DICAPUA, Giulio Cesare
Francesco Mottola
Nacque dopo il 1355, cadetto di famiglia nobile e potente, da Bartolomeo, secondo conte di Altavilla (attuale Irpinia) e da Andreina Acciaiuoli.
Il padre, che [...] ., 2 ed., XIX, 4 a cura di R. Valentini, pp. 42 s.; AntoniodiPietro dello Schiavo, Il diario romano, ibid., XXIV, 5, a cura di F. Isoldi, ad Indicem; I Diurnali del duca di Monteleone, ibid., XXI, 5, a cura di M. Manfredi, ad Indicem; G. Passero ...
Leggi Tutto
DI JORIO, Antonio
Raoul Meloncelli
Nacque ad Atessa (Chieti) il 28 giugno 1890 da Girolamo e Antonia Cinalli. Fu avviato prestissimo allo studio della musica e a soli undici anni suonava già il corno [...] smarrita, rappresentata al teatro Excelsior di Santa Maria Capua Vetere nel 1911, seguita l'anno AntonioDi Jorio" di Atri (Teramo). Essa comprende le opere teatrali: A la fonte, libretto di L. Illuminati, non rappresentata; La Magalda, libretto di ...
Leggi Tutto
DI LANDO, Giovanni (Iohannes de Lando, Iohannes de Laudo)
Andrea Romano
Nacque a Capua nella seconda metà del sec. XIII.
Apparteneva ad una nobile famiglia, che annoverava tra i suoi membri vari alti [...] , del duca di Calabria presso re Roberto.
Come maestro razionale, nel 1329 (con l'arcivescovo diCapua, cancelliere del nella chiesa di S.Chiara: da essa ebbe Pietro, morto prima del 1346. Dalla seconda moglie, Sancia, gli nacquero Antonio, Luigi, ...
Leggi Tutto
DI FALCO, Benedetto
Gianfranco Formichetti
Non si conosce la data di nascita del D., avvenuta presumibilmente a Napoli nei primi anni del XVI secolo. Di certo nel 1535 vedeva la luce il suo primo lavoro [...] di Consa, Camillo Gesualdo arcivescovo di Consa, Antonio Doria, Scipione Capece, Giovambattista Carafa priore di Napoli e il fiorentino Antoniodi durante un soggiorno presso i DiCapua.
Nel 1545 Vincenzo Tuttavilla, conte di Sarno, lo volle maestro ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] di Benevento e quello di Salerno, cui si aggiunge presto la contea diCapua.
823-844: dopo l’eliminazione da parte di Ludovico il Pio del nipote Bernardo, figlio di M. D’Antona.
Altre Boncompagno da Signa, G. Fava, Pietro della Vigna ecc.) e si tenta ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] 29 o 1030, ai Longobardi diCapua. Sergio IV (1003 o di una flessione del PCI e di un ottimo risultato del PSI. La maggioranza di pentapartito amministrò la città fino al 1992, con i sindaci socialisti Pietro del centrodestra Antonio Martusciello ( ...
Leggi Tutto
Filosofo (Napoli 1668 - ivi 1744). Terzultimo degli otto figli diAntonio, modestissimo libraio, e di Candida Masullo, dotato di un carattere che egli stesso definiva "melanconico ed acre", di debole e [...] di idee che si era venuto sviluppando attorno a personalità come Tommaso Cornelio, Leonardo diCapua allievo il duca Adriano Carafa, di scrivere in latino la vita del maresciallo Antonio Carafa (De rebus gestis Antonii Caraphaei) fra il 1713 e ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] di Puglia, ma anche il principato diCapua, poiché il principe, che discendeva dal ceppo normanno dei conti di Aversa, riconobbe la sovranità del gran conte di i più diretti furono Iacobello diAntonio suo figlio, Antonello e Pietro de Saliba; ma la ...
Leggi Tutto
Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città diCapua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] di Ariano di Puglia, alla pietra rossa e gialla di Gesualdo, alla pietra compatta di sorrentina e diCapua (ve n'ha per milioni di litri e a distanza di pochi chilometri la Campania, e specialmente a Capua. Il toscano Antonio Niccolini, che si recò ad ...
Leggi Tutto
SALERNO (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Edgardo GRAZIA
Paolino MINGAZZINI
Ruggero MOSCATI
Luchino FRANCIOSA
Ernesto PONTIERI
*
Città della Campania, capoluogo di provincia, situata quasi al [...] del tempo, Pietro da Eboli, autore del noto poema in onore di Enrico VI, furono i fratelli Ferdinando e Antonio Ruggi, che, sopraggiunta la reazione a unità nelle mani dell'ardimentoso principe diCapua (978).
Unità apparente: i contrasti la ...
Leggi Tutto