UCPOLDINGI (Hucpoldingi)
Edoardo Manarini
Parentela dell’aristocrazia franca, attiva in Italia a partire dalla metà del secolo IX e attestata su nove generazioni dall’847 al principio del secolo XII. [...] che intorno al 960 sposò il doge veneziano Pietro IV Candiano.
A questi decenni risalgono le Germaniae ex stirpe Karolinorum, II, Berlino 1937, nr. 40; Le carte della canonica della cattedrale di Firenze (723-1149), a cura di R. Piattoli, Roma ...
Leggi Tutto
ROVIGO
M. Merotto Ghedini
(Rodigo nei docc. medievali)
Città del Veneto, capoluogo di provincia. Posta al centro del Polesine, R. si trova sulle due rive di un paleoalveo dell'Adige, denominato nel [...] della fabbrica e nell'antica sala capitolare (ora canonica) del convento.La chiesetta della Santa Croce venne l'Incoronazione della Vergine, si deve al veneziano Nicolò di Pietro; la vivacità compositiva e la pastosità del colore rimandano ...
Leggi Tutto
CORSO (Macone), Rinaldo
Giovanna Romei
Nacque il 15 febbr. 1525, come testimonia egli stesso nel nuovo proemio alla Dichiaratione fatta sopra la Seconda Parte delle Rime della Divina Vittoria Colonna, [...] febbr. 1581; per altri è il 1582, sulla base di un canone annuo che risulta pagato ancora dal C. il 28 dic. 1581. passim; Id., Sulla vita e sulle opere di R. C. e di Pietro Bigi da Correggio, Modena 1880; V. Magnanini, Saggio di poesie e testamenti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire da alcune allusioni bibliche e soprattutto dalle apocalissi apocrife, tra cui spicca per importanza [...] ai secoli precedenti: il Quarto Libro di Esdra, l’Apocalisse di Pietro, il Libro di Enoc.
Ma anche della visione di Paolo, suddivisione in inferno, purgatorio e paradiso destinata a diventare canonica. In realtà il purgatorio non è collocato in un ...
Leggi Tutto
SUPERANZIO (Esuperantius) da Cingoli
Orazio Condorelli
Giurista e vescovo operante fra il secondo e il quarto decennio del Trecento, le sue attività sono documentate nel ventennio tra il 1317, quando [...] personaggi molto noti, alcuni di prima grandezza: accanto a Superanzio troviamo i canonisti Uberto da Cesena, Bonandrea e Giovanni d’Andrea, e i civilisti Pietro dei Cerniti e Iacopo Bottrigari. Quasi tutti i sapientes si pronunciarono in senso ...
Leggi Tutto
MAZZOLINI, Silvestro (Silvestro da Prierio, Prierias, Prieriate). – Nacque a Priero, presso Mondovì, nel Ducato di Savoia, nel 1456 o 1457, secondo la dedica a Leone X di una sua opera, il Conflatum ex s. Thoma, [...] centro della rinascita degli studi tomistici grazie al p. Pietro Maldura da Bergamo, ricordato più volte dal M. avuto agli esordi della controversia antiluterana.
Coinvolto nel procedimento canonico aperto in Curia contro Lutero nel 1518 e affidato ...
Leggi Tutto
VINCENZA GEROSA, santa
Valentina Ciciliot
VINCENZA GEROSA, santa. – Nacque il 29 ottobre 1784 a Lovere (Bergamo) da Gianantonio e da Giacomina Macario, primogenita di altre tre sorelle.
Fu battezzata [...] Il 14 settembre 1841 vi fu la formale erezione canonica della congregazione con solenne cerimonia.
Le suore della carità e ordinario (con prefazione di S.E. il cardinale Pietro La Fontaine patriarca di Venezia), Venezia 1933; Giandomenico da ...
Leggi Tutto
SOMMARUGA, Giuseppe
Raffaella Catini
– Nacque a Milano l’11 luglio 1867 da Giacomo, decoratore, e da Elisa Biffi. A partire dal 1883 frequentò il corso tenuto da Camillo Boito presso la scuola di architettura [...] di belle arti di Parma (1887), e a quello Canonica (1888), indetto dalla Braidense. Al periodo del tirocinio d’Iseo un’interessante testimonianza dello stile del tempo. Per Pietro Faccanoni curò il recupero ai fini residenziali di un’antica filanda ...
Leggi Tutto
BIANCONI, Carlo
Sergio Samek Ludovici
Figlio di Antonio Maria e di Isabella Nelli, nacque a Bologna il 20 apr. 1732, minor fratello, ma non minore di ingegno, del più noto poligrafo medico e archeologo [...] Vergine e santi in una lunetta sotto il portico della canonica nella chiesa di S. Maria della Mascarella, ricostruita nel arti figurative (è sua la scoperta del manoscritto della Graticola di Pietro Lamo) e riempiva la sua casa di disegni e di ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Orazio
Massimo Ceresa
Nacque, da famiglia genovese, nell'isola di Chio il 28 febbr. 1580. Il padre, Giuseppe, apparteneva al ramo dei Longo in Ughetti; la madre, Despina, al ramo dei Garibaldi. [...] iustitia et iure tractatus (ibid., O.87), autografo, di diritto canonico; in Mss., O.89-91 si trovano sue annotazioni sulle decisioni alcuni riquadri del portale di bronzo della basilica di S. Pietro, nei quali è raffigurato l'arrivo dei greci e il ...
Leggi Tutto
canonica1
canònica1 (ant. calònica e calònaca) s. f. [der. di canonico2]. – Abitazione di canonici, di solito vicino all’arcivescovado: la c. di S. Pietro, di S. Giovanni. Più comunem., l’abitazione del parroco annessa alla chiesa.
continenza sostanziale loc. s.le f. (giur.) Il requisito dell’aderenza alla verità dei fatti, che deve caratterizzare l’esercizio del diritto di critica, in particolare nell’àmbito dell’informazione. ♦ Il diritto di critica deve poi, secondo...