Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] una galea per l’Albania la notte della simbolica ricorrenza di San Pietro e Paolo. Arrivò a Modone il 13 luglio. Con le sue del convegno (Atene 22 dicembre 2003-31 marzo 2004), Cinisello Balsamo 2004, pp. 60-70; A. Pedersoli, Giovanni VIII Paleologo ...
Leggi Tutto
La parrocchia
Sergio Tanzarella
La parrocchia assente
Scriveva Mario Rosa nel 1976 riprendendo il testo di un suo contributo al XIV Congresso internazionale di scienze storiche tenutosi l’anno prima [...] L. Mezzadri, M. Tagliaferri, M. Guerriero, 3 voll., Cinisello Balsamo 2007-2008.
22 La prova di questo si ha per esempio già in certo padre Dionisio frate francescano.
113 C. Bo, La rete di Pietro, «La Stampa», 7 settembre 1958.
114 C. Bo, Morte ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] la fabbricazione e per il commercio dei profumi e del balsamo. In periodo persiano la città, circondata da un sottile di 15 m ed alto circa 4, composto di grossi blocchi di pietra, formava una torre di protezione ad O della porta. Questo imponente ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] medievale, a cura di M. Righetti Tosti-Croce, Cinisello Balsamo 1985, pp. 90-103; W. Schenkluhn, Ordines studentes. de Soissons, ArtB 59, 1977, pp. 161-166; P. Hetherington, Pietro Cavallini. A Study in the Art of Late Medieval Rome, London 1979; A ...
Leggi Tutto
Tra medicina e cultura al tempo della Restaurazione: la figura di Paolo Zannini medico e letterato
Maria Laura Lepscky Mueller
L’intreccio tra pratica e ricerca medica, da un lato, e cultura letteraria, [...] Libri, tipografie, biblioteche. Ricerche storiche dedicate a Luigi Balsamo, I, Firenze 1997, pp. 335-354.
63. Giorgio Baffo; v. pp. 41 e 79.
73. A. Balduino, Buratti, Pietro. V. anche Manlio Dazzi, Buratti nel giudizio di Stendhal, con riferimenti a ...
Leggi Tutto
Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma
Vincenzo Farinella
La vita
Raffaello era figlio d’arte: nato ad Urbino nel 1483, probabilmente il 6 aprile, trascorse i suoi primi anni [...] , ma venne donata nel 1522 alla chiesa di San Pietro in Montorio). D’altronde il grande dipinto mitologico per Ferino-Pagden, catalogo della mostra (Venaria Reale 2015-2016), Cinisello Balsamo 2015;
Raffaello. La Madonna del Divino Amore, a cura di ...
Leggi Tutto
L’economia
Giovanni Luigi Fontana
Navi, treni e industrie. Sviluppo e declino della «Venezia industriale»
Tra Otto e Novecento, lo spostamento del baricentro produttivo di Venezia dal bacino di S. Marco [...] a Castello, nella zona circostante l’Arsenale, tra S. Pietro e S. Elena, dove v’erano ancora superfici non Marghera, in Archeologia industriale nel Veneto, 6, a cura di Id., Cinisello Balsamo 1990, p. 187 (pp. 185-191).
26. C. Chinello, Porto ...
Leggi Tutto
Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] nei bagliori di fuoco della sua porpora arricchita di oro e pietre preziose»100, presiede l’assemblea che dà inizio alle riunioni, (catal.), a cura di A. Donati, G. Gentili, Cinisello Balsamo 2005, pp. 288-289.
22 P. Bidwell, Constantius and ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1000 al 1180
A. Iacobini; F. Pomarici
Area mediterranea. - In età romanica, la storia della p. murale nell'Europa mediterranea - dall'Adriatico alla penisola iberica - costituisce un fenomeno [...] Roma e il Lazio (Italia romanica, 13), Milano 1992; L. Safran, San Pietro at Otranto. Byzantine Art in South Italy, Roma 1992; C.R. Dodwell, dal Mille al Settecento, a cura di M. Gregori, Cinisello Balsamo 1994, pp. 3-10, 241-254; id., Dal IX secolo ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia italiana su Roma
Federico Santangelo
Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali per il farsi della disciplina storica in Italia. Bastino due esempi, [...] importante anche nella storiografia giuridica. Il giurista Pietro De Francisci (1883-1971) dedica a Costantino Occidente e Oriente, a cura di A. Donati, G. Gentili, Cinisello Balsamo 2005, pp. 26-35). Il volume nel suo insieme è un buon sommario ...
Leggi Tutto
erba
èrba s. f. [lat. hĕrba]. – 1. a. Nome generico di ogni pianta bassa che, nella parte aerea, abbia consistenza molle e non faccia fusto legnoso; le erbe, dette anche, in botanica, piante erbacee, sono per lo più annuali, ma possono essere...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...