Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] paralleli alla costa orientale del Quarnaro, in quella parte più depressa che a mezzogiorno delMonte Nevoso segna il termine all'albanese, romeno e bulgaro, p. es. albanese gur "pietra" gur-i "la pietra" mik "amico", mik-i "l'amico"; shtëpi "casa", ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] . Sono apparse 170 inumazioni con abbondante suppellettile in pietra e in osso.
La cultura eneolitica appare precocemente nella sono, rispettivamente, la necropoli omonima, situata ai piedi delmonte Afanas′evskaja, per la prima (scavi di S. ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] dalla Turchia, trovano la freschezza dei bagni di mare e delMontedel Profeta (m. 800 sul mare) coi suoi alberghi nei imprese condotte nel 1361-67 per impulso del re Pietro di Cipro, di Filippo de Mezières e del papa contro i porti di Siria e ...
Leggi Tutto
GRECIA
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Antonio Solaro
Emanuele Banfi
Mario Vitti
Vincenzo Tiné
Nunzio Allegro
Antonino Di Vita
Efi Strousa
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, [...] della penisola delMonte Santo o Monte Athos, dove il numero dei religiosi che lo abitano è passato dai 1731 del 1971 ai 1472 del 1981. quelle nei distretti minerari dell'Attica e del Pangeo, nelle antiche cave di pietradel Pireo, di Taso, di Nasso e ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] secco sul muro; e la troppo celebre Guida della pittura delMonte Athos compilata da Dionigi di Furna (rivelata dal Didron nel larghe o quiete stesure (tav. CX). Al confronto di lui Pietro Lorenzetti (affreschi dei Servi e di S. Francesco in Siena ...
Leggi Tutto
Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] fossile fu anche riscontrata in una grotta delMonte di Cassino, nella valle del Rapido.
Neolitico. - Fin dal 1876 al IX-VIII, composta di tombe a fossa con cumuli di pietre sovrapposti e anche con sarcofaghi lignei, essendovi in vigore esclusivo il ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] alle altre. Per altro, poiché il piano è schiavo delmonte, anche su questa provincia gravano gli stessi problemi. E punteruoli, da laminette. Si raccolsero a Campeggine un'accetta di pietra levigata e una pintadera di terracotta. La ceramica è di ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] aveva la sua maggior elevazione nel luogo dove è attualmente la chiesa di San Pietro: l'isola di Kölln (Cölln); più a nord, ma subito di fronte lo statu quo nei Luoghi Santi; i monaci delMonte Athos erano mantenuti nei loro possessi e vantaggi con ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] sostanzialmente da quelli di Costantinopoli, di Salonicco, di Atene, delMonte Athos, per un carattere massivo direttamente legato col sistema di costruzione in concio di pietra. Inoltre, mentre presso i Bizantini la cupola rialzata termina a ...
Leggi Tutto
Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] forti tradizioni proprie, come presso i benedettini delMonte S. Michele a Bamberga.
Appunto a Colonia d' avorio di Bhilsā aveva dedicato ed eseguito parte delle sculture in pietra che lo ornano, e l'accenno nel dramma Il carretto d'argiha ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
montare
v. intr. e tr. [der. di monte] (io mónto, ecc.; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Andar su, muovere verso un luogo più alto: Né mai qua giù dove si monta e cala Naturalmente, fu sì ratto moto (Dante); è sinon. di salire, al quale...