino al 1437.
Citato nelle fonti (Scarpellini, [...] 1976, p. 123). Poiché tre anni dopo il figlio Pietro, anch'egli pittore, stipulò da solo un contratto d' Foligno, in Rassegna marchigiana, IX (1930), pp. 33-37; G. Antonelli, La chiesa collegiata di S. Gregorio Maggiore in Spoleto e i documenti ...
Leggi Tutto
PACELLI, Ernesto
Maurizio Pegrari
PACELLI, Ernesto. – Nacque a Civitavecchia il 31 agosto 1859, primo di sei figli, da Pietro, amministratore delle dogane pontificie (poi dimessosi in segno di rifiuto [...] in quelli italiani. Non per caso sia Antonelli sia il papa erano tra i clienti Storia del Banco di Roma, III, Roma 1984, p. 253; J.F. Pollard, L’obolo di Pietro. Le finanze del papato moderno: 1850-1950, Milano 2006, pp. 13, 31, 100-103, 108 s., ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Giacomo (Iacopo)
Giovanni Ciappelli
Nacque a Gubbio da Cante di Pietro verso la fine del sec. XIII. Fu nominato cavaliere prima del 12 ag. 1326: in quella data compare infatti già con il titolo [...] 75, 397-399; G. Mazzatinti, in Nozze Martini - Benzoni, Forlì 1893, pp. V-VIII, XIII-XXI; M. Antonelli, Notizie umbre tratte dai registri del Patrimonio di S. Pietro in Tuscia, in Boll. della R. Deputazione di storia patria per l'Umbria, IX (1903), p ...
Leggi Tutto
ZAMBECCARI, Bartolomeo
Riccardo Parmeggiani
– Nacque quasi certamente a Bologna sullo scorcio del Trecento, da Carlo e da Caterina di Giacomo di Niccolò drappiere.
Il lignaggio di palese ascendenza [...] Pizolpassi, Summa hover Cronica. 600-1440, a cura di A. Antonelli - R. Pedrini, Bologna 2001, p. 198; P. Ramponi, Capitolo: il cardinale Niccolò Albergati e i canonici di S. Pietro di Bologna (1417-1443). Un’inedita visita pastorale alla cattedrale ...
Leggi Tutto
ROMANZI, Rolandino
Giovanna Murano
de. – Nacque nella nobile famiglia Romanzi nella prima metà del XIII secolo, probabilmente intorno al 1220, a Bologna.
La famiglia era alquanto agiata. Tra il 1256 [...] tra Corbellano del fu Guidotto de’ Romanzi da una parte e Pietro del fu Guido di Prospero, curatore del fu Bartolomeo del fu in materia di servitù medievale (942-1304), a cura di A. Antonelli, Venezia 2007, pp. 65, 142.
G. Fantuzzi, Notizie degli ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
neoproporzionalistico
(neo-proporzionalistico), agg. Che sostiene la necessità di un ritorno al sistema elettorale proporzionale. ◆ «È uno scandalo trasformare le elezioni europee in un sondaggio nazionale, dove la sinistra si divide», attacca...