ZELADA, Francesco Saverio
Marco Emanuele Omes
de. – Nacque a Roma il 27 agosto 1717 dal nobile murciano Juan Jacinto de Zelada y Escobar, spedizioniere della Dataria apostolica e agente del cardinale [...] Camera apostolica e prelato della Reverenda Fabbrica di S. Pietro (Notizie per l’anno 1742, p. 124); uditore presiedette il collegio giudicante nel corso del processo contro Giuseppe Balsamo, alias il conte Cagliostro.
Il 14 ottobre 1789 fu scelto ...
Leggi Tutto
ODDI, Muzio
Davide Righini
ODDI, Muzio. – Nacque a Urbino il 14 ottobre 1569 da Lattanzio e da Lisabetta Genga, membri di due importanti famiglie locali ([Promis], 1848, pp. 378 s.). Il fratello Matteo [...] la prima a stampa sul tema e divenne pietra miliare dell’agrimensura moderna. Oddi razionalizzò e del ciclo mariano in undici opere del Pomarancio, in Il santuario di Loreto, Cinisello Balsamo 1994, p. 116; S. Eiche, O. M., in The dictionary of art ...
Leggi Tutto
DE PREDIS (Preda), Cristoforo
Franca Varallo
Scarse sono le notizie su questo miniatore. Sappiamo soltanto che era figlio di Leonardo e Margherita Giussani, che nacque, probabilmente a Milano, tra il [...] Ambrogio, che si formò nella sua bottega, Giovanni Pietro Birago che gli succedette nel favore della corte, Francesco p. 35, tav. 52; A. Pinetti, Un miniatore sconosciuto: G. di Balsamo. in Emporium, LIX (1924), p. 230; P. D'Ancona, La miniature ...
Leggi Tutto
VINCENZA GEROSA, santa
Valentina Ciciliot
VINCENZA GEROSA, santa. – Nacque il 29 ottobre 1784 a Lovere (Bergamo) da Gianantonio e da Giacomina Macario, primogenita di altre tre sorelle.
Fu battezzata [...] ordinario (con prefazione di S.E. il cardinale Pietro La Fontaine patriarca di Venezia), Venezia 1933; Giandomenico Bartolomea e Vincenza. Sante nella carità, Milano 2001; C. Siccardi, Santa V. G. “... anche tu fa’ lo stesso”, Cinisello Balsamo 2005. ...
Leggi Tutto
RONDANI, Francesco Maria
Elisabetta Fadda
RONDANI, Francesco Maria. – Nacque a Parma il 15 luglio 1490 da Bernabeo de’ Rondani e fu battezzato il 19 dello stesso mese, con il nome di Giovan Francesco [...] studi..., Parma... 2002, a cura di L. Fornari Schianchi, Cinisello Balsamo 2002, p. 419; D. Gasparotto, Francesco Farnese collezionista e la dispersione dei dipinti già nella chiesa di S. Pietro Apostolo a Parma, in Aurea Parma, LXXXVI (2002), 1, pp ...
Leggi Tutto
ORIOLI, Pietro di Francesco
Alessandro Angelini
ORIOLI, Pietro di Francesco. – Figlio di Francesco di Bartolomeo e di Caterina d’Andrea, pizzicaiolo, nacque a Siena e vi fu battezzato il 24 novembre [...] col Bambino e santi della pieve dei Ss. Pietro e Paolo a Buonconvento e nella Natività di S restaurati del Comune di Siena e della Fondazione Monte dei Paschi (catal., Siena), Cinisello Balsamo 2011, pp. 48-51; I. Sbrilli, Un dipinto di P. di F ...
Leggi Tutto
MINUZIANO, Alessandro
Paolo Pellegrini
– Nacque a San Severo (oggi in provincia di Foggia) intorno alla metà del Quattrocento. Ignoti sono i nomi dei genitori e scarsissime le notizie sulla sua giovinezza.
Da [...] ; ibid., n. 640), il Rationale caeremoniarum missae Ambrosianae di Pietro Casola (1498; ibid., n. 255), le Heroides di Ovidio opere, in Libri, tipografi, biblioteche. Ricerche storiche dedicate a Luigi Balsamo, I, Firenze 1997, pp. 70 s.; A. Ganda, « ...
Leggi Tutto
CORSALI, Andrea
Giovanni Corsi
Non si hanno notizie precise sulla sua nascita e sulla sua morte. Fu astronomo, cosmografo e navigatore; intimo di casa Medici, visse certamente a Firenze nei primi anni [...] dell'Indo) produttrice di "indaco, storace liquido [balsamo medicinale], corniole, calcedoni" e abitata dai Guzzaratti ( in una non meglio identificata terra di Paliacatte, ricca di pietre preziose, acquistò un diamante di 23 carati. Descrisse, infine ...
Leggi Tutto
UGO, Antonio
Chiara Pazzaglia
Nacque il 22 gennaio 1870 a Romagnolo (Palermo), da Giuseppe e da Rosa Guerrera, due piccoli proprietari terrieri originari del comune palermitano di Altavilla Milicia.
Il [...] artisti siciliani, tra cui i pittori Francesco Lojacono e Pietro Volpes. Nello studio sarebbe tuttavia rimasto solo un (catal., Palermo), a cura di F. Mazzocca - A. Purpura, Cinisello Balsamo 2013, pp. 118 s.; M. Di Carlo - M.A. Spadaro, Commemorare ...
Leggi Tutto
ZANETTI, Anton Maria
Chiara Piva
– Nacque a Venezia il 1° gennaio 1706 da Alessandro e dalla milanese Antonia Limonti, primogenito di cinque fratelli: Maria, Bartolomeo (Bortolo), Sigismondo e Francesco [...] lord Richmond, lord Chesterfield, Apostolo Zeno, Pietro Metastasio, Pierre-Jean Mariette, Pierre Crozat Studi in memoria di Alessandro Bettagno, a cura di B.A. Kowalczyk, Cinisello Balsamo 2015, pp. 221-227; K. Meke, Anton Maria e i suoi parenti ...
Leggi Tutto
erba
èrba s. f. [lat. hĕrba]. – 1. a. Nome generico di ogni pianta bassa che, nella parte aerea, abbia consistenza molle e non faccia fusto legnoso; le erbe, dette anche, in botanica, piante erbacee, sono per lo più annuali, ma possono essere...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...