L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] , nella sinistra reca un trofeo. L’assedio di Verona è un’impresa descritta nei panegirici come un’importante degli anni 1732-1733 di Pietro Bracci, che rifece anche le teste e le braccia dei Daci; di uno solo, colpito da un fulmine, curò anche il ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] datato 15 (proprio il giorno in cui suo nipote cardinale Pietro Aldobrandini comunica a Vendramin che lo zio non s'è ancora dell'illustr. ... G. D. vescovo di Vicenza, Verona 1604; dedicata al D., da parte di Cleto Artusio, l'Opera omnia di Lorenzo ...
Leggi Tutto
La massoneria
Anna Maria Isastia
La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano [...] indicano la presenza a Bari, nel 1834, della loggia Peucezia, a Verona della Arena, a Occhiobello della Liberati, a Venezia della Stella folgorante Guerzoni, Francesco Bideschini, Pietro Porza, Gustavo Frigyesi), esentandoli da ogni formalità rituale. ...
Leggi Tutto
Radici e iniziali sviluppi del movimento cattolico
Annibale Zambarbieri
'Il senso cattolico delle moltitudini', la tradizione, la modernità
Non si era ancora spenta l’eco dei rivolgimenti del 1848 quando, [...] chi era ritenuto successore di Pietro. Pur lontano per la maggioranza identiche, Milano, Firenze, Verona e Vienna. Se vi di un comitato per gli interessi della Chiesa in Sicilia, riportato da G. De Rosa, I Gesuiti in Sicilia e la rivoluzione ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Lorena, marchesa e duchessa di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlia di Federico, duca dell'Alta Lotaringia, e di Matilde, figlia di Ermanno II duca di Svevia e di Gerberga figlia [...] ricostruzione dell'ospedale della Badia fiorentina da parte dell'abate Pietro II, atto questo visto dal e Iole Nicora), in Pubbl. della R. Accademia virgiliana di Mantova, s. 1, Monumenta, III, Verona 1924, n. II, pp. 3 s., n. III, pp. 4 s., n. VIII, ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] 10 apr. 1550, da Giulio III governatore di Fano, G. continuò a servire la Serenissima. A Veronada metà ottobre a di L. Borsetto, Bologna 1985, ad ind.; Lettere di, a, su Pietro Aretino…, a cura di P. Larivaille, Nanterre 1989, ad ind.; Diario di ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] in appalto da Sisto V nel 1590, e il lascito di due vacabili, il cavalierato di S. Pietro e il cavalierato p. 136 n. 25). Dopo Venezia, il giro toccò Padova, Vicenza, Verona, Trento e Bolzano; quindi proseguì a Innsbruck e in terra tedesca. In ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] dei valori di Antonio Di Pietro, divenendone parlamentare e portavoce. nei collegi di Bergamo-Brescia e Verona-Vicenza, raccogliendo solo 8.700 è venuta esprimendo all’interno del mondo cattolico da settori significativi delle Acli, della Cisl, della ...
Leggi Tutto
ESTE, Fresco (Francesco) d'
Paolo Bertolini
Maggiore dei quattro figli nati fuori del matrimonio al marchese Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, nacque'nell'ultimo ventennio del [...] di Parma, di Brescia, i signori di Mantova, di Padova e di Verona, e perfino un dinasta della casa d'Este, fratello dell o stesso settembre contro Castel San Pietro e il territorio di Imola dai cavalieri bolognesi di Fulcieri da Calboli, "capitaneus" ...
Leggi Tutto
Innocenzo IX
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre Antonio proveniva da Cravegna (valle [...] e Protasio di Domodossola e da pontefice tenne come suo cappellano Giovanni Pietro di Varzo restando in contatto .
L. Pellanda, Il papa Innocenzo IX è oriundo di Nogara (Verona) oppure della diocesi di Novara?, "Bollettino Storico per la Provincia di ...
Leggi Tutto
veronica1
verònica1 s. f. [dal nome proprio femm. Veronica, gr. Βερονίκη]. – Icona che rappresenta il volto di Cristo, come riproduzione dell’immagine rimasta impressa sul panno con cui, secondo la leggenda e alcune tradizioni, Veronica, l’emorroissa...
fratellista s. f. e m. Chi sostiene la formazione politica Fratelli d’Italia o ne fa parte. ◆ Fratelli quasi fratellisti. Dopo tanto peregrinare, Pino e Tonino Gentile sono forse riusciti a trovare una nuova casa. Falliti i tentativi di ostacolare...