NAZARI, Bartolomeo
Fiorenzo Fisogni
Nacque a Clusone, nel Bergamasco, il 31 maggio 1693 da Nazario e da Giacomina; quarto di sei fratelli, all’età di sei anni restò orfano della madre, morta di parto, [...] Trenta. A Rovigo lasciò anche un Ritratto del doge Alvise Pisani, d’impostazione canonica. Da quest’ultimo derivò evidentemente il Ritratto del doge Pietro Grimani (Venezia, Gallerie dell’Accademia), dipinto nei primi anni Cinquanta come omaggio ...
Leggi Tutto
NAZARI, Bartolomeo
Fiorenzo Fisogni
Nacque a Clusone, nel Bergamasco, il 31 maggio 1693 da Nazario e da Giacomina; quarto di sei fratelli, all’età di sei anni restò orfano della madre, morta di parto, [...] Trenta. A Rovigo lasciò anche un Ritratto del doge Alvise Pisani, d’impostazione canonica. Da quest’ultimo derivò evidentemente il Ritratto del doge Pietro Grimani (Venezia, Gallerie dell’Accademia), dipinto nei primi anni Cinquanta come omaggio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Al lavoro sino alla fine: Baldo degli Ubaldi muore a Pavia mentre è intento a dirimere una questione di diritto feudale. Era lì dal 1390 per volontà del signore di Milano, Gian Galeazzo Visconti, che lo [...] , si dedicò allo studio del diritto feudale e del diritto canonico, ma di queste materie non risulta che abbia mai tenuto O. Scalvanti, Notizie e documenti sulla vita di Baldo, Angelo e Pietro degli Ubaldi, pp. 181-359).
G. Chevrier, Baldi de Ubaldi ...
Leggi Tutto
VISCONTI (di Pisa), Federico
Mauro Ronzani
VISCONTI (di Pisa), Federico. – Nacque a Pisa, nei primi anni del Duecento, da Enrico di Ricoveranza: quest’ultimo era con ogni probabilità nipote ex avo di [...] la propria residenza dal palazzo arcivescovile (posto a oriente della piazza del Duomo) a un edificio annesso alla canonica regolare di S. Pietro in Vincoli, situata molto vicino all’Arno. Qui Visconti sarebbe rimasto fino alla morte, per ragioni non ...
Leggi Tutto
PRATO
V. Ascani
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata allo sbocco della valle del Bisenzio nella piana dell'Osmannoro, espansione settentrionale del medio Valdarno.Un centro abitato nella [...] Sant'Ippolito in Piazzanese e S. Pietro a Iolo, e le chiese di S. Pietro a Figline e S. Pietro a Galciana, oltre alla precoce pieve contempo, la bicromia bianco-verde lo riporta ai locali canoni decorativi di cui in quegli anni il duomo pratese ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Donato Bramante rappresenta una figura nodale nello svolgimento dell’architettura [...] Bramante è impegnato nella costruzione dei chiostri e della canonica di Sant’Ambrogio (il complesso è stato in buona il centro geometrico dell’edificio rispetto alla tomba di San Pietro, sia perché ciò comporterebbe il dover ignorare l’impianto del ...
Leggi Tutto
PACIAUDI, Paolo Maria
Lisa Roscioni
– Nacque a Torino il 23 novembre 1710 da una «honestissima familia» (Fabroni 1789, p. 180).
Il padre Giuseppe era protomedico presso la corte sabauda sotto la reggenza [...] della famiglia Simonetta, del vescovo di Piacenza mons. Pietro Cristiani, alle quali si aggiunsero, tra le , Parma 1768; Regolamento per le scuole della Ragione civile e canonica, Parma 1769; Descrizione delle feste celebrate in Parma l'anno 1769 ...
Leggi Tutto
TORREGGIANI, Alfonso
Daniele Pascale Guidotti Magnani
– Figlio di Amadio e di Apollonia Calegari, nacque a Budrio, nel contado bolognese, il 17 novembre 1682 (Budrio, Archivio di S. Lorenzo, Registri [...] in Monte, 150/2120), che contiene accurati disegni della canonica e della chiesa di S. Giovanni in Monte (Foratti, parrocchiali del contado (Casaglia, 1740; cappelle maggiori di Castel San Pietro, 1754, e S. Silverio di Chiesa Nuova, 1755; Foratti, ...
Leggi Tutto
Nella terminologia grammaticale tradizionale locuzione è il nome generico che designa qualunque unità linguistica formata da più parole grafiche: per es., forze dell’ordine, prestare servizio, bello e [...] di solito la massima resistenza a qualsivoglia intervento sulla forma canonica):
(8) Forse ho sopravvalutato il cavallo – dirà alla il Mulino.
Dardano, Maurizio & Trifone, Pietro (1997), La nuova grammatica della lingua italiana, Bologna ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Icona della città del Novecento, il grattacielo costituisce una soluzione squisitamente [...] di sviluppo altimetrico si affidava alla soluzione canonica della sovrapposizione degli ordini classici, mostra del Pan American Building (New York, Emery Roth & Sons, Pietro Belluschi e Walter Gropius, 1963). Anche lo studio del coronamento del ...
Leggi Tutto
canonica1
canònica1 (ant. calònica e calònaca) s. f. [der. di canonico2]. – Abitazione di canonici, di solito vicino all’arcivescovado: la c. di S. Pietro, di S. Giovanni. Più comunem., l’abitazione del parroco annessa alla chiesa.
continenza sostanziale loc. s.le f. (giur.) Il requisito dell’aderenza alla verità dei fatti, che deve caratterizzare l’esercizio del diritto di critica, in particolare nell’àmbito dell’informazione. ♦ Il diritto di critica deve poi, secondo...