• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
113 risultati
Tutti i risultati [113]
Biografie [60]
Religioni [36]
Storia [33]
Storia delle religioni [13]
Arti visive [9]
Archeologia [8]
Musica [8]
Italia [6]
Geografia [5]
Storia medievale [5]

CAPOCCI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPOCCI, Alessandro Benedetta Origo Nato a Terni verso la fine del sec. XVI, si hanno sulla sua vita notizie scarse e frammentarie. Il Tebaldini sostiene l'identità del C. con l'Alessandro Capece, maestro [...] op. 4 del 1632, adesso riconosciuto come opera del Capocci. Alla sicura identificazione del compositore poté giungere il Casimiri, il nei primi anni del sec. XVII, oppure di Pietro Pace, un musicista locale preposto all'esecuzione di composizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Tolfa

Enciclopedia on line

Tolfa Tolfa Comune della prov. di Roma (168 km2 con 5168 ab. nel 2008, detti Tolfetani). Il centro è situato sulle pendici NE dei Monti della T.; il centro sorge a 484 m s.l.m. Ebbe importanza già nell’antichità [...] di un signore locale. Nella sistemazione territoriale del Patrimonio di S. Pietro fatta agli inizi del 13° sec. da Innocenzo III, il dai Viterbesi, T. fu da questi infeudata (1335) a un Capocci, poi a un Frangipane, che si batterono a lungo con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: CAMERA APOSTOLICA – ETÀ DEL BRONZO – ROCCE EFFUSIVE – INNOCENZO III – SANTA SEDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tolfa (1)
Mostra Tutti

Napoli

Enciclopedia on line

Napoli Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana. Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] pentapartito amministrò la città fino al 1992, con i sindaci socialisti Pietro Lezzi e Nello Polese. La geografia politica cambiò con le 91, E. di Mauro), Stazione zoologica (1873, O. Capocci; nella biblioteca decorazioni di H. von Marées e A. von ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – MARI E OCEANI – MUSEI – ISTITUZIONI – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE – MUSEOLOGIA
TAGS: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ‘FEDERICO II – GALLERIA NAZIONALE DI CAPODIMONTE – COMITATO LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – OSSERVATORIO DI CAPODIMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Napoli (14)
Mostra Tutti

VITERBO

Enciclopedia Italiana (1937)

VITERBO (A. T., 24-25-26 bis) Maria MODIGLIANI Giuseppe RUA Guido RUATA Pietro TOESCA Giorgio CANDELORO Tammaro DE MARINIS Città del Lazio settentrionale, capoluogo della provincia omonima. È situata [...] ha sette porte: Fiorentina, Romana, della Verità, di Faul, di S. Pietro, del Carmine e infine la Porta Tiberina. Il clima di Viterbo è nel 1243 la città insorse, condotta dal cardinale Raniero Capocci e da Raniero Gatti. Gl'imperiali chiusisi nella ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITERBO (9)
Mostra Tutti

LAZIO

Enciclopedia Italiana (1933)

LAZIO (A. T., 24-25-26) Giuseppe CARDINALI Roberto ALMAGIA Giulio BERTONI Raffaele CORSO Sebastiano Arturo LUCIANI Ugo ANTONIELLI Bruno PARADISI Pietro TOESCA * E uno dei compartimenti in cui [...] i Savelli, i Conti, gli Annibaldi, i Frangipani, i Capocci. Con Urbano IV le forze locali del Lazio in genere . st. patria, V, 1884-1885; C. Calisse, Costituzione del Patrimonio di S. Pietro in Tuscia nel sec. XIV, in Arch. R. Soc. rom. st. patria, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAZIO (10)
Mostra Tutti

TOLENTINO

Enciclopedia Italiana (1937)

TOLENTINO (A. T., 24-25-26) Ettore RICCI Pasquale ROTONDI Giuseppe LUGLI Giuseppe CASTELLANI Walter MATURI Alberto BALDINI * Città interna delle Marche, in provincia di Macerata. Sorge a 217 m. [...] tanto che nel 1248 vi ebbe residenza il cardinale Capocci mandato a richiamare all'obbedienza della Chiesa i ghibellini la prima volta il papa cedette parte del Patrimonio di S. Pietro. Bibl.: H. Nissen, Italische Landeskunde, II, Berlino 1902, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOLENTINO (3)
Mostra Tutti

ARNOLFE, TERRE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Gruppo di castelli, posti tra Terni, Narni e Spoleto, la cui unità amministrativa, in ricordo di una precedente autonomia politica, venne per molti secoli - dal Mille al principio del Seicento - serbata [...] II, disceso in Italia per essere coronato imperatore in S. Pietro, nel confermare alla Chiesa romana i diritti e i privilegi concessile al tempo di Federico II di Svevia, il cardinal Capocci, apprezzando la fedeltà degli Spoletani, concesse loro in ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO II DI SVEVIA – RODOLFO I D'ASBURGO – DUCATO DI SPOLETO – CAMERA APOSTOLICA – BENEDETTO VIII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARNOLFE, TERRE (1)
Mostra Tutti

CELESTINO III, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELESTINO III, papa Volkert Pfaff Giacinto (Hyacinthus) Bobone nacque a Roma all'inizio del sec. XII da Pietro Bobone capostipite della nobile famiglia, che assumerà il nome Orsini. Abbracciò la carriera [...] Portogallo, infine i regni soggetti al pagamento dell'obolo di S. Pietro come l'Inghilterra, la Polonia e i paesi scandinavi. A questa (Marittima e Sabina). La sua caduta ad opera di Giovanni Capocci allentò un poco questa stretta e nell'anno 1195 C. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: DONAZIONE DI COSTANTINO – ENRICO II D'INGHILTERRA – BERNARDO DI CHIARAVALLE – RICCARDO CUOR DI LEONE – CORPUS IURIS CANONICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CELESTINO III, papa (4)
Mostra Tutti

INNOCENZO IV, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INNOCENZO IV, papa Agostino Paravicini Bagliani Sinibaldo Fieschi, figlio di Ugo, nacque a Lavagna non oltre il 1190. La famiglia paterna era una delle più potenti della costa orientale della Liguria. [...] IV, Stefano Conti, Riccardo Annibaldi e Raniero Capocci), tutti di origine romana o almeno laziale. Tre papes au XIIIe siècle, Paris 1995, ad ind.; Id., Il trono di Pietro. L'universalità del Papato da Alessandro III a Bonifacio VIII, Roma 1996, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GIOVANNI DA PIAN DEL CARPINE – UGOLINO DEI CONTI DI SEGNI – IV CONCILIO LATERANENSE – PRIMO CONCILIO DI LIONE – IMPERO LATINO D'ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO IV, papa (6)
Mostra Tutti

PERUGIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PERUGIA A. Caleca (lat. Perusia; Peroscia nei docc. medievali) Capoluogo dell'Umbria, centro di origine umbra e fiorente città in epoca etrusca e poi romana, nella Tarda Antichità assurse al ruolo di [...] e usciva dalla città: a S le chiese di S. Costanzo e di S. Pietro sono da considerare già esistenti tra il sec. 5° e il 6°, mentre è anche il ritratto del committente, il cardinale Niccolò Capocci. Non è irragionevole pensare che da tale contesto sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CHIESA DI SAN MICHELE ARCANGELO – MAESTRO DI SAN FRANCESCO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – CASTELLO DI SAN LORENZO – GIOVANNI GAETANO ORSINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERUGIA (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
cabochon
cabochon ‹kabošõ′› s. m., fr. [der. di caboche «capocchia»]. – Tipo di taglio delle pietre preziose secondo una superficie curva limitata inferiormente da un piano, in uso per pietre opache e per pietre trasparenti che poco acquisterebbero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali