SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] tra i quali i più diretti furono Iacobello di Antonio suo figlio, Antonello e Pietro de Saliba; ma la sua arte non portò , fasc. 7; B. Rubino e G. Cocchiara, Usi, costumi, novelle e poesie del popolo siciliano, Palermo 1924; G. Cocchiara, L'anima del ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] il ritorno del maggio con "l'Albero novello" che le fanciulle di Oltrona (Lago di 1863 le ricerche sistematiche di Antonio Stoppani, che condussero alla scoperta S. Giovanni in Monza, di S. Pietro in Civate, di S. Pietro in Ciel d'Oro a Pavia, il ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] carte geografiche a stampa (quella di Antonio Wied di Danzica è del 1542) in tal modo l'offensiva verso il sud, Pietro cerca di accordarsi con la corte di Vienna, ragazzi cantano sotto le finestre dei novelli sposi e ottengono in cambio dei dolciumi ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] del Chaco, pianura sconfinata senza alberi né pietre, il "mar di terra", con vegetazione mandò contro di essi il maestro di campo Antonio de Vera Mujica, al comando di 110 uomini della grande fioritura. Le novelle Las Fuerzas extrañas di Lugones ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] questa nuova attività sportiva: E. Falco e A. Novelli raggiungono infatti i 35 m; dopo un anno, : Arturo Santoro p. 5. 1978, Capo Rizzuto: Antonio Toschi p. 2.
Ping pong. - Nato in CIS), con sede a Ponte San Pietro (Bergamo), operante in seno alla ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] durissimo (chonta); usatissime le mazze con un capo di pietra e di bronzo, a sei e otto punte, a 'Almagro. Anello d'unione fra i due novelli Damone e Pizia ("un uomo solo in di uomini agli ordini di Antonio Navarro, a principio dell'autunno ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] Rucellai di S. Maria Novella - e tra il 1320 e il 1340 vi lavorarono a lungo Ambrogio e Pietro Lorenzetti.
Non fa meraviglia celebre scuola medica dell'Arcispedale di Santa Maria Nuova con Antonio Cocchi, e Paolo Mascagni; e Giardino dei Semplici e ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] - se anche adoperò arditamente i nuovi modi in Santa Maria Novella e, non senza alterazioni, in Santa Croce, di gotica snellezza di Pietro da Cortona e di Ciro Ferri, romani) e la riccardiana, si fa sfarzo di stucchi e di dorature. Ma Antonio Ferri ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] d'Italia, V, pp. 390-93; C. De Antonio, La biblioteca del re, in Torino, gennaio-febbraio 1928; da Rossi a Emanuel, da Novelli a Leigheb, dalla Mariani alla Reiter poi per la nipote Agnese, figlia di Pietro I, che sposò Federico di Montbéliard fatto ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] Certosa di S. Martino; e in Sicilia gareggia con quelli PietroNovelli, il Monrealese, cui succedono nel Settecento Vito d'Anna e a Pablo de Céspedes, ammiratore di Michelangiolo, e ad Antonio Palomino, più famoso per il suo Museo Pictórico che per ...
Leggi Tutto