Metrologia
Anthos Bray
Pietro Dominici
Elio Bava
Parte introduttiva
di Anthos Bray
La m., in quanto scienza sia delle misurazioni sia dei risultati di queste, cioè delle misure (termine usato correntemente, [...] in campo industriale; e l'Istituto superiore di sanità (non incluso nella citata legge 273/91) per le radiazioni usate in campo medico; c) , sia di organismi d'ispezione.
Metrologia fisica
di Pietro Dominici
È la parte della m., detta anche metrologia ...
Leggi Tutto
HAITI (A. T., 153-154)
Giuseppe CARACI
Carlo ERRERA
Mario SALFI
Melville J. HERSKOVITS
Anna Maria RATTI
José A. DE LUCA
*
Per superficie (77.253 kmq.) e per importanza la seconda delle Grandi Antille, [...] è quella inserita in una copia delle Decades di Pietro Martire d'Anghiera, esistente nella biblioteca universitaria di sopracitati sono del Dahomey. Gli dei Aguasu e Siligbo, citati da Dorsainvil, hanno importanza speciale a questo proposito poiché ...
Leggi Tutto
È l'arte di misurare e dividere il suolo.
I. - Nel mondo antico.
In Egitto. - Gli antichi assegnavano l'origine dell'agrimensura all'Egitto. Ogni inondazione del Nilo confondeva in Egitto i confini dei [...] ci dànno dei saggi di misurazioni e delimitazioni greche (v. Guiraud, citato più avanti, p. 181 segg.); il più noto è quello , oltre che per gli scritti tecnici antichi, per un rilievo sulla pietra tombale di un mensor d'Ivrea (Corp. inscr. lat., V, ...
Leggi Tutto
Sostantivo o aggettivo che designa uno scritto qualsiasi di mano propria d'una determinata persona, che può essere autore dello scritto o averlo soltanto copiato. La parola autografo, specialmente come [...] d'importanza secondaria. Nel 1900 il Budan inserì nel Manuale già citato (pp. 311-360) un elenco di prezzi pagati sia in da Carlo Pini. Buona è parimenti la raccolta pubblicata da Pietro Vayra nelle Curiosità e ricerche di storia subalpina e poi in ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] . Del Canova è il monumento Trento nell'Ospizio di S. Pietro: tra le sculture moderne sono notevoli le statue a Giacomo Zanella l'ispirata Estasi di S. Francesco. I quadri sopra citati, quando non sia diversamente indicato, si trovano tutti al ...
Leggi Tutto
È la dottrina del destino ultimo dell'umanità e dell'individuo.
Il termine è di formazione recente e la teologia sistematica cattolica non l'ha ancora adottato; tuttavia si viene diffondendo sempre più [...] di questo mondo fisico e la creazione di un "nuovo mondo" (II Pietro, III, 13; Rom., VIII, 19; Apocalisse, XXI, 1 segg.).
Che non è eccessivamente chiaro: si tratta dei tre passi citati. Inoltre, il magistero ecclesiastico non è mai intervenuto in ...
Leggi Tutto
INFANZIA (lat. infantia, da infans, propriamente "che non parla"; fr. enfance; sp. infancia; ted. Kindheit; ingl. infancy)
Sante DE SANCTIS
Francesco VALAGUSSA
*
È il periodo della vita che va dalla [...] del maggiore scrittore per l'infanzia di questo periodo: Pietro Thouar (v.; 1809-1861). Nei suoi molti libri Da ricordare in questo particolare ambito sono, oltre ai libri già citati di Yambo, quelli di Carlo Dadone (Una piccola Robinson), ...
Leggi Tutto
NEURODEGENERATIVE, MALATTIE.
Fabrizio Tagliavini
Pietro Tiraboschi
– Malattia di Alzheimer. Patogenesi. Patologia. Terapia. Demenza frontotemporale. Patologia e correlazioni clinico-patologico-biomolecolari. [...] del trattamento sono statisticamente significativi e costantemente documentati per tutti gli inibitori della colinesterasi sopra citati, per quanto riguarda sia la misura neuropsicologica principale di decorso (ADAS-cog, Alzheimer Disease Assessement ...
Leggi Tutto
Una qualsiasi manifestazione di volontà di una autorità costituita, in materia giudiziaria, amministrativa o religiosa.
Cenni storici. - Nel diritto romano decretum principis è la sentenza dell'imperatore [...] Senato, Legislatura XXVI, Senato, Doc. 345 e 345-A, sedute 28, 29-31 maggio, 14-15 giugno 1923; e il progetto Leicht cit. in relazione Barone per la Commissione dei 18, Roma 1925, p. 43); O. Ranelletti, La potestà legislativa del governo, in Riv. di ...
Leggi Tutto
Quando viene riferito a un'opera letteraria o di arte figurativa o musicale, l'aggettivo anonimo significa che di tale opera non si conosce l'autore, sia che questi non sia mai stato noto o che si sia [...] nuovo discute o si appropria il contribut0 dei precedenti. Nomi sono citati qua e là. Ma quanto più il commento è scolastico, tanto Simonide noi ritroviamo, si può dire ogni giorno, qualcuno su pietre di tempi e di luoghi diversissimi, per lo più in ...
Leggi Tutto
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...