Città della Toscana, capoluogo di una delle 9 provincie nelle quali la regione è ripartita, posta nella valle superiore dell'Arno, a km. 4 ½ a SE. del punto d'imbocco del canale della Chiana, alla posizione [...] sua contro i Francesi, scacciati dalla città, dal contado e daCortona, al grido di Viva Maria, l'imagine della quale, tempi moderni nelle sue vie tortuose con le vecchie case di pietra, anche se modificate e intonacate nei secoli più prossimi a noi ...
Leggi Tutto
Scultore. Nacque in Firenze da Niccolò di Betto di Bardo, cardatore di lana, e da madonna Orsa, quasi certamente nell'anno 1386, e in Firenze morì il 13 dicembre 1466. Nulla si sa della sua giovinezza [...] e il 1420, nel quale anno scolpisce anche un leone di pietrada collocare nel chiostro grande di S. Maria Novella; nel 1419 insieme alla collaborazione di Antonio Chellino, Urbano daCortona, Francesco Valente e Giovanni da Pisa, con i Simboli degli ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] Il primo progetto fu dato dall'architetto italiano Domenico daCortona, il Boccadoro, stabilito in Francia, e il suo venne imposto un programma: case di mattoni con incorniciature di pietra e tetti d'ardesia, con due facciate simili tra loro: ...
Leggi Tutto
ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ)
Renato LUNELLI
Emilio LAVAGNINO
Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] , Agostino Beni daCortona, Benvenuti Domenico (1587), Bernardo d'Argentina domenicano (1556), Lucca di Bernardino daCortona e Palmieri Francesco l'uno nel duomo di Orvieto e l'altro in S. Pietro d'Ugubbio". Il contratto col Fulgenti per l'organo di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, Santo
Vittorino FACCHINETTI
Mario NICCOLI
*
Nacque in Assisi nel settembre 1182 (o, secondo altri, 1181). Pare che il padre, Pietro di Bernardone, ricco mercante di panni - da [...] : v.), lasciato in Assisi come suo vicario fra' Pietro Cattani, s'imbarcò, pare ad Ancona, su una Buonaiuti, Gioacchino da Fiore, in Rivista Storica Italiana, XLVIII (1931), pp. 205-323; id., Gioacchino da Fiore ed Elia daCortona, in Ricerche ...
Leggi Tutto
, Fu uno dei primi e più celebri compagni di S. Francesco. Sarebbe nato verso il 1171, secondo altri verso il 1182, ad Assisi, o a Cortona. Secondo Salimbene, sarebbe stato un Buonbarone, d'umile famiglia; [...] dice convertito da S. Francesco stesso, a Cortona, nel 1211. S. Francesco si servì presto di lui designandolo (1217) come ministro provinciale in Siria, a capo della prima missione; poi lo ricondusse (1219) in Italia, e alla morte di Pietro Cattaneo ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Pietro
Arduino Colasanti
Pittore, nato in Siena, probabilmente intorno al 1280, ivi morto, secondo la tradizione, insieme col fratello Ambrogio durante la peste del 1348. Se egli è da identificare [...] senesi arcaici il S. Pietro e il Battista della Pinacoteca Vaticana, e nella Madonna del duomo di Cortona, che A. Venturi giudica dire che lo stile di P. L., contrassegnato nei primi lavori da una linea dura e tagliente, si sia andato a mano a mano ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Ambrogio
C. De Benedictis
Protagonista con il fratello Pietro e con Simone Martini della pittura senese del Trecento, L. è documentato a Siena e a Firenze dal 1319 al 1349 (Rowley, 1958), [...] nel 1335. Perdute le opere di Cortona, città nella quale invece Pietro lasciò testimonianze della sua arte, Ambrogio dovette fare definitivamente ritorno a Siena, poiché da allora risulta impegnato in numerose commissioni in città e nel contado ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] dei materiali edilizi, fossero essi il cotto o la pietrada taglio. Il miglioramento tecnico fu una delle tante ragioni che e figurazioni, "Atti del III Congresso di storia della miniatura, Cortona 1988", a cura di M. Ceccanti, M.C. Castelli, ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] 73.16), sia all'idroterapia, come il De balneis Puteolanis, presentato daPietroda Eboli intorno al 1211-1220 a F., conservato in una copia del terzo del I Congresso di storia della miniatura italiana, Cortona 1978", Firenze 1979, pp. 207-221; V ...
Leggi Tutto