Epigramma, secondo il valore della parola greca, vuol dire iscrizione, e dallo scopo poetico di lasciare il ricordo d'una vita, d'un'impresa, d'un'offerta, ecc., nacque questo breve componimento letterario [...] di Dante, del Petrarca, del Boccaccio, dai motti in rima di Pietro Bembo, ecc. L'Alamanni, che usò il distico di endecasillabi rimati, dialettali: notevole la raccolta di epigrammi catalani (Barcellona 1879), trascelti da un centinaio di autori.
c ...
Leggi Tutto
MESSINA (gr. Ζάγκλη; Μεσσάνα; lat. Messana; A. T., 27-28-29)
Giuseppe CARACI
Guido LIBERTINI
Enrico MAUCERI
Guido LIBERTINI
Nino CORTESE
Tammaro DE MARINIS
Giuseppe CARACI
*
Città della Sicilia [...] Corrado IV, in opposizione agli Svevi, al pontefice e a Pietro Ruffo che avrebbe voluto creare nell'isola uno stato indipendente con la cimosa litoranea e piccole e rare le pianure (Barcellona); la vicinanza del crinale alla costa rende possibile lo ...
Leggi Tutto
Vecchio Testamento. - Critica del testo. - La ripresa degli studî biblici che si è avuta dopo la seconda guerra mondiale è stata favorita da importanti scoperte in Oriente, che hanno offerto nuovo materiale [...] , nei due volumi Homenaje á Millás Vallicrosa, Barcellona 1954 segg.; ecc.
Una nuova edizione delle menzioneremo soltanto quelli della collezione Bodmer: delle epistole di Giuda e di Pietro (Ginevra 1959) e di Giovanni (P66, sec. 2°-3°, Ginevra ...
Leggi Tutto
È una mostra pubblica, spesso periodica, dei prodotti del lavoro umano in un dato campo, per una data regione o di un periodo determinato; talvolta con premî ai migliori espositori.
Esposizioni di belle [...] del 1872 a Mosca, per il secondo centenario di Pietro il Grande. Finanziariamente disastrose riuscirono l'esposizione organizzata a Londra di Buenos Aires (1885), le esposizioni internazionali di Barcellona (8 maggio-8 dicembre 1888) e di Bruxelles ...
Leggi Tutto
Il concetto di circoscrizione è intimamente legato all'altro di territorio: dato un territorio sul quale si eserciti la giurisdizione di un'autorità centrale, la circoscrizione potrà essere identificata [...] , Benevento. In Toscana, la circoscrizione fu regolata da Pietro Leopoldo fra il 1772 e il 1783; dopo le p. 384 segg.; I. B. Ferreres, Institutiones canonicae, I, 2ª ed., Barcellona 1920, p. 136 segg.; A. C. Jemolo, Elementi di diritto ecclesiastico, ...
Leggi Tutto
. Più specificamente si dice oggi caricatura un ritratto, in cui, senza abolire la rassomiglianza, siano esagerati (caricati) alcuni tratti o elementi in modo ridicolo; più genericamente ogni imitazione [...] che vanno sino al capriccio fantastico in una serie di pietre incise. Di questi scherzi si può citare una corniola con 'un avant-propos sur la caricature espagnole par John Grand-Carteret, Barcellona 1917; G. Poggi, Leonardo Da Vinci, Firenze 1919, pp ...
Leggi Tutto
. È la piccola città, fortezza e palazzo insieme, che gli ultimi principi musulmani della Spagna, i Naṣridi o Banū 'l-Aḥmar (1232-1491), costruirono fra il secolo XIII e il XIV sul colle che domina da [...] A. F. Calvert, Granada and the Alhambra, Londra 1907; id., Granada, Londra 1908; H. Saladin, l'Alhambra de Grenade, Parigi 1926; G. Marçais, Manuel d'art musulman: L'architecture, Parigi 1927, passim; M. Gomez Moreno, The Alhambra, Barcellona (1927). ...
Leggi Tutto
La parola ha due significati, in origine non sempre nettamente distinguibili. Il primo indica riunione di esecutori (il concerto delle voci, degli strumenti, ecc.: in tedesco Besetzung) e vale tanto per [...] Salomon, così chiamati dal nome del loro fondatore Giovanni Pietro Salomon, violinista tedesco, che li condusse al più vivo Orfeón Bilbaino, l'Orfeón Pamplones, la società Euterpe di Barcellona, la corale Micalet di Valencia e le molte altre sparse ...
Leggi Tutto
REGIA.
Bruno Roberti
Rodolfo Sacchettini
Marco Stacca
– Cinema. La regia ‘digitale’. Teatro. La parabola del teatro di regia. Regia e teatro postdrammatico. Ai confini del teatro: la regia degli anni [...] Albe, Enrico Casagrande e Daniela Nicolò per Motus, Pietro Babina e Fiorenza Menni per Teatrino Clandestino, Luigi De personaggi, durante il fugato finale; nel Ballo in maschera (Barcellona, 2002) postfranchista, «l’orrido campo» di Ulrica era ...
Leggi Tutto
TIRSO de MOLINA
Salvatore Battaglia
. Drammaturgo spagnolo, nato a Madrid nell'ottobre del 1571, morto nel Convento di Soria il 12 marzo 1648. Il suo vero nome è Gabriel Téllez, a cui il poeta preferiva [...] nel 1629 è a Salamanca, dove partecipa alla celebrazione di San Pietro Nolasco, fondatore dell'ordine della Mercé; dal 1632 al 1639 si occupa dell'amministrazione del suo ordine a Barcellona, finché è eletto generale dell'ordine e suo unico cronista ...
Leggi Tutto
scalo
s. m. [dal lat. scala «scala», che nel gr. biz. σκάλα passò a indicare una scala di pietra che nei moli dei porti marittimi serviva allo sbarco]. – 1. a. Ogni località, intermedia o terminale, toccata da un mezzo di trasporto navale...