MAESTRO di ISACCO
A. Tomei
Con questa denominazione parte della critica individua lo sconosciuto pittore che, nella basilica superiore di S. Francesco ad Assisi, eseguì intorno al 1290 i due riquadri [...] sì riconoscere nelle Storie di Isacco la mano del giovane Giotto, ma dopo l'incontro a Roma con PietroCavallini, ritenuto fondamentale per la formazione della sua concezione dello spazio pittorico.Il primo tentativo di sistemazione critica globale ...
Leggi Tutto
GHIBERTI, Lorenzo
P. Réfice
Orafo, scultore, trattatista, architetto e pittore fiorentino (1378-1455), autore, negli ultimi anni della sua vita, dei Commentari, che costituiscono, per quanto riguarda [...] ; R. Krautheimer, Ghiberti and Master Gusmin, ArtB 29, 1947, pp. 25-35; M. Liverani, Lorenzo Ghiberti biografo di PietroCavallini, Bollettino dell'Unione storia e arte, n.s., 7, 1964, pp. 73-76; R. Krautheimer, Lorenzo Ghiberti (Princeton Monographs ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Francesco
Antonella Pampalone
Mancano documenti sul luogo di nascita di questo scultore, nato secondo alcuni a Bissone, circa il 1640 (Donati, 1939), secondo altri a Carrara (Pascoli, 1736). [...]
Come stuccatore, il C. fu impiegato nella volta della cappella di S. Pietro d'Alcantara, in S. Maria in Aracoeli, a coronamento del lavoro di M la datazione più tarda dell'ultima attività nota del Cavallini.
La produzione del C. è segnalata, senza ...
Leggi Tutto
Rappresentazione degli oggetti nello spazio (nel disegno, nella pittura ma anche nella scultura in bassorilievo o altorilievo), in modo da raggiungere l’effetto della terza dimensione su una superficie [...] rinnovato interesse per il senso corporeo degli oggetti (P. Cavallini, 1291 ca., mosaici di S. Maria in Trastevere, , della quadratura, otterrà effetti fantasiosamente scenografici (G. Lanfranco, Pietro da Cortona, G.B. Gaulli, A. Pozzo).
Ancora ...
Leggi Tutto
Abruzzo
M. Andaloro
M. Righetti Tosti-Croce
(lat. Aprutium)
INQUADRAMENTO STORICO-ARTISTICO
di M. Andaloro
Cerniera fra il Mezzogiorno e le regioni centrosettentrionali d'Italia, l'A. matura nel corso [...] espresse dai pittori impegnati a dipingere accanto al Cavallini nella chiesa di S. Cecilia in Trastevere, è 8, 1969, pp. 77-89;
R. Delogu, La chiesa di S. Pietro ad Alba Fucens e l'architettura romanica in Abruzzo, in Alba Fucens, II, Rapports ...
Leggi Tutto
DUPRÉ, Giovanni
Ettore Spalletti
Nacque a Siena il 1° marzo 1817 da Francesco, intagliatore in legno, e da Vittoria Lombardi. Nei suoi Ricordi autobiografici (Firenze 1879) il D. ricorderà come, a causa [...] purismo alla nazarena Tommaso Minardi e Pietro Tenerani, influenzarono profondamente l'attività monumento a Wellington, in La Diana, VI (1931), pp. 261-266; M. Cavallini, G. D. e L. Bartolini. Alcune lettere del Bartolini, in Rass. volterrana, ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Lorenzo
Isa Belli Barsali
Nacque a Savignano (Prato) il 7 genn. 1777, da umile famiglia; il padre, Liborio, era fabbro e la madre, Maria Maddalena Fabbri, contadina.
Ancora fanciullo si recò [...] statue del loggiato degli Uffizi. A Roma, il carrarese Pietro Tenerani, suo allievo per breve tempo a Carrara, rec. a P. Fleuriot de Langle, in Mercure de France, 10 febbr. 1929); M. Cavallini, G. Duprè e L. B., in Rass. Volterrana, VI (1929), n. 2; ...
Leggi Tutto
CATERINA da Siena, Santa
L. Bianchi
Nata a Siena il 25 marzo 1347, ventiquattresima figlia di Iacopo di Benincasa e di Lapa di Puccio di Piagente, C. entrò a far parte dell'Ordine della penitenza di [...] ), e ne ha proposto l'ipotetica attribuzione all'orafo Pietro d'Angelo Guarnieri, padre di Jacopo della Quercia (Bianchi nella prima metà del Quattrocento, AC 75, 1987, pp. 5-16: 8; G. Cavallini, s.v. Caterina da Siena, in Bibl.SS app. I, 1987, coll. ...
Leggi Tutto
BARTOLO di Fredi
S. Castri
Pittore senese, attivo nella seconda metà del sec. 14°, figlio di un maestro Fredi pittore. Per la ricostruzione della sua attività artistica ci si può basare su un numero [...] , 1985a; 1985b). Per la cappella privata della Compagnia di s. Pietro, nel coro, B. dipinse una pala tra il 1381 e il Van Marle, Development, II, 1924, pp. 483-508; M. Cavallini, Notizie e spogli d'archivio. Bartolo di Fredi a Volterra, Rassegna ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Francesco
E. Bassan
Cardinale della Curia romana, nato a Firenze il 23 settembre 1597 e morto a Roma il 10 dicembre 1679, figura di rilievo nel panorama politico e culturale del Seicento, [...] Marucchi, L. Salerno, I, Roma 1956, p. XXVI; J. White, Cavallini and the Lost Frescoes in S. Paolo, JWaltersAG 19, 1956, pp. 95: 48-53; A. Iacobini, Il mosaico absidale di San Pietro in Vaticano, in Fragmenta Picta. Affreschi e mosaici staccati del ...
Leggi Tutto